Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crema di pistacchio dolce e salata: usi e ricette

Pubblicato 2 anni fa

Scopri a cosa serve la crema di pistacchio e cosa distingue le due versioni della crema spalmabile e come usarla

La crema di pistacchio, dolce o salata che sia, è una chicca gastronomica dai diversi possibili utilizzi in cucina sia in ricette dolci che, appunto, salate. Si può gustare da sola o quale ingrediente di antipasti, primi e secondi piatti o dessert.

Realizzata con tale tipologia di frutta secca famosa e apprezzata in tutto il mondo, la crema di pistacchio è in grado di impreziosire numerose pietanze.

Indice dei contenuti:

Crema di pistacchio, la differenza tra quella dolce e quella salata

La differenza tra la crema di pistacchio dolce e quella salata, che trovi anche sul nostro e-commerce, come è ovvio dedurre, sta nell’aggiunta dello zucchero (del miele o di altri dolcificanti) alla prima.

Le versioni salate più sane non contengono sale, additivi, emulsionanti, coloranti o conservanti, in sostanza sono a base di soli pistacchi. Questi vengono tritati finemente fino a sprigionare il classico olio che permette di ottenere una crema liscia e densa.

Un cenno merita la crema di pistacchio di Bronte, realizzata con il cosiddetto “oro verde”, un’eccellenza gastronomica siciliana.

Crema di pistacchio: come usarla?

Gli utilizzi, come è ovvio dedurre, differiscono in base alla tipologia che si decide di utilizzare.

La crema di pistacchio salata, ad esempio, è perfetta da spalmare su crostini e tartine per aperitivi veloci ma sfiziosi nell’ambito dei quali si possono proporre cocktail alcolici o meno.

Si può usare anche per condire la pasta e fare, ad esempio, gli spaghetti con crema di pistacchio e gamberi, o con i pomodorini, per una versione vegetariana di grande gusto. Si può pensare di usarla come alternativa al pesto di pistacchio (ti suggeriamo questo) o di rucola, come base per delle salse e tanto altro.

Infine, non sottovalutate la crema di pistacchio per la pizza: è eccezionale. Basta spalmarla sopra la pasta lievitata prima di infornarla.

La crema al pistacchio dolce, invece, serve per impreziosire numerosi dessert: si può unire all’impasto delle torte, al ripieno dei muffin o delle crostate; si può aggiungere alla crema pasticcera, alla panna montata, e si può gustare anche solo spalmata sul pane o sulle fette biscottate al mattino. In accoppiata con il cioccolato bianco (qui trovi la nostra selezione) dà vita a un abbinamento superlativo.

Si può utilizzare, infine, come glassa da spalmare sopra le torte da spolverare a piacere con della granella di pistacchio o con del cocco grattugiato.

Spaghetti con pesto di pistacchi, gamberetti e limone

Spaghetti con pesto di pistacchi, gamberetti e limone

Tra le ricette con la crema di pistacchio non possiamo che proporre un primo piatto di pasta, gli spaghetti con pesto di pistacchi, gamberetti e limone. Pietanza profumata e gustosa, è anche molto semplice da preparare.

Ingredienti (che trovi nel nostro store online):

Se ti servono degli ingredienti per preparare questa ricetta, ti consigliamo questi: 

Procedimento

Sgusciate i gamberetti privandoli del carapace.

Lavate il limone e grattugiatene la scorza: conservatela in un piattino.

Versate in una padella dell’olio e accendete la fiamma. Unite i gamberetti e fateli cuocere su fiamma vivace per circa 4 minuti. Regolate di sale e pepe.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, prelevate un mestolo di acqua e unitelo ai gamberi. Aggiungete anche la crema di pistacchi e mescolate per ottenere un condimento cremoso. Profumate con la scorza di limone tenendone un po’ da parte.

Scolate la pasta dentro la padella, fatela insaporire bene, quindi impiattate. Spolverate sopra i piatti la scorza rimasta e servite.

Semifreddo al pistacchio e cioccolato

Semifreddo al pistacchio e cioccolato

Il semifreddo al pistacchio e cioccolato è un dolce di fine pasto delizioso. Facile da preparare, si deve fare in anticipo, anche il giorno precedente. Bastano pochi ingredienti, ma di qualità. Ecco come procedere.

Ingredienti

Vuoi provare questa ricetta? Ti consigliamo questi ingredienti: 

Procedimento

Tritate i pistacchi fino a ottenere una farina. Montate i tuorli con lo zucchero di canna e unite la farina di pistacchi e la crema di pistacchi, mescolando delicatamente per amalgamare bene il tutto.

Montate la panna vegetale a neve ferma e incorporate il composto di uova e pistacchi, ma senza farlo smontare. Versate quanto ottenuto in uno stampo a mattonella, livellate bene e ponete in freezer per almeno 5 ore.

Tiratelo fuori, glassatelo con il cioccolato fondente fuso insieme a un cucchiaio di latte e livellate bene. Spolverate sopra della granella di pistacchio, quindi ponete nuovamente in freezer per almeno 30 minuti.

Se cerchi della crema di pistacchio bio e senza conservanti, ti consigliamo queste: 


Ultimi commenti su Crema di pistacchio dolce e salata: usi e ricette

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Mi piace che la prima cosa che salta all'occhio, la prima immagine dell'articolo, riporti la VERA crema di pistacchio, che non è verde verde, bensì assomiglia ad una crema di nocciole circa. Già questo impatto visivo è importante, perché in molti, troppi, credono che la crema di pistacchio sia verdissima. E anche in questi dettagli che articoli come questo danno già delle basi, delle indicazioni sulle scelte! Molto buone le ricette!

Mattia D.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

La crema di pistacchio, in casa, l'abbiamo sempre consumata in versione dolce da spalmare su una fetta di pane come colazione proteica o spuntino veloce di pomeriggio. Ammetto che, per questo, la versione salata mi ha incuriosito di più e che quindi mi ha convinto a fare una prova. Gli spaghetti, però, li accompagnerò, non ai gamberi (da me non si mangiano pesci né frutti di mare e si limita la minimo il consumo di carne), bensì ai pomodorini datterini. La proverò e sono certo che non resterò deluso.

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

La crema di pistacchio e' forse tra le mie preferite se non la mia preferita e queste ricette sono tutte ottime, saperla fare da se' poi sarebbe il massimo ma ci va un elettrodomestico veramente potente perché con un semplice tritatutto si fonde.

Baristo T.

Recensione del 12/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2024

Interessanti queste ricette! In genere uso la crema di pistacchio sia dolce che senza zucchero per fare il gelato, ma provarla anche in piatti salati non sarebbe male! Grazie per le idee e soprattutto per le ricette!

Luca L.

Recensione del 19/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2023

Non me la cavo granché in cucina, ma il pistacchio che sia crema, gelato, mi fa impazzire. Trovare la ricetta così dettagliata sicuramente aiuta anche chi non ha molta manualità

Elisabetta T.

Recensione del 16/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2023

Ottimo articolo! Ho trovato le ricette proposte molto interessanti. Adoro i pistacchi e ho potuto provare sia la versione dolce che quella salata della crema di pistacchi e devo ammettere che sono davvero eccellenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.