Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dalla Corea con amore: il kimchi!

Pubblicato 1 anno fa

Scopri che cos’è come puoi mangiarlo per approfittare dei suoi benefici?

Piatto tradizionale coreano, il kimchi appartiene alla categoria dei cibi fermentati. Si realizza principalmente con il cavolo, ma include solitamente una serie di verdure/ingredienti quali aglio, zenzero, peperoncino, sale e salsa di pesce. Il tutto, messo in salamoia e fatto fermentare, nasce come metodo di conservazione degli ortaggi.

Indice dei contenuti:

I benefici del kimchi

A basso contenuto calorico ma ricco di sostanze nutritive come ferro, acido folico e vitamine B6 e K, il kimchi ha un interessante profilo nutrizionale dal quale derivano importanti benefici per la salute. La fermentazione non solo migliora la conservazione degli alimenti, ma il consumo di tali alimenti favorisce un aumento del numero di batteri benefici, i cosiddetti probiotici, nell'intestino.

A questi sono legati la prevenzione e il trattamento di diverse condizioni. Tra queste: la normale influenza/raffreddore, la salute gastrointestinale, la stipsi, la salute del cuore, il rafforzamento del sistema immunitario, la riduzione delle infiammazioni.

ingredienti kimchi

Che sapore ha il kimchi

Non è possibile definirlo in maniera univoca: il sapore del kimchi è complesso e varia molto a seconda della ricetta che, come abbiamo anticipato, può cambiare in quanto ad ingredienti e aromi, a seconda della quantità di sale e zucchero e, non da ultimo, alla durata della fermentazione. Tuttavia, essendo un alimento fermentato, il suo sapore più evidente è l’aspro. In via generale possiamo dire che include acido, piccante e umami. Anche il suo grado di piccantezza è variabile.

Usi in cucina

Come si mangia il kimchi? In Corea lo si usa gustare non solo ai pasti principali, ma anche a colazione. Si può mangiare da solo, come fosse un contorno o un antipasto, oppure essere unito ad una grande varietà di piatti e ricette.

Una delle più interessanti e popolari è quella del kimchi jjigae, ovvero stufato. Lo si gusta insieme al riso bianco, nelle bowl, nelle zuppe, nei piatti saltati in padella e all’interno dei panini. Contrariamente a quanto si pensi non è vegetariano in quanto contiene la salsa di pesce. Cosa alla quale si può ovviare eliminandola.

Essendo l’alimento versatile e adatto alle sperimentazioni, le ricette con il kimchi sono illimitate. Lo si può unire alle uova fritte ed alle frittate, lo si può condire con un po' di sriracha per scaldarlo.

Pancake di farina di ceci con kimchi

pancake con kimchi

Ingredienti

  • 50 g di farina di ceci
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 50 ml di acqua
  • 100 g di Kimchi tritato grossolanamente
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 cipollotto tritato
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco
  • Sale e pepe

Preparazione

Mescolate la farina di ceci, il bicarbonato di sodio e l'acqua in una ciotola di medie dimensioni. Lavorate fino ad ottenere una pastella liscia. Unite il kimchi e mescolate bene. Fate scaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Spennellatene a superficie con poco olio e unite un mestolo di pastella. Fate cuocere un paio di minuti per lato. Guarnite con cipollotti tritati e coriandolo fresco e gustate.

Kimchi all’aglio con sesamo

riso bianco con kimchi

Ingredienti

  • 1 tazza di Kimchi tritato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 2 cipollotti verdi a rondelle
  • 1/2 cucchiaino di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
  • Olio di oliva qb

Preparazione

Preriscaldate una padella sul fuoco per 30 secondi. Unite l'olio di oliva e aggiungete l'aglio e i cipollotti: fate cuocere su fiamma vivace per una decina di secondi, quindi aggiungete il Kimchi e lo zucchero e mescolate di tanto in tanto. Fate cuocere per circa 4 minuti, quindi unite l'olio di sesamo e i semi di sesamo, fate cuocere altri 30 secondi mescolando e spegnete la fiamma. Gustate subito.

Stufato di tofu e kimchi

stufato di kimchi e tofu

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 6 scalogni
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 pezzetto di radice di zenzero
  • 4 tazze di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 1 piccolo daikon a fette
  • ½ tazza di kimchi
  • ¼ di tazza di tofu
  • 1-2 cucchiai di pasta di peperoncino piccante (facoltativa)

Preparazione

Fate scaldare l'olio in una casseruola grande su fiamma vivace. Fate soffriggere gli scalogni insieme all’aglio, allo zenzero tritato fino a quando saranno appassiti mescolando spesso (circa 3 minuti). Unite il brodo, poi la salsa di soia e la pasta di peperoncino (se la si usa). Unite per ultimo il daikon a fette e fate cuocere a fuoco lento per una ventina di minuti. A questo punto unite il kimchi e il tofu e fate sobbollire per 2-3 minuti.


Ultimi commenti su Dalla Corea con amore: il kimchi!

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Non so quanto potrebbe piacermi, ma lo proverei con molta curiosità. Mi hanno sopreso le sue varie proprietà ed i benefici

Mattia D.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Avevo sentito parlare del kimchi, ma non in maniera così approfondita e vi ringrazio per le informazioni. Onestamente, non mi ispira più di tanto, la salsa di pesce la eviterei come la peste, però si può sempre cambiare idea e nulla vieta che un giorno io possa provarlo, anche solo per curiosità.

Andrea M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Interessante questo kimchi, in particolare il kimchi jjigae con il riso. Credo che un alimento simile possa beneficiare molto delle varie spezie

Gilia M.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Anni fa un'amica mi ha fatto provare quello vero coreano ma per me era troppo forte anche se il gusto mi piaceva. Provare a farlo da me potrebbe essere un modo per apprezzarlo meglio perché a volte il troppo piccante toglie tutto il vero gusto dei cibi.

Elisabetta T.

Recensione del 13/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2024

Ottimo articolo che mi ha permesso di conoscere un alimento nuovo e salutare, proponendo anche ricette davvero invitanti!

Baristo T.

Recensione del 09/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2024

Lo facciamo da una dozzina di anni in quanto appassionate di Korean Wave quindi abbiamo piantato il cavolo coreano appositamente! Buonissimo e gustoso anche così ma può accompagnare tanti piatti. Grazie per tutte le info e le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.