Criteri di scelta per una "buona" bevanda vegetale
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Sai riconoscere una bevanda vegetale di qualità?
Fai finta di essere al supermercato: stai cercando una bevanda vegetale e metti che oggi vuoi cambiare, non sceglierai la solita. Che sia di mandorla, soia, cocco, avena o riso non importa: quali sono i tuoi criteri di scelta?
Se ancora non li hai chiari, potrei darti una mano io con questi semplici consigli!
Le nostre bevande vegetali perfette!
Etichetta corta: pochi ingredienti
L’etichetta della tua bevanda vegetale dovrebbe essere il più corta possibile. Oggigiorno in commercio è assolutamente possibile trovare proposte con solo due ingredienti: l’acqua e la materia prima di cui il latte si compone (mandorle, ad esempio): sono ovviamente queste le proposte migliori.
Potresti trovare una piccolissima percentuale di sale aggiunto come agente naturale di conservazione.
Invece, sai perchè alcune bevande contengono olio aggiunto? Per emulsionare la bevanda e migliorarne consistenza e sapore. Di fatto, l'olio non è necessario ma, ad ogni modo, le sue percentuali sono così basse da alterare in maniera irrisoria i valori nutrizionali finali.
Le "buone" bevande vegetali, quelle con 2 (o 3) ingredienti!
Alta percentuale di materia prima
Oltre ad avere pochi ingredienti, se stai cercando una bevanda a base di frutta secca come mandorla, nocciole, anacardi o noci ti consiglio, prima di spendere certe cifre, di verificare sempre la percentuale di materia prima presente: non dovrebbe scendere sotto il 5%.
Per quanto riguarda le bevande di cereali, come riso, avena, farro, sorgo le percentuali raddoppiano, e si aggirano dall’8 al 15%. Questo perché, rispetto alla frutta secca, il suo sapore, risulta molto più delicato.
Le bevande vegetali con buone percentuali di materia prima:
No allo zucchero aggiunto
Quindi: pochi ingredienti, corretta percentuale di materia prima e NO ZUCCHERO! Insomma, no agli zuccheri sintetici aggiunti, compreso lo zucchero di canna (che lo è a tutti gli effetti). Se vuoi, nulla ti vieta di prediligere dolcificanti naturali (anche senza passare dal succo d’agave): ad esempio, potresti scegliere una bevanda dolcificata con piccole percentuali di succo concentrato o estratto di mela.
Bevande vegetali senza zuccheri aggiunti:
L'esempio pratico: latte di soia Granarolo, Alpro, Valsoia e Provamel
Adesso facciamo un esempio pratico, sceglierò la bevanda di soia: valgono gli stessi criteri, anche se si tratta di un legume.
Le tre bevande di soia commerciali (Granarolo, Alpro e Valsoia) sono attualmente le più vendute sul mercato.
Cosa le accomuna? Una bassa percentuale di materia prima, la soia appunto, e la presenza ai primissimi posti di zucchero: fateci caso, in tutti i casi la quantità di zuccheri corrisponde alla totalità di carboidrati.
Ecco i rispettivi ingredienti e valori nutrizionali:
1. Bevanda alla soia Granarolo
Ingredienti: Acqua, semi di soia decorticati 4,7%, zucchero, aromi, stabilizzante: gomma di gellano; vitamine: Riboflavina (B2), B12, D2, E; sali minerali: cloruro di potassio, fosfato tricalcico.
Valori nutrizionali (per 100ml):
grassi 1,5 di cui saturi 0,3 Carboidrati 1,9 di cui zuccheri 1,9 Fibre 0 Proteine 2,5 Sale 0,01
2. Bevanda alla soia Alpro
Ingredienti: acqua, semi di soia decorticati (5,9%), zucchero, fosfato tricalcico, correttore di acidità (fosfato monopotassico), sale marino, aroma, stabilizzante (gomma di gellano), vitamine (riboflavina (B2), B12, D2).
Valori nutrizionali (per 100ml):
grassi 1,8 di cui saturi 0,3 Carboidrati 2,8 di cui zuccheri 2,8 fibre 0,4 Proteine 3 Sale 0,08
3. Bevanda alla soia Valsoia
Ingredienti: Acqua, semi di soia (6,8%), zucchero di canna, fosfato dicalcio, aromi, sale marino, stabilizzante: gomma di gellano, vitamine Riboflavina (B2)-B12-D2.
Valori nutrizionali (per 100ml):
grassi 1,7 di cui saturi 0,3, Carboidrati 3 di cui zuccheri 2,6 Fibre 0,2 Proteine 3 Sale 0,10
Ora ti mostrerò la differenza fra quest’ultime e una delle nostre bevande alla soia biologiche più apprezzate, quella della Provamel.
4. Bevanda alla soia Provamel
Ingredienti: acqua fagioli di soia decorticati* (9,8%) *= ingredienti biologici.
Valori nutrizionali (per 100ml): Grassi 2,1 di cui saturi 0,4 Carboidrati: 0 di cui zuccheri 0 Fibre 0,6 Proteine 3,6 Sale 0,04.
Avete notato la differenza?
Questa bevanda rispetta alla lettera, a differenza delle precedenti, tutti i tre punti precedentemente indicati: solo da 2 ingredienti, acqua e semi di soia biologici, una buona percentuale di soia maggiore (9,8%) e la totale assenza di zuccheri (nel caso della soia, legume altamente proteico, sono assenti del tutto anche i carboidrati).
Scegliamo i nostri alimenti consapevolmente, si può!