Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolcificare senza zucchero

Pubblicato 5 anni fa

Miele, succo di mela, stevia, fruttosio, malto, sciroppo d’acero: le alternative salutari allo zucchero

Inutile negarlo, lo zucchero è probabilmente l’ingrediente più utilizzato nella preparazione dei dolci. Eppure, nonostante le sue molteplici funzioni – oltre a dolcificare serve a dare struttura, colore e ad aumentare il periodo di conservazione – non può essere considerato un ingrediente sano.
Estratto sia dalla barbabietola che dalla canna da zucchero, viene sottoposto ad un processo di raffinazione con anidride solforosa responsabile del suo colore bianco.

Per tale motivo, laddove possibile, è sempre bene sostituire lo zucchero nei dolci.

Le migliori alternative per sostituire lo zucchero:

Indice dei contenuti:

Zucchero, le alternative naturali

Le alternative sane adatte per diminuire lo zucchero nelle torte e nei dolci si sposano bene con un’alimentazione healthy. Provenienti dalla frutta, dalle piante e dal mondo vegetale in genere, rappresentano un’ancora di salvezza per chi proprio non riesce a rinunciare al dessert. Ecco le più comuni.

Il miele

Quando si rimane senza zucchero in casa è probabilmente il primo ingrediente a venire in mente. Il miele è un suo ottimo sostituto non solo nella preparazione dei dolci, ma anche nella dolcificazione di bevande calde e fredde come il latte, il tè o le tisane.

Volendo ricorrere al miele al posto dello zucchero bisogna considerare il suo più alto potere dolcificante: bisogna usarne il 50 % in meno rispetto allo zucchero previsto.

Le proposte di miele preferite dai nostri clienti:

La stevia

Caratterizzata da un potere dolcificante fino a 300 volte superiore, la stevia altro non è che una pianta perenne proveniente dal Sud America. Le dosi per sostituire lo zucchero con la stevia ammontano a 40 gr di quest’ultima per ogni 100 gr di zucchero. Uno dei contro - se così si può definire - della stevia è il suo sapore dal retrogusto di liquirizia, che non a tutti piace.

Stevia: in polvere e in formato liquido

La frutta e la frutta essiccata

Dolcificare i dolci con la frutta: ebbene, in ambito di dolcificanti naturali, un grande aiuto ci viene da questa, che è naturalmente ricca di fruttosio, pur sempre uno zucchero, ma accompagnato da vitamine e polifenoli.
E’ possibile sostituire lo zucchero con una banana matura, frullata o ridotta in purea; con i datteri, che si prestano in particolar modo alla realizzazione di dolci vegani e raw; con le pere o le mele grattugiate o cotte e ridotte in purea. A tal proposito non si può non citare il succo di mela. Pratico, versatile e ricco di proprietà.

Datteri, puree di frutta e succo di mela: come dolcificare secondo natura

Lo sciroppo d'agave

Lo sciroppo d’agave ha un aspetto simile a quello del miele ed un potere dolcificante superiore del 25% rispetto a quello dello zucchero. Per ottenere dolci dal sapore gradevole, ne vanno usati 75 gr al posto di 100 gr di zucchero.

Le nostre proposte di sciroppo d'agave bio:

Il malto

Di riso, di orzo, di frumento: il malto è un dolcificante naturale che si ottiene dalla germinazione dei cereali. Si presenta come un liquido fluido e appena denso, ma il suo potere dolcificante è minore rispetto a quello dello zucchero, per cui ne va utilizzato almeno il doppio.

Dolcificare con il malto: di riso, d'orzo o di mais

Lo sciroppo d'acero

Anche lo sciroppo d’acero rientra tra le possibili alternative allo zucchero semolato. Ha un retrogusto caramellato che lo rende perfetto per tantissimi dessert. Si presenta come un liquido zuccherino, si ottiene facendo bollire la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero, ed il suo potere dolcificante è superiore del 25%, per cui ne vanno aggiunti 75 gr per sostituire 100 gr di zucchero. Non solo: lo sciroppo d’acero contiene meno calorie rispetto a quest’ultimo, circa 260.

