Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Essere insegnanti yoga

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Lo spirito della professione va ben oltre titoli e diplomi

Una volta la parola yoga faceva venire in mente il confrontarsi con intricate posizioni dai nomi impronunciabili. Oggi, al contrario, lo yoga è uno stile di vita assai diffuso e apprezzato, perché pone la cura di sé e degli altri al primo posto nelle scelte e nei valori, abbracciando tutti gli aspetti della vita.

Diventare insegnante di yoga per molti è diventato una sorta di piano B, una svolta nella propria vita professionale ed emozionale. Proliferano le proposte di stili di yoga e, di conseguenza, i corsi di formazione: ma cosa significa, veramente, essere un insegnante?

ESSERE, NON FARE

Un buon insegnante yoga è un po’ come uno di quei libri di studio con tante sottolineature, adesivi e post-it attaccati. È il frutto di un processo di maturazione che continua negli anni, dibattendosi tra conoscenza anatomica, fisiologica, filosofica, pedagogica e capacità di comunicazione empatica; continuando a sperimentare continuamente la propria sensibilità. Perché un insegnante saggio (di qualsiasi disciplina) è consapevole che, anche se ha finito uno o più corsi di formazione, come diceva Socrate, “Sa di non sapere”. Se è vero che quasi 3 milioni di persone solo in Italia praticano yoga o meditazione (almeno 1 volta a settimana; dati Yoga Journal 2012), questo dipende dal fatto che più che “fare Yoga” sia prevalente il sentimento di “essere Yoga”.

Ossia la volontà e desiderio interiore di portare la pratica in ogni ambito della vita, di esserne trasformati. Qualsiasi percorso oggi si voglia affrontare con lo Yoga, quindi, sia esso con predominanza dinamica, acrobatica, meditativa o devozionale, lo Yoga (come la vita) è sempre un dibattito amorevole con sé stessi e gli altri, un corso di studi e sperimentazioni che non finisce mai. Ancor di più se si vuole intraprendere il percorso di insegnante.

STRUMENTI PRATICI

Quali sono i principi che stanno alla base del percorso? Per incominciare, il codice etico sottostante lo yoga. Lo ha formulato Patañjali nei suoi Yoga Sutra, duecento aforismi raccolti in un testo diventato il fondamento della filosofia yogica, nel V secolo d.C. Nelle sue pagine, l’autore mette le linee guida del comportamento prima dell’insegnamento delle posizioni (asana) e delle tecniche di respirazione (pranayama); ciò è assai indicativo. Queste indicazioni etiche sono conosciute come Yama e Niyama. YAMA Indicano il comportamento socialmente etico, come ti relazioni con gli altri, come tratti il mondo che ti circonda. Sono cinque:

  • Nonviolenza (ahimsa)
  • Verità (satya)
  • Non rubare (asteya)
  • Continenza (brahmacharya)
  • Non avidità (aparigraha) NIYAMA Indicano disciplina e responsabilità interiore, come tratti te stesso.

Sono cinque:

  • Purezza (saucha)
  • Contentezza (santosha)
  • Austerità (tapas)
  • Studio autonomo (svadhyaya)
  • Resa a Dio (ishvarapranidhana) Interiorizzando e applicando questi principi, chi vuole essere insegnante può porre le basi migliori per “essere Yoga” e non solo essere capace di mettersi a testa in giù.

PENSI DI ESSERE UN BUON INSEGNANTE?

Queste domande ti offrono facili spunti di riflessione 1. Sei uno studente di yoga in tutte le aree della tua vita, non solo sul tappetino? 2. Hai un atteggiamento aperto e curioso verso l’apprendimento? 3. Sei consapevole delle qualità multidisciplinari che l’insegnamento dello yoga richiede? 4. Ritieni di avere una buona stabilità emotiva per supportare il processo di evoluzione di altre persone? 5. Mantieni una pratica quotidiana? 6. Coltivi una pratica spirituale, anche se è semplicemente un apprezzamento della natura, dell’arte o di qualcosa di bello? 7. Ritieni che concentrarti solo sulla fisicità della pratica sia limitante?


Non ci sono ancora commenti su Essere insegnanti yoga

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.