Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Curarsi con le erbe: sarà vietato?

Pubblicato 4 anni fa

Come stanno sfavorendo l’uso dei prodotti naturali per promuovere quello dei farmaci di sintesi

I preparati a base di piante possono aiutare l'organismo a liberarsi da tanti disturbi, compresi quelli considerati incurabili, come ad esempio il morbo di Crohn, che può essere efficacemente trattato con alcuni gemmoderivati. Invece di sostenere l'utilizzo delle erbe c'è un crescente accanimento contro questi metodi naturali, con campagne denigratorie, limitazioni e divieti senza senso.

VISIONI DI MALATTIA E VISIONI DI SALUTE

Wikipedia definisce la medicina come “la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute”. Un concetto piuttosto bizzarro! Ma descrive bene la visione di salute meccanicistica che riduce l'organismo umano a una macchina.

Gli interessi delle multinazionali farmaceutiche sono diventati “scienza”, grazie al finanziamento della ricerca e della divulgazione. Ricercatori, editori e divulgatori che esprimono opinioni in contrasto con gli interessi delle lobby non trovano posto in questo sistema.

Non sono più ammesse altre visioni e il dissenso viene soffocato. Purtroppo questa pseudoscienza sta diventando sempre di più una religione di stato. Nel nome della santa scienza vengono sospesi e calpestati i diritti fondamentali dell'uomo, come dimostrano l'obbligo vaccinale, l'oscuramento delle voci diverse e l'espulsione dagli ordini professionali di quei medici che esprimono opinioni divergenti.

Tuttavia ci sono numerose persone che vedono la vita e la salute in un altro modo, pretendendo di poter decidere come curarsi. Considerano la salute strettamente legata allo stile di vita, all'ambiente, alle relazioni sociali e a fattori simili.

Non hanno intenzioni di inquinare l'organismo con vaccini e farmaci e preferiscono curarsi con le cosiddette medicine alternative e con le erbe. E guarda caso sono più sani del resto della popolazione. Non è quindi strano che questo preoccupi chi guadagna con le malattie.

CAVILLI ANTI BENESSERE

Con un meccanismo semplice, volendolo, si può facilmente vietare l'utilizzo di preparazioni erboristiche. Si studia la tossicità delle numerose molecole di cui è composta una pianta. Facciamo un esempio per dimostrare l'assurdità di questo metodo.

Nel pomodoro si trova la solanina. Somministrata da sola, in dosaggi alti, mostra una certa tossicità. E allora si vietano le piante che la contengono. Se applicassero lo stesso criterio ai farmaci le farmacie chiuderebbero. Hanno vietato per esempio l'uso della borragine e di decine di altre piante che contengono pyrrolizidine. Strano che si siano dimenticati di vietare la vendita della borragine come alimento!

L'altro meccanismo che le lobby farmaceutiche e la politica stanno utilizzando per ridurre l'uso delle erbe riguarda le leggi e i cavilli burocratici che di fatto ne limitano l'utilizzo.

Non si può dire che le erbe curano, ma neanche che servono per la prevenzione. Gli unici termini consentiti sono generici e poco chiari. Si può dire infatti che le erbe sostengono quei processi fisiologici che sono stati stabiliti dal Ministero e bisogna indicarli in etichetta, anche quando non sono pertinenti all'utilizzo previsto. Per esempio il gemmoderivato Pinus montana viene usato principalmente per rinforzare la cartilagine.

Ma sull'etichetta bisogna scrivere “benessere di naso e gola” perché queste sono le caratteristiche che il Ministero riconosce alla pianta, così spesso capita che le persone pensano di aver ricevuto il prodotto sbagliato.


Non ci sono ancora commenti su Curarsi con le erbe: sarà vietato?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.