Proposte bio di sciroppo d'acero: 

Dolci senza zucchero per diabetici: quale dolcificante?

Preparare dei dolci senza zucchero per diabetici ricorrendo ai dolcificanti naturali richiede una piccola attenzione in quanto non tutti sono adatti a tale scopo.

Tra quelli permessi ci sono il succo di agave (non contiene saccarosio e solo una piccola parte di glucosio) e la stevia. No al malto, da qualunque cereale esso provenga, al fruttosio ed allo sciroppo di acero.

Torta con succo di mela senza zucchero

Tra le ricette dolci senza zucchero e dolcificanti, quella di questa soffice e profumata torta adatta alla colazione si realizza con il succo di mela.

Ingredienti

  • 200 gr di farina integrale
  • 100 gr di farina 00
  • 270 ml di succo di mela al 100%
  • 1 mela matura grattugiata
  • 50 ml di olio di semi di arachide
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Estratto di vaniglia qb

Preparazione

Versate in una ciotola le farine setacciate ed unite il lievito in polvere per dolci, setacciato anch’esso, la cannella e la vaniglia.

Mescolate, quindi aggiungete la mela sbucciata e grattugiata ed il succo, unendolo poco per volta e continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.

Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, trasferitelo in una teglia antiaderente unta di olio ed infarinata e fate cuocere la torta a 180°C per 35 minuti circa.

Biscotti al miele senza zucchero

Perfetti per accompagnare il momento del tè, i biscotti al miele sono profumati e invitanti. Tuffateli nella tazza o sgranocchiateli a vostro piacimento.

Ingredienti

  • 200 gr di farina di farro
  • 100 gr di farina 00
  • 70 gr di miele
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 bicchierino di vino liquoroso
  • 70 ml di olio di semi di arachidi
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Versate all’interno di una ciotola le due farine, il bicarbonato, il pizzico di sale, l'uovo e il miele. Mescolate dapprima con un cucchiaio di legno, poi con le mani. Unite, adesso, l’olio di semi ed il vino liquoroso e impastate direttamente sul piano di lavoro infarinato.

Se necessario, unite ancora poca farina per lavorare al meglio l’impasto appiccicoso ottenuto.

Trasferite in frigo per 30 minuti, quindi riprendete l’impasto, create delle ciambelline e ponetele su una teglia rivestita di carta forno. Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 10/15 minuti.

Budino senza zucchero

Adatto alla merenda dei più piccoli o come dessert di fine pasto, il budino alla vaniglia si realizza con il fruttosio.

Ingredienti

  • 400 ml di latte di riso
  • 20 gr di fruttosio
  • 20 gr di amido di mais
  • 1 tuorlo
  • Semi di mezza bacca di vaniglia

Preparazione

Versate il latte in un pentolino. Unite i semi ricavati dalla bacca di vaniglia. Fate scaldare bene. Mescolate tuorlo e fruttosio, ottenuto un composto omogeneo e chiaro unite il latte di riso caldo a filo. Trasferite nuovamente dentro il pentolino sul fuoco e, continuando a mescolare, fate addensare.

Trasferite il composto dentro le apposite coppette, quindi attendete che si raffreddi e gustate.

Scopri di più sui dolcificanti naturali nei nostri libri dedicati:


Ultimi commenti su Dolcificare senza zucchero

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Spesso uso zucchero di canna integrale, quello vero, ma non mi dispiace accompagnare anche con il miele. Lo sciroppo d'acero è favoloso e nei pancake lo definirei insuperabile.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Grazie a questi articoli sono molti anni che non utilizzo più il classico zucchero raffinato ma muscovado, di cocco, eritritolo e fruttosio e li alterno a seconda della preparazione. Ottimo il budino senza zucchero che all'inizio facevo con fruttosio ma ho sostituito con l'eritritolo. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 01/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/11/2024

Faccio spesso questa torta con succo di mela senza zucchero e a volte con succhi diversi viene buonissima ed è dolce il giusto da solo dal succo e dalle mele utilizzate. Ottimo è ache il budino di latte di riso, leggero e gustoso per tutta la famiglia.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.