Estratto dal libro “Cura i tuoi denti in modo naturale”
Pubblicato
9 anni fa
Leggi un’anteprima del libro “Cura i tuoi denti in modo naturale”
La verità su spazzolino, dentifricio e collutorio
Quando eravamo piccoli, tutti si lavavano i denti con il dentifricio, che veniva considerato una buona abitudine indispensabile per avere la bocca fresca e per prevenire le carie. Probabilmente anche voi vi siete sentiti ripetere regolarmente che lavandovi i denti, usando il filo interdentale e andando dal dentista per un controllo due volte l’anno, avreste mantenuto sani i vostri denti. Anche così, però, molti di noi hanno scoperto che le buone abitudini non erano sufficienti a evitare problemi come denti cariati, gengive sanguinanti, alito cattivo e quant’altro.
Se il dentifricio è il detergente magico per i denti, perché mai l’incidenza della carie è arrivata al livello più alto di tutti i tempi?
E perché quasi tutte le marche riportano in etichetta l’indicazione di pericolo «Può essere nocivo in caso di ingestione»?
Le sostanze chimiche che entrano nella composizione dei dentifrici in commercio non sono esattamente il genere di cose che vorremmo mettere in bocca. Questi ingredienti sintetici sono infatti più adatti a usi industriali che alla detersione dei delicati tessuti del corpo umano o all’igiene orale. Quando ho scoperto qualcosa in più su tali sostanze, ho cominciato a usare esclusivamente i dentifrici venduti nei negozi di prodotti naturali, solo per scoprire poco dopo che anche questi contenevano ingredienti sintetici e nocivi. Notai anche che, benché certi prodotti contenessero effettivamente estratti di piante, questi non erano presenti in quantità tali da rappresentare un sostegno di qualche genere per l’ecologia orale.
Lavarci i denti con sostanze chimiche di questo genere può essere nocivo per la salute. Qualunque cosa mettiamo in bocca viene assorbita nell’organismo attraverso la mucosa orale, il che è particolarmente vero quando abbiamo le gengive che sanguinano, perché in quel caso ciò che mettiamo in bocca ha accesso diretto alla circolazione sanguigna. Ricordiamo che il tessuto umido che riveste l’interno della bocca, l’epitelio, ha uno spessore di una sola cellula. Queste sostanze chimiche e sintetiche possono avere effetti di vario tipo: possono distruggere il collagene, interferire con i processi ormonali, danneggiare il delicatissimo epitelio, disturbare la flora batterica dell’apparato digerente e, per riassumere, possono indebolire la nostra salute generale.
È chiaro che nessuno ingerisce il dentifricio a cucchiaiate. Ma se le sostanze chimiche schiumogene che ci mettiamo in bocca non creano un ambiente orale ottimale, è vero anche che non vorremmo mai mettere dentro, sopra o intorno al corpo qualcosa che non sia innocuo se ingerito. Uno dei disturbi più comuni nel Nord America è rappresentato dal sanguinamento gengivale, che è il modo in cui l’organismo reagisce alle invasioni di batteri nel cavo orale. Dato che è così comune, molti tendono a ignorarlo e ad attribuirlo alla sensibilità dei denti. La pubblicità ci ha convinto che tutto ciò che ci serve per trattare questa fragilità è comprare un prodotto per i denti sensibili. Così le persone comprano una marca particolare di dentifricio e, apparentemente, i sintomi si attenuano. In realtà, i sintomi vengono solo mascherati perché questo genere di dentifricio anestetizza la bocca senza curare davvero la sensibilità dei denti e la recessione gengivale. Se quindi avete le gengive che sanguinano (e alcuni dei tensioattivi presenti nel dentifricio possono addirittura essere causa del problema), qualunque cosa mettiate in bocca avrà accesso immediato al circolo sanguigno.
![]() |
Cura i Tuoi Denti in Modo Naturale Anche se ci spazzoliamo i denti, usiamo il filo interdentale e andiamo dal dentista ogni sei mesi, ci ritroviamo ugualmente con i denti cariati. Magari dobbiamo perfino sottoporci a cure canalari, estrazioni e altre procedure invasive. Per quale motivo? La medicina e l’odontoiatria occidentale trattano i sintomi invece delle cause degli squilibri dell’organismo. Questo sistema di cura genera una spirale incessante di visite dal dentista, medicine da prendere, interventi chirurgici, ablazione del tartaro, ponti, corone e otturazioni che mai mettono in discussione o risolvono i fattori fondamentali di quello squilibrio. In questo libro l’autrice spiega come mettere a punto nuove strategie per avere cura della vostra bocca ed eliminare le vecchie abitudini, in modo da rendere più forti e sani denti, gengive, smalto e saliva. Acquista ora |