Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci la segale? Scopri la ricetta per fare una pasta di segale fatta in casa!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

La segale è un cereale che viene coltivato in tutto il mondo, in quanto è in grado di crescere e adattarsi a tutte le condizioni climatiche, anche a 1500 metri di altezza. Fa parte della famiglia delle graminacee e pare venisse coltivata fin dall’età del bronzo soprattutto per fare il pane. Cereale nutriente, ricco di proteine, minerali (magnesio e potassio) e di vitamine B3 (niacina).

La pasta realizzata con farina di segale è molto gustosa e salutare, come il pane che viene prodotto e consumato sopratutto nelle regioni del Nord-Europa. Oggi questo tipo di farina viene utilizzata molto da chi preferisce consumare cereali alternativi al grano, sia per ragioni salutistiche, che di maggiore digeribilità, con sensazioni di leggerezza e benessere fisico. La pasta di segale è estremamente versatile, perchè è ottima sia in preparazioni calde che fredde, una pasta alternativa sia dal punto di vista nutrizionale, che dal punto di vista della originalità dei piatti per il suo colore marrone scuro.

Ottima anche a contorno di secondi piatti a base di pesce o carne, è utilizzabile anche in preparazioni di Poke bowls e insalate di pasta. Un consiglio di abbinamento è il seguente:

Per 4 persone:

  • 350g di fiori di segale
  • 4 gambi di sedano
  • 100 g di pinoli
  • 250 g di Parmigiano Reggiano un scaglie
  • 200 g di salmone affumicato (a piacere)
  • aneto (a piacere) q.b.
  • olio, pepe e sale q.b.

Preparazione per pasta fredda: cuocere i fiori di segale in abbondante acqua salata per il tempo consigliato sulla confezione, scolarle bene sotto il getto di acqua fredda allo scopo di fermare la cottura.

Riporre i fiori in una ciotola e condirli con abbondante olio evo. In una padellina antiaderente fate scottare i pinoli per qualche minuto senza abbrustolirli, poi spargeteli sulla pasta. Tagliate i gambi di sedano a scaglie sottili con l'apposito strumento o a fettine sottili con il coltello e spargeteli sulla pasta.

Ugualmente con il Parmigiano Reggiano tagliato in scaglie, cospargetele sulla pasta secondo il vostro gusto personale. Infine aggiustate di sale e di pepe.

Una gustosa eventuale aggiunta più sostanziosa e proteica è: mettete a marinare per 10 minuti le fettine di salmone affumicato (quello in busta già pronto) con olio evo, sale, pepe e aneto q.b.. Tagliare le fette di salmone affumicato a striscioline sottili e unitele alla pasta prima di servirla.

Tutte le paste Bioin sono trafilate al bronzo ed essiccate per 19 ore a bassa temperatura, Sono prodotti artigianali di altissima qualità, realizzate con materie prime biologiche provenienti da filiera controllata e certificata. Si preparano in soli 6/8 minuti e diventano un piatto unico e completo, senza conservanti, senza aromi, un piatto semplice e nutriente, altamente digeribile.

Sono ottime per le preparazioni anche da fredde in insalata, per una sana pausa pranzo, da portare in ufficio, a scuola, anche se cotte il giorno prima. Sono pensate per una alimentazione per tutti, in particolare vegani, vegetariani e sportivi ed intolleranti al glutine.


Ultimi commenti su Conosci la segale? Scopri la ricetta per fare una pasta di segale fatta in casa!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

Non ho mai fatto la pasta in casa con la farina di segale e, considerati i nutrienti che contiene e la digeribilità, cercherò di ovviare a questa mia mancanza. Vi ringrazio per le informazioni.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Proverò sicuramente a preparare la pasta realizzata con la farina di segale proprio perché più leggera e salutare e anche per variare. Grazie per tutte le informazioni e la splendida ricetta.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Una ricetta fantastica. E' perfetta per fare una pasta buonissima e gustosa seguendo tutte le indicazioni della ricetta. La pasta di segale è molto leggera e a me piace molto il gusto dolce che lascia. Proverò anche le altre ricette del blog con la farina di segale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.