Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ecco le 5 spezie che puoi usare anche in primavera

Pubblicato 1 anno fa

Scopri i loro benefici per piatti più saporiti e una salute più equilibrata

Vivere in armonia con le stagioni è uno dei modi migliori per sostenere la nostra salute e il nostro benessere, perché contribuiamo a bilanciare le diverse parti che compongono il nostro organismo, senza sovraffaticarlo troppo, evitando, in questo modo eventuali errori nell’alimentazione e nello stile di vita che possono indebolirlo ed essere fonte di malattia. 

Così come non usciremmo mai in mezzo alla neve in infradito e pantaloncini, o con il cappotto di lana in piena estate, non dovremmo mangiare cibi la cui natura (calda, fredda, neutra) è in contrasto con l’energia dominante nella stagione che ci troviamo a vivere. 

Nei mesi freddi, e per buona parte della primavera, dovremmo preferire le spezie che hanno una energia riscaldante, mentre a mano a mano che aumentano le temperature possiamo passare a quelle che hanno invece un effetto più neutro o rinfrescante. 

Le spezie che riscaldano aiutano infatti a contrastare il freddo, asciugare l’umidità che nell’organismo può facilitare accumuli di muco e catarro, non solo nelle vie respiratorie ma anche nell’intestino, favorendo ad esempio diarrea o gonfiori soprattutto a gambe e caviglie. Questo perché la primavera, secondo l’Ayurveda, è la stagione caratterizzata da umidità, pesantezza, abbondanza, ma anche letargia, ed è legata agli elementi Terra e Acqua. L’alimentazione va dunque adeguata per non aumentare tali aspetti nel nostro corpo e non disequilibrare la nostra parte Kapha, che è predominante in questa stagione. Un grande aiuto per bilanciare i nostri piatti primaverili ci viene dalle spezie: il loro utilizzo permette di aiutare il corpo ad allinearsi con la stagione, evitando quei possibili disequilibri che possono alterare il naturale benessere. Ecco quali sono le spezie consigliate in primavera. 

Indice dei contenuti:

Curcuma

Questa spezia, dalle mille proprietà, in primavera offre supporto al sistema digestivo, aiuta a detossinare il fegato e promuovere l’attività antinfiammatoria, nonché la capacità di sostenere il sistema immunitario. Può essere d’aiuto anche nei casi di allergie primaverili, grazie alle sue attività anti-infiammatorie e antibatteriche. Inoltre, la presenza della curcumina è d’aiuto per sciogliere il muco in eccesso che, ristagnando dentro le vie respiratorie, può favorire allergie. 

Semi di Senape 

Nell’Ayurveda è considerata una spezia in grado di pacificare i dosha Kapha e Vata, anche se, essendo calda, va usata con maggior cautela nelle persone che hanno una predominanza Pitta. 

I semi hanno un sapore piccante e saporito: in India vengono saltati in padella con un po’ di burro ghee fino a che non “scoppiano” e poi vengono aggiunti ai cibi poco prima di servire. 

Cannella

La Cannella aiuta a bilanciare le caratteristiche di Kapha, il dosha legato alla primavera: è adatta per portare calore ed equilibrio al corpo. Ma per lo stesso motivo non è indicata per chi ha già calore in eccesso nel corpo (rossore, infiammazioni, stitichezza ecc.). 

Grazie alle sue qualità riscaldanti, la Cannella è nota per stimolare la circolazione sanguigna, aiutando ad alleviare il dolore; è considerata un afrodisiaco, in grado di suscitare un desiderio sessuale equilibrato; è eccellente per la digestione grazie alle sue qualità antimicrobiche, aiuta a ridurre i gas e la fermentazione nel tratto gastrointestinale. Il sapore piccante aiuta a sciogliere la congestione causata da muco in eccesso. Infine, aiuta a stimolare il cuore, il fegato, i reni e la milza, che possono avere una energia stagnante, quindi bloccata, soprattutto se nei mesi invernali ci sono state infezioni di virus o batteri.

Cardamomo

Questa spezia, ancora poco nota e utilizzata da noi, ha un sapore naturalmente dolce. È una spezia utile per controbilanciare le qualità del dosha Kapha e per alleviare: freddo, muco, congestione nello stomaco e nei polmoni. 

Si dice che il cardamomo apre i polmoni, migliora la respirazione soprattutto in presenza di congestione, stimola la digestione, riduce gli spasmi intestinali e dissipa la nebbia mentale. 

Origano

L’Origano è una spezia carminativa, utile per favorire la digestione, eliminare le tossine, contrastandone l’accumulo; ha anche attività stimolante e diaforetica. Contrasta la rigidità articolare, causata da un eccesso di freddo, e aiuta a ritrovare la fluidità del movimento grazie alla sua natura riscaldante. 


Non ci sono ancora commenti su Ecco le 5 spezie che puoi usare anche in primavera

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.