Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Eccellenza culinaria senza sprechi: scopri i benefici dell'essiccazione degli alimenti

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

L’essiccazione è la tua pratica sostenibile e rispettosa delle primizie che ci regalano in ogni stagione orti e frutteti: perché buttare e sprecare quando possiamo essiccare anche bucce e scarti?

“Cosa cuciniamo per cena?”. Questa frase è ormai talmente comune e familiare che la usiamo ogni giorno, anche se dobbiamo mettere in tavola solo un’insalata condita.

Indice dei contenuti:

Cotto sì, ma non sempre

In questi anni sempre di più si riscopre il valore del cibo crudo. La cottura non è poi così cattiva come sembra, basta conoscerla e darle il giusto ruolo: si è trattato semplicemente di uno step evolutivo nella storia dell’uomo. Ma, se è vero che evolviamo nelle scienze di ogni genere, ci pare sensato trovare nuove e migliori risposte anche al problema della conservazione dei nostri alimenti. Cuocendo i cibi ne abbassiamo drasticamente il livello di carica batterica, rendendoli di fatto inoffensivi per il nostro organismo. Su tutti i fronti, però: nel bene e nel male. Se è vero infatti che le alte temperature rendono sicuri i cibi che ingeriamo, è vero anche che quello stesso calore fa decadere gran parte delle proprietà organolettiche e delle componenti nutritive che li rendono preziosi per il nostro corpo.

Quali alternative?

Assumere generose quantità di alimenti crudi è sicuramente una via semplice ed efficace, a patto ovviamente che li scegliamo di qualità, di stagione e coltivati con modalità rispettose.

Esiste anche un’altra strada, millenaria quanto la cottura: l’essiccazione.

Pensiamo ai nostri nonni che allineavano piantine aromatiche di ogni genere nei solai, appese a testa in giù, per preparare poi infusi, decotti e camomille che portavano con sé tutto il sapore dei campi e del sole.

L’essiccazione è una tecnica di conservazione degli alimenti che, privati dell’acqua, diventano un concentrato di sapore e profumo e si prestano a mille utilizzi diversi nell’arco dell’intero anno solare, permettendoci di portare in tavola prodotti estivi anche a Natale.

La conservazione di un prodotto essiccato è semplicissima e a costo zero: gli alimenti possono essere richiusi in vasetti di vetro riutilizzabili milioni di volte.

Gli usi in cucina di un prodotto essiccato, poi, sono così numerosi e fantasiosi che non riuscirete a crederci: croccanti chips di pomodoro o zucchina come aperitivo sfizioso e sano, fette di mela croccanti intinte nel cioccolato, polveri e farine ottenute frullando qualunque alimento essiccato, che potrete addizionare ad ogni preparato, sali e zuccheri aromatizzati, tisane e insaporitori e chi più ne ha più ne essicchi!

Ecco come non sprecare più dal 30% al 70% di quello che compri

L’essiccazione è un alleato formidabile nella cucina del riciclo e dell’autoproduzione.

Le parti di scarto che ogni giorno finiscono nella spazzatura oscillano tra il 30 e addirittura il 70% di frutta e verdura. E spesso sono anche quelle meno gradevoli per consistenza ma più saporite e piene di nutrienti, perché più esposte alla luce diretta del sole.

Come puoi recuperare gli scarti

Semplice e veloce! Disponete nell’essiccatore foglie di sedano, foglie del porro, bucce di cipolle, patate e carote, gambi dei broccoli e del prezzemolo, insomma tutto quello che normalmente butteremmo nella pattumiera. Avviate il processo a temperatura compresa tra i 40 e i 60 °C, per circa 8/12 ore, ritirate, frullate e riponete in dispensa.

Qualche trucco in più per un’essiccazione top

Il sale: è possibile aggiungerne la metà del peso delle verdure secche. Ma anche salare al momento dell’uso.

Mille gusti più uno: questo procedimento è perfetto per tante ricette, dal preparato per aglio, olio e peperoncino (non secchiamo l’olio, però!) al soffritto, passando per le farine più diverse: funghi, castagne, fragole, limoni, zucca, tutto può finire nel vostro essiccatore e regalarvi insaporitori variopinti e pieni di gusto!


Ultimi commenti su Eccellenza culinaria senza sprechi: scopri i benefici dell'essiccazione degli alimenti

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 29/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2024

Questi articoli sono formativi, servono a prendere coscienza che quello che buttiamo può essere in qualche modo riutilizzato. L'essiccazione, poi, è una tecnica che potrebbe riservarci delle belle sorprese a risultato ottenuto. Credo che la proverò quanto prima, grazie delle informazioni.

Barbara T.

Recensione del 06/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2024

Ecco tante buone idee per non sprecare nulla tanto meno quelli che di solito consideriamo scarti. Mal che vada si crea compost, ma potendo utilizzare veramente quasi tutto ben venga. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Mi ci sto specializzando e voglio imparare bene perche' trovo che utilizzare gli alimenti essiccati ma essiccati bene sia favoloso sia nel gusto che nel formato. Inoltre si possono essiccare anche tante parti che di solito si butterebbero e cosi' invece si creano ricette nuove e utili.

Elisabetta T.

Recensione del 09/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2023

Ho trovato questo articolo molto utile perché fornisce valide indicazioni su come utilizzare gli scarti di frutta e verdura attraverso l’essiccatore… ora che ne ho acquistato uno anche io potrò mettere in pratica quanto esposto nell’articolo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.