Cos’è il mindset e come ci può aiutare a raggiungere il successo
Pubblicato
6 mesi fa
Emanuela Vibi
Giornalista ed editor
Scopriamo insieme il concetto di mindset, distinguendo brevemente tra mindset fisso e mindset di crescita, evidenziando come il primo porti a evitare gli ostacoli per paura del fallimento, mentre il secondo permette di affrontare le sfide come opportunità di cambiamento e strada verso il successo.
Cominciamo: cos’è il mindset?
Perché alcune persone riescono a superare le difficoltà, mentre altre si bloccano di fronte agli ostacoli e scelgono piuttosto di fermarsi o cambiare strada?
Ciò che differenzia queste persone non è un talento innato, né tanto meno sono una serie di fortunate circostanze esterne: a distinguerle è invece una questione di mindset - o mentalità - cioè del modo in cui affrontano mentalmente le diverse situazioni della vita.
Il mindset è un elemento che influenza in modo profondo il nostro atteggiamento di fronte alle sfide, alla crescita e al cambiamento.
Ciò che siamo e i risultati che otteniamo non dipendono solo dalle nostre capacità innate, ma soprattutto dall'atteggiamento con cui affrontiamo la vita che ci capita tutti i giorni e i nostri obiettivi.
L'intelligenza, le nostre attitudini, i punti di forza e di debolezza, gli interessi e persino il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo intorno a noi, non sono caratteristiche fisse e immutabili, ma possono evolversi con l'impegno e il tempo.
Il nostro percorso di crescita, il modo in cui interpretiamo le difficoltà e il cammino per esprimere al meglio il nostro potenziale sono il risultato di uno sforzo sempre intenzionale.
Per questo dobbiamo riuscire a trasformare la nostra mentalità da rigida a flessibile, riconoscendo che le competenze possono essere acquisite e sviluppate nel corso della nostra vita, permettendoci di raggiungere dei successi che mai avremmo immaginato!
Mindset fisso o mindset di crescita?
Le ricerche effettuate alla Stanford University – in particolare dalla professoressa Carol Dweck, docente di psicologia, che al tema ha dedicato anche un importantissimo libro dal titolo Mindset – Cambiare forma mentis per arrivare al successo – hanno portato all’identificazione di due tipologie di mindset fondamentali: il mindset fisso o statico (fixed mindset) e il mindset di crescita (growth mindset).
Quando una persona vede le sue qualità e la sua situazione come “fisse” (o statiche) è bloccata, è ferma, “crede” di non essere in grado di cambiare, e quindi di migliorare.
Chi possiede una mentalità fixed crede che le proprie capacità siano immutabili e questo comporta che non si impegni nel cambiamento e scelga di lasciare le cose come stanno. Evita le sfide per paura di fallire e di essere giudicato.
Al contrario, se una persona è in grado di vivere una situazione come un’opportunità di sviluppo, indipendentemente dai risultati che sta ottenendo nella situazione attuale, allora potrà crescere in molti ambiti.
Vedrà il proprio potenziale come qualcosa di flessibile e sviluppabile e le sfide, e gli inevitabili errori saranno sempre opportunità di apprendimento e miglioramento.
Questi due atteggiamenti influenzano profondamente il nostro approccio alla vita: mentre il mindset fisso limita la crescita personale, il mindset di crescita favorisce lo sviluppo e la resilienza.
Adottare un mindset di crescita può cambiare la visione di noi stessi e il nostro futuro.
Perché adottare un mindset di crescita?
Le persone con un growth mindset (mindset di crescita) riescono a non farsi scoraggiare dagli ostacoli, piuttosto cercano nuovi modi per risolvere i problemi.
Chi adotta un mindset di crescita è consapevole dei propri punti di forza, come anche dei propri difetti, ma non se ne lascia intimidire, li accetta come parte di sé e del proprio essere.
Grazie a un mindset di crescita si è meno inclini a scoraggiarsi, perché si punta a raggiungere risultati a lungo termine e si è consapevoli che ogni successo personale, per piccolo che sia, rappresenta un passo avanti verso il proprio obiettivo e verso un personale miglioramento.
Il primo passo per trasformare un mindset fisso in un mindset di crescita è diventare consapevoli delle proprie convinzioni limitanti e sostituirle con pensieri più funzionali, iniziando ad accettare le sfide come occasioni per imparare e accogliendo, e talvolta addirittura ricercando, ogni feedback come un'opportunità per conoscersi e migliorare e non come una critica.
Il cambiamento è inevitabile, sia nella vita personale che professionale.
E adottare un mindset di crescita ci aiuta ad affrontare ogni sfida con entusiasmo, invece di evitarla. Ci rende più determinati e ci aiuta a concentrarci su ogni nostro continuo miglioramento, piuttosto che su una inutile e frustrante ricerca della perfezione e del poter piacere a tutti.
Il cambiamento è inevitabile - abbiamo appena detto - eppure ci spaventa, talvolta ci spaventa ancora più del fallimento. Tale concetto si rifà al principio chiave di “avversione alla perdita”, sviluppato nella teoria del prospetto sviluppata dagli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky.
Secondo i loro studi gli esseri umani tendono a percepire le perdite in modo più intenso rispetto ai guadagni di pari valore. Il concetto di avversione alla perdita è stato ampiamente verificato in economia comportamentale e psicologia cognitiva, influenzando settori come il marketing, la finanza e la politica ed esplorato in dettaglio, insieme ad altri bias cognitivi, nel libro Pensieri lenti e veloci di Kahneman.
Il nostro cervello è dunque programmato per evitare le perdite piuttosto che cercare le opportunità. Tuttavia, il cambiamento è essenziale per la nostra crescita.
Esistono due tipi di cambiamento:
- cambiamento voluto, che avviene quando decidiamo consapevolmente di migliorare qualcosa nella nostra vita.
- cambiamento imposto, che si verifica quando le circostanze esterne ci costringono ad adattarci.
In entrambi i casi, come abbiamo visto, avere un mindset di crescita aiuta a vedere il cambiamento come un'opportunità e non come una minaccia.
Un esempio di mindset di crescita
Un esempio concreto di mindset di crescita e adattamento è il digital mindset, ossia una mentalità aperta all’innovazione e al cambiamento tecnologico.
In un mondo sempre più digitalizzato, le persone e le aziende devono essere in grado di adattarsi alle nuove tecnologie e ai mutamenti del mercato.
Chi possiede un digital mindset coglie il cambiamento in modo positivo, con curiosità e spirito proattivo.
Questo tipo di mentalità permette di essere aperti verso l’innovazione e le nuove tecnologie, di sfruttare gli strumenti digitali per migliorare il proprio lavoro e la propria vita e di affrontare le sfide tecnologiche con flessibilità, vedendole come un’opportunità di facilitare le proprie modalità di lavoro.
Adattarsi rapidamente ai cambiamenti imposti dal mercato e dal progresso tecnologico è importante; bloccarsi, scegliendo di evitarne lo studio e l’uso senza conoscerli, senza capire come possano essere inseriti nella nostra quotidianità in maniera funzionale è volersi porre un limite che rischia di essere solo sbagliato.
Avere un digital mindset, quindi, significa abbracciare il futuro con fiducia, consapevoli che il mondo evolve continuamente e che solo chi è disposto a imparare e a migliorarsi può rimanere competitivo.
E tu? Di che mindset sei?
Per scoprire e capire quale mindset caratterizzi il proprio atteggiamento, è utile osservare la modalità di pensare e di reagire alle difficoltà che attui più spesso, e quindi anche le parole che scegli di utilizzare nel tuo dialogo interiore.
Alcune frasi tipiche del mindset fisso possono essere:
- "È inutile, non sono bravo in questo e non potrò mai migliorare".
- "Se fallisco, vuol dire che non sono abbastanza capace".
- "Non voglio fare errori, mi farebbero sembrare incompetente".
- "È troppo difficile per me, meglio lasciar perdere".
- "Non voglio chiedere aiuto, non voglio sembrare incapace".
Se pensi a qualcosa che ti riguarda in questi termini, stai pregiudicando le tue possibilità di successo. Quando vorrai modificarlo, il modo sarà proprio quello di partire dalla capacità di individuare i momenti in cui agisci con un mindset fisso e sostituirli, passando a pensare:
- "Non sono ancora bravo in questo, ma posso migliorare con l'esercizio".
- "Ogni errore è un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo".
- "Il successo dipende dall'impegno e dalla costanza".
Che tipi di pensieri, tra quelli presentati, ti trovi a fare più spesso? Quali ti rappresentano maggiormente?
Vuoi adottare un mindset di crescita? Ti consigliamo questi libri: