Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Conosci il tè Matcha?

Pubblicato 2 mesi fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri i benefici del the matcha e come utilizzarlo al posto del caffè per avere più energia, concentrazione e buon umore

Il matcha è un tè ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ottimo per una pausa rigenerante e ricca di nutrienti, è ideale anche come alternativa al classico caffè

In questo articolo vediamo cos’è, quali proprietà, benefici e controindicazioni ha il the matcha e come prepararlo. 

Indice dei contenuti:

The matcha: cos’è

Il the Matcha rientra nella categoria del tè verde, tipico della cultura giapponese, considerato più pregiato e di migliore qualità. Questa varietà di tè si ottiene dalla Camellia sinensis, della quale si utilizzano solo le foglie giovani sulle sommità, che vengono poi essiccate e polverizzate.

Sai che il suo caratteristico colore verde acceso è dato proprio dal particolare metodo di coltivazione della pianta, che viene riparata dal sole? Non venendo esposte alla luce diretta del sole, le foglie hanno una maggiore concentrazione di clorofilla, antiossidanti e aminoacidi

The matcha: le proprietà

Le foglie dalle quali si ottiene questa varietà di tè verde sono ricche di sostanze nutritive che conferiscono al matcha benefici unici rispetto alla maggior parte degli altri tè. Il matcha contiene nello specifico: 

  • polifenoli: rutina, quercetina e altre sostanze hanno effetto sul metabolismo, aiutano la digestione, favoriscono la funzionalità cardiovascolare e del sistema nervoso, 
  • catechine: questa classe di polifenoli aiutano a proteggere cuore, memoria e pelle, 
  • flavonoidi: hanno azione antiossidante dei radicali liberi. Il matcha ne contiene fino a 137 volte in più del comune tè verde, 
  • vitamina C: avresti mai detto che il matcha contiene dai 32 ai 44 mg di vitamina C per litro di infuso? La quantità di vitamina C dipende molto dalla temperatura dell’acqua utilizzata per preparare il tè.  
  • L-teanina: questo amminoacido aiuta a contrastare ansia e stress, favorendo la concentrazione e le naturali difese dell’organismo, 
  • clorofilla: questo pigmento favorisce l’espulsione delle tossine e ha proprietà anti-invecchiamento.

Il matcha ha anche un profilo aromatico di alto livello "umami" grazie al suo alto contenuto di aminoacidi. Per contro il contenuto di caffeina rispetto al comune tè verde è più elevato, perché le foglie giovani delle piante di tè contengono più caffeina rispetto alle foglie mature. 

Per capire meglio, il tè verde contiene circa 11-25 mg di caffeina per grammo, mentre il matcha ne contiene fra i 19 e i 44 mg per grammo.   

La buona notizia è che pur contenendo caffeina, non crea agitazione come il caffè: la caffeina del matcha è a rilascio prolungato. 

The matcha: 7 benefici

Viste tutte le proprietà è logico pensare che il matcha abbia anche tanti benefici diversi sulla salute. Ecco quali sono.

1. Protegge dallo stress ossidativo

Poiché è ricco di antiossidanti ECGC, il matcha riduce la formazione di radicali liberi e stimola il processo riparatorio delle cellule. I radicali liberi sono ormai noti per la loro capacità di compromettere la funzionalità di cellule e apparati favorendo non solo invecchiamento e morte precoce delle cellule ma anche perdita della loro funzionalità. Tale stato è l’anticamera di molte malattie croniche e degenerative. 

Riducendo i radicali liberi, il the matcha aiuta anche a contrastare l’infiammazione favorita dallo stress ossidativo in eccesso, che può essere causa di disturbi di salute e malattie. 

2. Migliora la funzionalità del cervello 

Il matcha aiuta la memoria e la concentrazione perché stimola la produzione di dopamina e serotonina.  

Oltre a un contenuto più elevato di caffeina, questa bevanda naturale contiene anche L-teanina, che stimola attenzione e vigilanza, contrastando il crollo delle energie durante la giornata. 

Come avrai capito, quindi, è un’ottima bevanda quando hai bisogno di energie non solo mentali.

