Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dermatite: gli oligoelementi e i gemmoderivati più indicati per sconfiggerla

Pubblicato 8 anni fa

Le cause della dermatite e alcuni consigli su come curarla con i rimedi naturali

La dermatite è un termine generico che indica diverse malattie che riguardano la pelle. Si caratterizza, nella maggior parte dei casi, come un fenomeno irritativo. Si manifesta in genere con rash cutanei, bolle, prurito, rossore e desquamazione.

Si tratta di un fenomeno abbastanza comune, ma essendo così ampio, le cause sono molteplici (chimiche, microbiche, parassitarie, fisiche...). Anche l'alimentazione, in alcuni casi, concorre a migliorare o peggiorare lo stato della dermatite. Alcuni tipi di dermatiti possono avere anche cause allergiche (la dermatite atopica) o persino autoimmunitaria (psoriasi).

Sicuramente, tutti i tipi di dermatiti si acutizzano in fase di stress.

Indice dei contenuti:

Vari tipi di dermatite

Le forme più comuni sono:

  • dermatite atopica.
    Si manifesta con macchie rosse che prudono e formano croste o vesciche. In alcuni momenti i sintomi peggiorano, per poi restare completamente silente. La pelle di queste persone è tendenzialmente più secca, per cui è anche più soggetta all'aggressione di agenti esterni. È conosciuta anche con il nome di eczema. Alla base potrebbe esserci una reazione allergica dell'organismo che si manifesta sulla pelle.
  • dermatite seborroica.
    Si manifesta prevalentemente sul cuoio capelluto o su altre parti ricche di ghiandole sebacee (lati del naso, torace, zona inguinale, dietro agli orecchi). Si presenta con placche squamose e pruriginose. È la crosta lattea che si manifesta nei bambini, che è piuttosto comune, mentre crea diversi disagi negli adulti. Pare che la causa sia la sensibilità a un determinato tipo di fungo, il Malassezia furfur. Anche in questo caso la persona ha una predisposizione allergica.
  • dermatite da contatto.
    Detta anche allergica, si manifesta quando la pelle viene a contatto con sostanze a cui si è particolarmente sensibili, irritanti o, appunto, allergiche. Come tentativo di difesa, il nostro sistema immunitario attiva una serie di meccanismi infiammatori. Manifestazioni cutanee molto pruriginose, macchie rosse, bolle e vesciche si verificano sulla zona della pelle che viene in contatto con la sostanza sensibilizzante.

Molti sono i rimedi naturali che aiutano a sollevare la sensazione di prurito o fastidio in fase acuta. Ma per una soluzione più definitiva è meglio intervenire sul terreno personale. Modificando il terreno, infatti si ha la possibilità di migliorare anche l'andamento della dermatite, fino a renderla silente.

Il modo migliore per agire è attraverso l'uso di gemmoderivati e oligoelementi. Oltre ad intervenire sul terreno, questi espletando un'azione profonda. Entrambi poi sono privi di effetti collaterali e non vanno ad aggravare la sintomatologia presente.

È bene inoltre prendere in considerazione la possibilità di fare un drenaggio generale, almeno una volta l'anno. In questo modo le strutture rimangono pulite e l'organismo è meno reattivo verso forme irritatite esterne.

Gli oligoelementi per la dermatite

Fondamentale è l'oligoelemento di terreno legato alla propria diatesi. Generalmente, in questi casi si tratta di uno dei seguenti:

  • Manganese: è l'oligoelemento della prima diatesi, quella detta anche allergica. Appartiene a questa diatesi la persona giovane, dinamica, energica, facilmente irritabile, irruenta;
  • Manganese Rame: è la seconda diatesi, detta anche ipostenica. La persona che appartiene a questa diatesi è calma, riflessiva, introversa, parla poco, si stanca facilmente e si muove con lentezza;
  • Manganese Cobalto: è la terza diatesi, riconoscibile perché la persona vive un calo di energia generalizzato. È la persona ansiosa, con poca memoria e concentrazione, che dorme male la notte e al mattino si sveglia stanca.

All'oligoelemento di terreno si aggiungono:

  • Rame Oro Argento, che aiuta a rendere più “combattivo” il sistema immunitario, in modo che possa rispondere meglio agli agenti esterni;
  • Zolfo, che potenzia l'effetto degli altri oligoementi. Inoltre permette di regolarizzare il metabolismo e diventa un desensibilizzante nei problemi di origine allergica.

I gemmoderivati indicati per la dermatite

Agli oligoelementi citati sopra, si possono aggiungere questi gemmoderivati, per un'azione sinergica e più completa. Per rinforzare il terreno e le difese immunitarie vanno bene:

  • Rosa Canina, ricco di vitamina C, rafforza il sistema immunitario. Ha proprietà antinfiammatorie e anallergiche;
  • Abies Pectinata, ha proprietà remineralizzanti e agisce sul tessuto linfatico e sullo scheletro.

In fase acuta si possono, invece, usare:

  • Juglans regia, nota per le sue proprietà depurative, antisettiche e antinfiammatorie. Ha uno spiccato organotropismo per cute, mucose, intestino e pancreas;
  • Betula pubescens, ha organotropismo per la cute. Ha azione drenante, immunostimolante e depurativa;
  • Ribes Nigrum, è l'antifiammatorio dei gemmoderivati. È uno stimolante immunitario e previene gli aspetti allergici;
  • Cedrus libani, particolarmente indicato per i casi di dermatite da contatto e dermatite atopica. Ha organotropismo per la cute e le ghiandole sudoripare. È indicato per la pelle secca tipica della dermatite atopica e da contatto;
  • Ulmus campestris, ha anch'esso organotropismo per la cute. Ha azione drenante e regola l'attività delle ghiandole sebacee. È maggiormente utile nei casi di dermatite seborroica.


Ultimi commenti su Dermatite: gli oligoelementi e i gemmoderivati più indicati per sconfiggerla

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 13/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2025

Fortunatamente non ho mai sofferto di dermatite, ma sono sicura che anche in questo campo, più topico, i gemmoderivati e l'assunzione oligoelementi mirati possano migliorare enormemente questo problema. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 28/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2025

Gli oligoelementi e i gemmoderivati sono veramente multifunzionali ma si sa che se si ha una carenza di qualche elemento nutrizionale la prima ha rimetterci è la nostra salute. Integrare il giusto è un ottimo rimedio quando serve anche per evitare peggioramenti seri.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato in questo istante. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 1 giorno fa. 19 visualizzazioni. 2 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 12 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.