Cosa fare con la polpa vegetale?
Pubblicato
11 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
E' possibile riciclare la polpa derivata dall'utilizzo del Chufamix e di altri estrattori vegetali: scopri come fare con queste 2 ricette!
Quando si realizzano in casa bevande e succhi vegetali con il Chufamix (così come con gli estrattori di succhi), avanza la polpa.
Questa deve essere tolta dal filtro a mano, o utilizzando un cucchiaio di legno con la dovuta attenzione per non danneggiare il filtro.
A questo punto potete considerare la polpa uno scarto e buttarla nel bidone (non nel lavandino, che rischia di otturarsi).
Oppure... potete riciclarla!
Le possibilità sono varie:
- Gastronomiche: Potete cucinare ricette saporite, salate o dolci.
- Integratore: Se non volete cucinare la polpa, potete usarla così com'è su insalate, yogurt... e perfino muesli.
- Giardinaggio e piante: La polpa vegetale è un ottimo fertilizzante per il vostro giardino e le vostre piante.
- Animali: Le galline in particolare amano le polpe vegetali
- Cosmetici
L'importante è ricordare che la polpa fermenta in fretta, anche se la si tiene in frigorifero: andrebbe utilizzata entro 48 o 72 ore dalla produzione.
Ecco 2 ricette da sperimentare con la polpa derivata dall'utilizzo del Chufamix
Burger vegetali con polpa di avena e cereali
Ingredienti per 2 persone
- La polpa rimanente di una bevanda all'avena
(1 Tazza di fiocchi di avena) - 2 Tazze di cereali cotti (Riso, miglio, farro)
- 1 Cucchiaio di farina integrale
- 1 Cucchiaino di salsa di soia (Shoyu)
- 2 Spicchi d'aglio tagliato a pezzetti
- Curry, cumino, zenzero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Prima mescolate la polpa di avena con i cereali cotti.
(Un consiglio: quando cuocete i cereali ricordatevi di tenere da parte queste 2 tazze, in modo da poterle mescolare alla polpa in qualsiasi momento)
Poi aggiungete il curry, il cumino, l'aglio, lo zenzero, il sale e la salsa di soia. Se volete potete anche aggiungere verdure o funghi. Speziato l'impasto, aggiungete la farina per asciugarlo e riuscire a dargli una forma.
Una volta che l'impasto è sodo, mettete un po' di farina sulle mani e dategli la classica forma da "hamburger"
Friggetelo con poco olio, a fuoco medio. Se desiderate, potete aggiungere del pane grattugiato prima della cottura. Potete accompagnare i burger con patatine e pomodori.
E' possibile anche congelarli per gustarli in qualsiasi momento.
Biscotti con polpa di frutta
Ingredienti
- 100g di polpa di frutta a scelta
- Scorza di limone
- 70g di farina integrale
- Un pizzico di zenzero, cannella e sale
- 1 Cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
- 1 Cucchiaio di cacao o carruba
- Semi di sesamo per decorare
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
Mettete la polpa di frutta, l'olio e il limone in un pentolino e riscaldate a fuoco lento per 1 minuto. A parte mescolate la farina, il sale, lo zucchero e il cacao. Unite la polpa di frutta agli ingredienti secchi continuando a mescolare.
Una volta che l'impasto è sodo, fate delle piccole palline e posizionatele su una teglia oliata o coperta con carta da forno. Schiacciate le palline con una forchetta o a mano e decorate i biscotti in superficie con semi di sesamo.
Infornate per 20 minuti a 180°.
Questi deliziosi biscotti sono croccanti e dorati fuori ma morbidi all'interno.