Polvere e the di matcha con frustino in bambù

3. Dona energia

Grazie alle sostanze che contiene, il tè Matcha contribuisce ad aumentare l’energia, contrastare la stanchezza fisica e a migliorare la resistenza. La caffeina nel Matcha è a rilascio più graduale rispetto a quella del caffè e ciò permette di fornire energia di più lunga durata. Non per niente il tè Matcha veniva bevuto dai Samurai giapponesi prima di andare in battaglia. 

Il Matcha è particolarmente adatto anche per gli sportivi perché aiuta a mantenere le energie durante l'esercizio fisico e a recuperarle più in fretta dopo.

4. Favorisce e migliora l'umore

Grazie alla presenza al suo interno L-teanina, l’amminoacido che attiva le onde alfa (quelle che si producono in uno stato di veglia a occhi chiusi o durante la meditazione), il matcha aiuta a equilibrare il tono dell'umore.

Per questa sua caratteristica è stato usato per millenni dai monaci taoisti per favorire la meditazione

5. Protegge il cuore

Alcune ricerche  hanno dimostrato che il the Matcha agisce in modo diretto sui lipidi, aumentando il colesterolo buono HDL e diminuendo i valori del colesterolo LDL.

Gli effetti benefici si estendono anche al cuore e al sistema cardiocircolatorio: chi consuma tè Matcha regolarmente diminuisce dell'11% le probabilità di sviluppare una malattia cardiaca.  

6. Stimola il metabolismo

Secondo quanto riscontrato dall'American Society of Clinical Nutrition, chi consuma con regolarità the matcha, aumenta del 30% l'attività metabolica. Questo può contribuire a facilitare la perdita di peso

Lo ha confermato anche uno studio nel quale i partecipanti hanno assunto tè matcha all’interno di un regime alimentare ipocalorico, unito a regolare attività fisica. Alla fine dello studio, dopo 12 settimane, i partecipanti hanno visto una riduzione dell’indice di massa grassa.  

Lo studio si è concentrato sull’assunzione di tè verde, ma dato che i due tipi di tè sono ottenuti dalla stessa pianta e hanno gli stessi componenti, i ricercatori concordano che anche il matcha possa avere gli stessi benefici.

7. Può aiutare a regolare il metabolismo dei carboidrati

Catechine e altri polifenoli agiscono sul metabolismo dei carboidrati, dimostrando un’azione ipoglicemica.

Poiché anche il matcha è ricco di tali sostanze, si ritiene che possa essere in grado di abbassare i livelli di glucosio nel sangue mentre la quantità di EGCG può inibire la digestione dell'amido, riducendo così al minimo sia il rilascio improvviso di glucosio nel tratto gastrointestinale sia la resistenza all’insulina. 

Va detto che finora gli studi condotti sull’uomo sono ancora insufficiente per poter considerare il matcha un sicuro alleato nel riequilibrio alla glicemia.

Che sapore ha il matcha 

Potresti essertelo chiesto, soprattutto se non lo hai mai provato. 

Il the matcha ha un sapore leggermente dolce, erbaceo e terroso. Viene ritenuto gradevole, e può essere gustato a colazione o durante la giornata. 

Grazie alle sue proprietà drenanti, è consigliato l'utilizzo soprattutto nella prima parte della giornata, per godere appieno dei suoi benefici.

Per "camuffare" il suo sapore, soprattutto le prime volte, potresti aggiungere alcuni ingredienti che bene si sposano con il matcha

  • banana, 
  • frutti rossi, 
  • menta, 
  • miele, 
  • cocco, 
  • tahini, 
  • semi di sesamo nero. 

The matcha: come si prepara

La preparazione del matcha rientra nel tipico rituale della cerimonia del tè giaponese

Per poter preparare questo particolare tè, si utilizza la polvere che va stemperata in acqua. Per farlo, occorrono alcuni strumenti specifici:

  • Chawan: ciotola di piccole dimensioni in ceramica o terracotta i cui colori esaltano il verde giada del tè matcha.
  • Chasaku: sottile mestolo in bambù, curvato a vapore, che raccoglie il giusto quantitativo di tè matcha per una tazza.
  • Chasen (lo trovi sul nostro e-commerce): frustino largo e tozzo realizzato da un unico pezzo di bambù, serve per mescolare la polvere di tè senza alterarne minimamente il sapore.  

