Crema di pistacchio dolce e salata: usi e ricette
Pubblicato
2 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri a cosa serve la crema di pistacchio e cosa distingue le due versioni della crema spalmabile e come usarla
La crema di pistacchio, dolce o salata che sia, è una chicca gastronomica dai diversi possibili utilizzi in cucina sia in ricette dolci che, appunto, salate. Si può gustare da sola o quale ingrediente di antipasti, primi e secondi piatti o dessert.
Realizzata con tale tipologia di frutta secca famosa e apprezzata in tutto il mondo, la crema di pistacchio è in grado di impreziosire numerose pietanze.
Crema di pistacchio, la differenza tra quella dolce e quella salata
La differenza tra la crema di pistacchio dolce e quella salata, che trovi anche sul nostro e-commerce, come è ovvio dedurre, sta nell’aggiunta dello zucchero (del miele o di altri dolcificanti) alla prima.
Le versioni salate più sane non contengono sale, additivi, emulsionanti, coloranti o conservanti, in sostanza sono a base di soli pistacchi. Questi vengono tritati finemente fino a sprigionare il classico olio che permette di ottenere una crema liscia e densa.
Un cenno merita la crema di pistacchio di Bronte, realizzata con il cosiddetto “oro verde”, un’eccellenza gastronomica siciliana.
Crema di pistacchio: come usarla?
Gli utilizzi, come è ovvio dedurre, differiscono in base alla tipologia che si decide di utilizzare.
La crema di pistacchio salata, ad esempio, è perfetta da spalmare su crostini e tartine per aperitivi veloci ma sfiziosi nell’ambito dei quali si possono proporre cocktail alcolici o meno.
Si può usare anche per condire la pasta e fare, ad esempio, gli spaghetti con crema di pistacchio e gamberi, o con i pomodorini, per una versione vegetariana di grande gusto. Si può pensare di usarla come alternativa al pesto di pistacchio (ti suggeriamo questo) o di rucola, come base per delle salse e tanto altro.
Infine, non sottovalutate la crema di pistacchio per la pizza: è eccezionale. Basta spalmarla sopra la pasta lievitata prima di infornarla.
La crema al pistacchio dolce, invece, serve per impreziosire numerosi dessert: si può unire all’impasto delle torte, al ripieno dei muffin o delle crostate; si può aggiungere alla crema pasticcera, alla panna montata, e si può gustare anche solo spalmata sul pane o sulle fette biscottate al mattino. In accoppiata con il cioccolato bianco (qui trovi la nostra selezione) dà vita a un abbinamento superlativo.
Si può utilizzare, infine, come glassa da spalmare sopra le torte da spolverare a piacere con della granella di pistacchio o con del cocco grattugiato.
Spaghetti con pesto di pistacchi, gamberetti e limone
Tra le ricette con la crema di pistacchio non possiamo che proporre un primo piatto di pasta, gli spaghetti con pesto di pistacchi, gamberetti e limone. Pietanza profumata e gustosa, è anche molto semplice da preparare.
Ingredienti (che trovi nel nostro store online):
- 320 g di spaghetti
- 500 g di gamberetti
- 4 cucchiai di crema di pistacchi bio
- 1 limone bio
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale e pepe
Se ti servono degli ingredienti per preparare questa ricetta, ti consigliamo questi:
Procedimento
Sgusciate i gamberetti privandoli del carapace.
Lavate il limone e grattugiatene la scorza: conservatela in un piattino.
Versate in una padella dell’olio e accendete la fiamma. Unite i gamberetti e fateli cuocere su fiamma vivace per circa 4 minuti. Regolate di sale e pepe.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, prelevate un mestolo di acqua e unitelo ai gamberi. Aggiungete anche la crema di pistacchi e mescolate per ottenere un condimento cremoso. Profumate con la scorza di limone tenendone un po’ da parte.
Scolate la pasta dentro la padella, fatela insaporire bene, quindi impiattate. Spolverate sopra i piatti la scorza rimasta e servite.
Semifreddo al pistacchio e cioccolato
Il semifreddo al pistacchio e cioccolato è un dolce di fine pasto delizioso. Facile da preparare, si deve fare in anticipo, anche il giorno precedente. Bastano pochi ingredienti, ma di qualità. Ecco come procedere.
Ingredienti
- 175 dl panna vegetale da montare
- 2 uova fresche
- 100 g di pistacchi sgusciati
- 2 cucchiai di crema di pistacchio dolce
- 70 g di zucchero di canna
- 150 g di cioccolato fondente al 72%
- 1 cucchiaio di latte
- granella di pistacchi q.b.
Vuoi provare questa ricetta? Ti consigliamo questi ingredienti:
Procedimento
Tritate i pistacchi fino a ottenere una farina. Montate i tuorli con lo zucchero di canna e unite la farina di pistacchi e la crema di pistacchi, mescolando delicatamente per amalgamare bene il tutto.
Montate la panna vegetale a neve ferma e incorporate il composto di uova e pistacchi, ma senza farlo smontare. Versate quanto ottenuto in uno stampo a mattonella, livellate bene e ponete in freezer per almeno 5 ore.
Tiratelo fuori, glassatelo con il cioccolato fondente fuso insieme a un cucchiaio di latte e livellate bene. Spolverate sopra della granella di pistacchio, quindi ponete nuovamente in freezer per almeno 30 minuti.
Se cerchi della crema di pistacchio bio e senza conservanti, ti consigliamo queste: