Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Essiccare, un valido alleato per evitare la produzione di acrilammide

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Quando si parla di cibo sano, si pensa subito ad un prodotto di qualità, di provenienza sicura, gustoso ma soprattutto adatto al nostro organismo. Questi concetti sono fondamentali e stanno alla base di una corretta nutrizione. Spesso però ci si dimentica che anche la cottura e la conservazione dei cibi giocano un ruolo essenziale nel mantenimento della qualità e influiscono in modo considerevole su formazione e presenza di acrilammide in ciò che mangiamo.

L'acrilammide è una sostanza cancerogena, che si origina quando alimenti ricchi di amido vengono cucinati o fritti a lungo ad alte temperature, e può provocare mutazioni del nostro DNA, aumentando il rischio di tumore.  


Un accorgimento da adottare per ridurre l’assunzione di acrilammide è prediligere metodi di cottura più salutari, come la bollitura, la cottura al vapore e, per scoprire qualcosa di nuovo, l'essiccazione, che può diventare un valido alleato in cucina per preservare la nostra salute.

Eseguire una cottura leggera o essiccare un prodotto, oltre a proteggerci dall'acrilammide, ci permette di conservare le vitamine e tutti i nutrienti contenuti nel cibo, in particolare nei vegetali.

L’essiccazione lavora tra i 20 e i 55 gradi estraendo l’acqua dai prodotti grazie a un flusso di aria tiepida. Tra gli essiccatori in commercio, ne esistono dotati di programmi studiati per l’alimentazione crudista, che raggiungono al massimo i 42 gradi e che permettono di mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche e le componenti nutritive del cibo.

Quando i prodotti poi sono perfettamente essiccati, si conservano in vasetti ermetici per evitare la reidratazione e possono durare fino ad un anno senza perdere aroma, gusto e colore.

L’essiccazione è un ottimo alleato anche nel riciclo e nella lotta agli sprechi. Per esempio, per utilizzare i frutti ormai maturi, che difficilmente rimarranno in fetta, ecco un’idea sana e sfiziosa

Rondelle di cachi

Ingredienti: cachi maturi e cioccolato fondente

Procedimento: Frullare i cachi e stendere la purea sui vassoi. Lavorare a 60 gradi circa finché le sfoglie siano perfettamente essiccate (10/14 ore).

Spalmare il cioccolato sciolto a bagnomaria, arrotolare e tagliare a rondelle.

Un dolce sano, sfizioso ed essiccato, da realizzare anche con qualunque altro frutto troviamo in casa.


Ultimi commenti su Essiccare, un valido alleato per evitare la produzione di acrilammide

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Ecco un altro articolo che mi fa riflettere sull'importanza di avere un essiccatore. I cibi essiccati possono durare a lungo, se opportunamente conservati, e l'acrilammide è purtroppo sottovalutata o sconosciuta ai più.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Purtroppo con l’acrilammide non c’è molto da scherzare e spero che tutte le ditte che producono alimenti da forno o comunque ad alte temperature adottino i sistemi per evitarla. Proverò sicuramente questa ricetta.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Questa ricetta è assolutamente da provare, è venuta già benino con il mio vecchio essiccatore ma con quello nuovo sono sicura che saranno ancora meglio. Grazie per tutte le spiegazioni e la splendida ricetta.

Elisabetta T.

Recensione del 08/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2023

La lettura di questo articolo è stata molto interessante per me che ho acquistato un essiccatore; proverò sicuramente la ricetta delle rondelle di cachi e cioccolato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.