Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Covid-19: facciamo prevenzione

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Sistema immunitario al top con cicli di gemmoderivati ed estratto idroalcolico di Echinacea

La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la fragilità dello stato di salute umano a livello mondiale. Qualsiasi agente patologico può causare danni solo se l'organismo con cui viene in contatto è vulnerabile, ovvero quando il sistema immunitario non lo riconosce come una cosa estranea che va eliminata.

Indice dei contenuti:

Approccio meccanicista

Quando si considera l'organismo soltanto da un punto di vista meccanicista è normale vedere la soluzione del problema nelle vaccinazioni che facilitano il riconoscimento di un agente patogeno tramite la specializzazione di una parte delle cellule immunitarie. Sembra una soluzione semplice ed efficace, ma ci teniamo a ricordare che i vaccini sono farmaci a tutti gli effetti e hanno effetti collaterali che possono variare da individuo a individuo.

Per il Covid-19 siamo di fronte a una nuova generazione di vaccini, chiamati mRNA: tanto più che si sa ancora poco sui loro effetti collaterali a breve e nulla su quelli a lungo termine. Si è iniziato a vaccinare senza conoscere dati importanti come: l'efficacia nelle persone anziane e nei bambini, la durata della protezione e se le persone vaccinate possono diventare portatori sani. È inoltre sconosciuto l’effetto delle nano-particelle lipidiche (PEG) contenute in questi nuovi vaccini. I PEG sono utilizzati anche in numerosi prodotti cosmetici. Se si considera inoltre che il 70% delle persone possiede anticorpi contro i PEG a causa del loro uso massiccio nei cosmetici, il rischio di manifestare effetti collaterali è molto alto.

Approccio olistico: la prevenzione

L'approccio olistico vede il corpo come un organismo complesso con infiniti circuiti di autoregolazione. Ogni intervento a livello fisico su una parte del corpo produce effetti a cascata su altre parti. Tanto più se parliamo dell’assunzione o iniezione di farmaci o vaccini. Come dimostrano i bugiardini, le sostanze tossiche contenute creano squilibri che possono portare a vari disturbi in diverse sedi.

È importante quindi considerare l'organismo nel suo insieme e intervenire con metodi dolci che aiutano l'organismo a ritrovare l'equilibrio perso, invece di aggravare lo squilibrio. In questo ci viene in aiuto la natura e dal suo esempio possiamo imparare tanto: gli animali quando sono malati fanno digiuno o mangiano spontaneamente le piante che possono guarire il loro disturbo. E sono proprio le piante, in primis, che ci possono aiutare a rinforzare il nostro organismo e ritrovare un buon equilibrio.

Rinforzare il sistema immunitario: gemmoderivati ed estratti idroalcolici

Di fronte a un’epidemia, il buon senso suggerisce come prima cosa quella di rinforzare il siste-ma immunitario. Chi coltiva sentimenti di amore e bellezza, rapporti armonici nonché uno stile di vita sano (alimentazione, ambiente, meditazione, relax ecc.) ha già un sistema immunitario funzionante che potrà essere supportato in situazioni particolari dalle proprietà di rinforzo e sostegno delle erbe. Ma anche chi finora non ha dato abbastanza importanza a questi fattori può trovare un prezioso aiuto in diversi preparati donati dalla natura. Per rinforzare e riequilibrare il sistema immunitario sono consigliati diversi gemmoderivati, come: Ribes nigrum, Rosa canina, Abies pectinata, Betula verrucosa gemme e Fagus sylvatica. È stato dimostrato che, assunti insieme e per un periodo di almeno due mesi, portano a un rinforzo graduale delle difese immunitarie. Oltre all’azione di potenziamento, questa miscela di gemmoderivati, ha la funzione di stimolare i surrenali, proteggere l’apparato respiratorio e sostenere l'assimilazione e il metabolismo di vitamine e minerali. Oltre ad agire sul sistema immunitario i gemmoderivati possono essere validi alleati per le vie respiratorie. In particolare, attraverso l’assunzione per almeno due mesi di Abies pectinata, Populus nigra, Carpinus betulus, Alnus glutinosa, Castanea vesca e Corylus avellana, possiamo difendere in maniera dolce e graduale l’apparato respiratorio da minacce esterne e malanni di stagione. Quando invece abbiamo bisogno di dare una forte spinta al sistema immunitario possiamo chiedere aiuto all'estratto idroalcolico di Echinacea. A conferma della potenza e dell’attualità di questo portentoso preparato, uno studio effettuato in Svizzera da un team di ricercatori ha dimostrato che il virus Sars-Cov-2 viene inattivato da un estratto idroalcolico di Echinacea purpurea alla concentrazione di 0,05 mg/ml. Come vedete la natura ha sempre la soluzione: buona salute a tutti con le erbe!


Ultimo commento su Covid-19: facciamo prevenzione

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Sarebbe stato davvero molto utile se la popolazione avesse preso in considerazione che bisognava giocare soprattutto di prevenzione e non solo di trattamento (peraltro anche sbagliato). Bisogna però imparerai dagli errori, ci si augura che consigli come questi vengano davvero seguiti in un futuro prossimo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.