Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ecologia in pratica

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Consigli e piccoli gesti per diventare consumatori consapevoli, risparmiare soldi e tutelare l’ambiente

Quando si parla di ecologia, non tutti sanno che la particella -eco di fronte a -logia deriva dal greco e si traduce con casa, oltre che con ambiente. Due parole, casa e ambiente, strettamente connesse da una relazione inscindibile.

Sappiamo bene quanto il legame tra casa e ambiente sia significativo per il nostro benessere e quello della natura. L’ecologia è, infatti, un tema, una visione, un atteggiamento che inizia dentro casa, partendo da piccole accortezze nella nostra routine.

Ad esempio possiamo risparmiare la quantità di acqua che utilizziamo ogni giorno con semplici gesti, come chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti, riciclare l’acqua della pasta per lavare i piatti oppure usare la lavastoviglie anziché lavare i piatti a mano, abitudini che ancora oggi sembrano non essere così comuni.

Non tutti sanno che usare una spugna per lavarsi è un comportamento rispettoso dell’ambiente perché in questo modo si consuma meno bagnodoccia e, nel mentre, si ottiene una più profonda pulizia della pelle ed un benefico effetto micro-esfoliante.

Non da meno, nei nostri acquisti, possiamo essere più eco-sostenibili, mettendo nel carrello prodotti con meno imballaggio o con imballaggio riciclabile. Altra soluzione possibile è scegliere i grandi formati o i prodotti sfusi, in questo modo si avvia un circolo virtuoso che permette di risparmiare molta plastica, e di conseguenza ridurre le emissioni di C02, senza rinunciare alla praticità. Dobbiamo ricordare che la plastica non è un problema in senso assoluto, ma dipende dall’uso che ne viene fatto. Ultimo ma non meno importante, la scelta qualitativa dei nostri prodotti. Leggere attentamente l’etichetta ci rende consumatori più consapevoli e capaci di scegliere, ma non è sempre facile. Fortunatamente ci vengono a supporto i marchi ecologici, cioè delle certificazioni ecologiche volontarie fatte da terze parti che considerano l’intero ciclo di vita del prodotto. Ogni organismo fissa dei propri limiti riguardo le prestazioni ambientali minime da rispettare per ottenere la certificazione. Queste certificazioni permettono al consumatore di scegliere dei prodotti ecologici sapendo che sono stati valutati attentamente sia nelle formulazioni che nel packaging. Orientare le nostre scelte su soluzioni certificate ed ecologiche è importantissimo, perché i prodotti ecologici hanno un impatto nettamente inferiore sull’ambiente. Per quanto concerne il packaging ci sono degli aggiornamenti normativi, momentaneamente “sospesi” dal “Decreto Milleproroghe”, che hanno introdotto degli obblighi sull’etichettatura ambientale con lo scopo di facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi. Unire le esigenze quotidiane con il rispetto per l’ambiente è l’unica strada per un futuro sostenibile.

Ognuno di noi, assumendo uno stile di vita rispettoso e consapevole, può fare la differenza in meglio, ogni giorno. Basta pensare a quante borsette di plastica usa e getta venivano usate prima di prendere la sana abitudine di utilizzare borsette in stoffa portate da casa.

Sono piccoli gesti e cambi di abitudine che portano a grandi cambiamenti. Essendo parte del problema, ognuno di noi in quanto consumatore, e quindi parte attiva nel consumo e nel riciclo di prodotti, può e deve essere parte della soluzione facendo qualcosa oggi per il domani, perché sono le azioni di ogni giorno che hanno delle conseguenze sulle future generazioni.

Unire le esigenze quotidiane con il rispetto per l’ambiente è l’unica strada per un futuro sostenibile. Ognuno di noi, assumendo uno stile di vita rispettoso e consapevole, può fare la differenza in meglio, ogni giorno


Ultimo commento su Ecologia in pratica

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Articolo utile, per ricordare che certe volte possiamo davvero fare a meno oppure sostituire qualcosa che è un elemento inquinante

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.