Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa rende il miele di Manuka così speciale?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Il miele di Manuka proveniente dalla Nuova Zelanda è rinomato in tutto il mondo come uno degli alimenti più pregiati che la natura ci possa offrire.

Da millenni, nelle aree incontaminate della Nuova Zelanda, cresce spontaneamente un arbusto chiamato “Manuka” nella lingua Maori, il nome botanico è Leptospermum scoparium.

Il miele che le api formano dal nettare dei fiori di Manuka ha proprietà uniche conosciute in tutto il mondo che sono oggetto di numerose ricerche scientifiche.

Infatti, le prove scientifiche hanno confermato che il Metilgliossale alimentare o naturale è uno degli enzimi chiave che si forma naturalmente nel miele di manuka.

Il Metilgliossale si trova ad alti livelli solo in alcuni mieli di Manuka e può arrivare fino a 800 mg / Kg ed oltre.

Al contrario, altri mieli testati in tutto il mondo hanno bassi livelli di metilgliossale, compreso tra 0 e 5 mg / kg.


Non tutto il miele di Manuka è uguale!

È importante sapere che il livello di metilgliossale può variare notevolmente nel miele di Manuka, così bisogna essere sicuri di sapere cosa si sta acquistando.

Ecco perché è stato proprio il governo della Nuova Zelanda a emanare le linee guida per le aziende Neozelandesi coinvolte nella produzione e commercializzazione mondiale del miele di Manuka, che devono testare e certificare ogni lotto di miele di Manuka per garantire il livello di metilgliossale, da indicare sull'etichetta.

Ad esempio, un miele di Manuka con un livello 400+ garantisce un livello di metilgliossale almeno pari a 400 milligrammi per chilogrammo di miele.


Un Sistema di Qualità basato sulla Scienza

Le aziende della Nuova Zelanda più serie classificano il miele di Manuka in base al contenuto di metilgliossale.

Il preciso e affidabile sistema di classificazione per il miele di Manuka si basa sulla ricerca scientifica innovativa dello scienziato tedesco Thomas Henle, dell’Università Tecnica di Dresda.

E’ stato proprio il Prof. Henle che ha scoperto a metà degli anni 2000 la presenza di alti livelli del composto metilgliossale nel miele di manuka e ha dimostrato con le sue ricerche che questo enzima è il responsabile dell’attività antibatterica.

 

I Vantaggi del sistema di classificazione del miele di Manuka

 

  • Scientifico
    Il Sistema di Qualità preciso e affidabile per il miele di Manuka è basato sulla ricerca scientifica innovativa dello scienziato tedesco Thomas Henle, dell’Università Tecnica di Dresda.
  • Trasparente
    Ogni partita di miele di Manuka deve essere testata e certificata, e garantire il livello minimo di metilgliossale come chiaramente indicato in etichetta.
  • Facile da capire Ad esempio, Miele di Manuka 400+ significa che c'è un livello di metilgliossale di almeno 400 mg per kg di miele di Manuka nel prodotto.

 

Garanzia di Qualità dei produttori

In Nuova Zelanda le aziende devono testare rigorosamente ogni partita di miele di Manuka per garantire la qualità e la purezza.

Una grande cura viene presa per conservare le proprietà naturali del miele, dove le temperature nello stabilimento di trasformazione non devono la temperatura naturale dell'alveare.

Da fonti sostenibili degli alveari nelle zone più remote e incontaminate della Nuova Zelanda, ogni lotto di miele di Manuka deve essere completamente tracciabile dall'alveare allo scaffale.


Ultimi commenti su Cosa rende il miele di Manuka così speciale?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 24/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/03/2025

Dunque, il miele mi piace, lo compro e lo utilizzo quando serve e quando mi va. Il miele di Manuka della Nuova Zelanda, purtroppo, non ho ancora avuto occasione di assaggiarlo. Lo comprerò online sul vostro negozio.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

L’ho comprato qualche anno fa e mi ero trovata veramente bene, ottimo anche solo nel latte o nelle tisane per alleviare mal di gola o sintomi influenzali. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Leggendo l'articolo si capisce che il manuka non è un miele come gli altri e ha veramente tanti standard da seguire per essere di qualità, che poi è la cosa più importante se si vuole acquistare qualcosa di veramente sano.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.