Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dove trovare ricette sfiziose e senza glutine?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Chi sostiene che mangiare senza glutine sia un enorme sacrificio si sbaglia di grosso. A insegnarcelo è Mary Di Gioia, la regina indiscussa delle ricette gluten free sui social.

Mary ha scoperto di essere celiaca subito dopo la nascita della sua seconda figlia: una diagnosi totalmente inaspettata che è arrivata nella sua vita come un fulmine a ciel sereno. Da un giorno all’altro Mary si è ritrovata a dover eliminare dalla sua alimentazione molti dei piatti che più amava. Ha scoperto così che il glutine è presente perfino in alimenti insospettabili come il prosciutto cotto.

Le rinunce erano tantissime, ma Mary non si è arresa. Anzi, ha iniziato a fare di necessità virtù: lei, che non aveva mai avuto interesse per la cucina e aveva sempre preferito preparare piatti semplici e veloci, si è rimboccata le maniche e si è messa ai fornelli. Unico obiettivo: imparare un nuovo modo di cucinare.

Non è stato subito un successo: la sua prima pagnotta gluten free era così dura che avrebbe potuto abbattere un muro. Mary però non voleva vivere la celiachia come un limite: voleva che fosse un’occasione per mettersi alla prova, esplorare territori sconosciuti. Così, errore dopo errore, ha continuato a impastare e a infornare fino a ottenere il risultato desiderato: prima una pagnotta morbidissima, poi una gustosa base per la pizza. Dopo aver acquisito manualità sulle ricette base, ha quindi iniziato a sperimentare i vari piatti della tradizione italiana, e in particolare di quella pugliese.

Ha scoperto così che cucinare non le dispiaceva affatto: al contrario, stava iniziando a diventare una vera e proprio passione. Le piaceva provare nuove ricette, e ancora di più le piaceva l’idea di far felici parenti e amici: ogni volta che metteva in tavola uno dei suoi esperimenti culinari, tutti la riempivano di complimenti.

Si è cosi resa conto che la cucina senza glutine poteva interessare non solo a chi, come lei, aveva un problema di salute. Le sue ricette potevano essere gustate da tutti, celiaci e non. E questo era un risultato insperato: finalmente non aveva più bisogno di pensare a menù differenti per mettere d’accordo le esigenze di tutti. Poteva invece cucinare piatti appetitosi anche eliminando il glutine, e nessuno – come era capitato a lei subito dopo la diagnosi della celiachia – avrebbe più dovuto sentirsi “diverso” a tavola.

D’altra parte, non esiste momento più conviviale o piacevole di una buona cena in compagnia: sedersi a tavola insieme, gustare gli stessi piatti, condividere il cibo è parte fondamentale della nostra cultura. E non c’è niente di più triste di vedere uno dei commensali costretto a mangiare qualcosa di diverso e – spesso – meno saporito.

Da qui è nata l’idea di questo libro: una raccolta di menù completamente gluten free, dall’antipasto al dolce, per ogni occasione. Dal pranzo di Natale alla festa di compleanno, dal picnic in spiaggia all’aperitivo in compagnia, moltissime ricette sfiziose pensate per mettere d’accordo tutti e non far sentire nessuno escluso dai piaceri della tavola. Pieno di consigli pratici, ricette base e curiosità, il libro di Mary di Gioia è un must have per tutte le occasioni in cui può capitare di trovarsi a condividere un pranzo o una cena con una persona celiaca: la soluzione perfetta per mangiare con gusto e senza rinunce.


Ultimi commenti su Dove trovare ricette sfiziose e senza glutine?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Mai arrendersi quando si scopre un'intolleranza, anche se costa molto dover rinunciare a cibi ghiotti che fino a poco prima gustavamo con estremo piacere. Le ricette senza glutine, secondo me, non hanno nulla da invidiare a quelle classiche e, anzi, intendo implementare la mia cultura in proposito per poter proporre più varietà a tavola.

Baristo T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

Sono veramente orgogliosa di aver letto in questo articolo quanto l'autrice non si sia data per vinta alla "malattia" e sia riuscita a vincere sulle difficoltà. Quando viene mio zio che da un paio d'anni soffre di questo disturbo faccio verdure per tutti e ovviamente riso, così mangiamo tutti la stessa cosa e in genere mangiando già il pane di segale va bene anche per lui. Grazie per questo splendido articolo.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

Da un paio d'anni a questa parte ho dei parenti che d'un tratto come l'autrice si sono ritrovati a non poter piu' assumere alimenti contenenti glutine e sapere qualche ricetta in piu' da proporre non sarebbe male. La forza di volonta' vince su tutto.

Elisabetta T.

Recensione del 20/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/09/2023

Articolo molto utile, soprattutto per tutti coloro che devono seguire la dieta senza glutine o che hanno un amico o un parente celiaco e vogliono comunque proporre ricette gustose. L’argomento trattato è molto interessante e, sicuramente, merita di essere approfondito con le ricette contenute nel libro proposto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.