Scalda il chawan in acqua ben calda, asciugalo, aggiungi la quantità di tè matcha prelevato con il chasaku e metti l'acqua calda a 80 °C.

Bagna il chasen in acqua e inizia a mescolare dolcemente il tè matcha, con movimenti lenti e circolari, procedendo in maniera sempre più energica e formando degli 8 nella tazza.

Se il tè è riuscito bene, in superficie si formerà un sottile strato di schiuma, di un verde delicato, che non si smonterà.

Sfrutta i benefici del the matcha con una tazza ottenuta da tè verde bio, delle migliori qualità: 

Matcha latte: prova la ricetta calda e fredda

Bicchiere con matcha latte

Fra tutte le preparazioni possibili con questo tipo di tè verde, il matcha latte (sul nostro e-commerce lo trovi già pronto, con aggiunta di zucchero di cocco) è forse la più nota. E prepararlo è semplicissimo. Ecco come si prepara. 

Ti servono: 

Prepara il matcha come da indicazioni nel paragrafo precedente. Nel frattempo scalda il latte di cocco. 

Quando il matcha è pronto aggiungi del latte vegetale e mescola per ottenere un composto omogeneo. 

Eventualmente puoi dolcificare a piacere. 

In estate a noi piace preparlo freddo, così da non dover rinunciare a questa gustosa bevanda. 

Prepara il matcha normalmente, utilizzando acqua calda. Quando è pronto, mettilo in frigorifero per una mezz’ora. 

Prendi un bicchiere, versa del ghiaccio (facoltativo) e del latte di cocco (ma puoi sperimentare anche con altri tipi di bevande vegetali). Aggiungi il matcha raffreddato, mescola e gusta. 

The matcha: controindicazioni

Sebbene il matcha abbia dimostrato di avere tanti benefici, andrebbe consumato con moderazione. Intanto perché contiene più caffeina rispetto al tè verde, anche se meno rispetto al caffè. Nelle persone sensibili potrebbe dunque favorire battito cardiaco accelerato e agitazione. 

Secondo alcune ricerche, ingerire un alto quantitativo di catechine può creare danni al fegato, anche se è molto improbabile che tali quantitativi si riescano a raggiungere con l’assunzione di tè verde o matcha. I ricercatori suggeriscono che la quantità di catechine e EGCG in 2 cucchiaini di tè matcha (circa 4 g al giorno) è ritenuto sicuro. 

Per evitare di consumare una bevanda con pesticidi, residui di metalli pesanti e altre sostanze che annullano gli effetti di questo portentoso tè verde, assicurati di acquistare matcha proveniente da agricoltura bio, come quello che trovi sul nostro e-commerce, prodotti da produttore attentamente selezionati

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Conosci il tè Matcha?

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2025

Mi piace già tantissimo il te verde, quindi credo che anche questa varietà non mi dispiacerebbe affatto. Come un po' per tutto, anche con questo è la dose a fare l'effetto benefico o la controindicazione. Non vedo l'ora di provarlo

Lia M.

Recensione del 28/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2025

Ne ho sentito parlare tanto, ma per paura che non mi piacesse non l'ho mai provato. Adesso lo ritrovo qui in un articolo dedicato, che mi spinge a provarlo viste anche le proprietà

Gilia M.

Recensione del 11/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2025

Questo tipo di the verde mi piace molto, ma confermo che alla lunga da' un po' di tachicardia. Ho provato la ricetta del "Matcha latte: prova la ricetta calda e fredda" ed e' venuta veramente strepitosa.

Michela R.

Recensione del 06/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2025

Ho appena comprato il Tè Matcha di Cibo Crudo qui su Macrolibrarsi, spinta da mia figlia e dalle notevoli proprietà di questo tè. Avevo provato il Matcha latte da un'amica e non mi era dispiaciuto... spero di imparare a prepararlo correttamente. Grazie per le numerose notizie e indicazioni!

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Chi ama il tè non può non conoscerlo e avere tutto il necessario. Buonissimo, è veramente una bevanda energizzante e ottima in periodi di stress per recuperare forza e concentrazione. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.