Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come scegliere il cuscino giusto per dormire?

Pubblicato 1 anno fa

Rebecca Bruni
Giornalista e copywriter

Non serve dormire tra due guanciali: ne basta uno, ma buono, per un sonno d’oro. Scopri qui qual è il cuscino da letto migliore

Dormire a sufficienza e profondamente, si sa, è basilare per l’equilibrio psicofisico ed emotivo: un buon sonno fa bene all’umore e al metabolismo. Il cuscino, insieme al materasso, è uno degli elementi che entrano in gioco per raggiungere questo obiettivo.

Serve, infatti, a sostenere la testa dando il corretto allineamento a collo e spina dorsale, cosa che permette ai muscoli del corpo di rilassarsi e favorisce una buona respirazione.

Le considerazioni di cui sopra ci sono utili per sgombrare rapidamente il campo da ogni dubbio se sia meglio dormire con cuscino o senza. Salvo indicazioni contrarie, o condizioni specifiche, un buon cuscino contribuisce a dormire bene, tutelando la nostra salute.

Cerchi un cuscino per dormire? Scopri la nostra selezione

Indice dei contenuti:

Perché è importante dormire con il cuscino giusto?

Ma per quale motivo scegliere il cuscino giusto influenza così tanto la qualità del sonno? I motivi sono più di uno e riguardano gli effetti positivi sul benessere generale:

  • sostiene correttamente la testa e il collo;
  • mantiene l'allineamento naturale della colonna vertebrale durante il sonno;
  • migliora la postura;
  • favorisce la circolazione sanguigna.

Questi “superpoteri” aiutano a prevenire rigidità e fastidi muscolari al collo, alle spalle e alla schiena che possono manifestarsi al risveglio. Inoltre, riducono il rischio di sviluppare problemi cronici come la lombalgia e la cervicalgia.

Ecco perché è consigliabile cambiare il cuscino per dormire ogni anno, massimo ogni 2 anni: non soltanto per garantire l’igiene, ma anche per mantenere un adeguato livello di supporto.

Donna seduta sul letto che abbraccia un cuscino

Qual è il miglior guanciale per il letto? Confronto tra i materiali

Come è facile immaginare il cuscino da letto ideale in termini assoluti non esiste. Semmai esiste quello giusto per le proprie abitudini e per le diverse caratteristiche fisiche individuali.

In linea di principio vale una regola generale: quanto più il materasso è rigido, tanto più alto deve essere il cuscino. Viceversa, vale il binomio materasso morbido e cuscino di sostegno più basso.

Ciò premesso, diamo un’occhiata alle tipologie di cuscini in commercio, soffermandoci sull’analisi dei vari materiali:

  • cuscini in piume d’oca: una volta erano un classico, ma oggi in virtù della nuova sensibilità animalista e per questioni igieniche, hanno perso molto del loro appeal. Per quanto confortevoli, sono facilmente preda di acari e, per tale motivo, sconsigliati per le persone allergiche o asmatiche;
  • guanciale da letto in gommapiuma: sono più igienici di quelli in piuma, ma possono risultare troppo caldi nel periodo estivo ed eccessivamente rigidi, cosa che potrebbe comportare problematiche al collo;
  • cuscini per dormire in lattice: lavabili e abbastanza comodi, sono una discreta soluzione in termine di igiene e di comfort. Anche se, per chi soffre di dolori cervicali, talvolta risultano troppo duri;
  • cuscini ad acqua: prendono la posizione del capo in base ai movimenti e forniscono un supporto per testa e collo mediante l’imbottitura in fibra e nucleo d'acqua regolabile;
  • cuscino con imbottitura naturale: il cuscino naturale è generalmente realizzato con pula di miglio, lana o cotone bio e si dimostra molto fresco d’estate, pur restituendo una sensazione di avvolgente riposo. I cuscini naturali hanno gusci esterni in cotone, canapa o lino;
  • cuscini da letto in microfibra: moderni e confortevoli, fanno sì che i pesi si distribuiscano seguendo la naturale curva della regione cervicale. L’intrecciatura delle fibre, infatti, si abbassa nei punti di pressione e asseconda la forma di capo e collo. Le fibre di materiali sintetici funzionano anche come repellenti per gli acari della polvere;
  • guanciali memory foam: realizzati con gel o con schiuma in poliuretano, sono in grado di “registrare” la forma della regione alta della colonna (spalle, collo e testa). Quando durante il sonno ci si gira, il sistema memory foam memorizza la nuova forma e si adegua alla posizione assunta, offrendo un idoneo supporto ergonomico. In questo caso, perciò, è il cuscino a adattarsi al corpo e non viceversa.

Il cuscino perfetto? Dipende da come dormi!

Oltre ai materiali, c’è un altro fattore da tenere presente per scegliere il cuscino giusto: si tratta della posizione durante il sonno.

Infatti, dal momento che l’obiettivo è quello di allineare in modo naturale e corretto la colonna vertebrale e il capo, offrendo il massimo comfort, è importante individuare il livello di supporto adeguato.

Vediamo rapidamente quale cuscino è migliore in relazione alla posizione per dormire:

  • sulla schiena: tipo di cuscino morbido e spessore medio; materiale lattice o memory foam;
  • sul fianco: supporto duro e spessore medio-alto; materiale lattice o memory foam;
  • a pancia in giù: morbido e basso (oppure, anche senza cuscino); materiale naturale o piume;
  • posizioni diverse durante il sonno: supporto duro o medio, spessore medio; materiale lattice.

Infine, per i bambini, che tendono a girarsi più volte, è consigliabile un cuscino basso e morbido in materiale sintetico, ma per i più piccoli va bene anche dormire senza cuscino.

Bambino che dorme nel suo letto

Lo spray cuscino alleato del “sistema sonno”

Possiamo considerare materasso e cuscino da letto come le componenti hardware del cosiddetto “sistema sonno”. Da queste bisogna partire per far sì che il nostro corpo trovi la postura notturna ideale e tragga il massimo giovamento dalle ore di riposo.

Vero è che è possibile dare un “aiutino”, sperimentando alcuni rimedi naturali per addormentarsi rapidamente e per dormire bene tutta la notte. Ad esempio, sono molto apprezzati i pillow spray, ovvero gli spray cuscino, a base di oli essenziali rilassanti. Queste fragranze naturali calmano i sensi e favoriscono il passaggio dallo stato cosciente alla fase di sonno profondo.

Respirando il loro profumo avvolgente e persistente, la mente si calma e si prolunga la sensazione di tranquillità e di benessere.

Usare lo spray cuscino è molto facile: 10 minuti prima di coricarsi, bisogna vaporizzarlo direttamente sulla federa, a una distanza di circa 30 centimetri. Essendo prodotti naturali e del tutto sicuri per occhi e pelle del viso, si può spruzzare anche sulle lenzuola o sul pigiama.

Quale spray cuscino scegliere: consigli per trarre i massimi benefici

Prima di concludere, qualche consiglio su quale spray cuscino utilizzare in base alle esigenze personali. A seconda del diverso mix di oli essenziali, infatti, si ottengono effetti specifici:

  • Lavanda: lo spray cuscino alla Lavanda ha proprietà tranquillizzanti ed equilibranti che agiscono sul sistema nervoso centrale, calmando ansia e nervosismo e facilitando l'addormentamento.
  • Spray cuscino al mandarino o all’arancia dolce: distende la psiche e favorisce il rilassamento generale, alleviando eventuali disturbi del sonno. La specifica nota olfattiva induce alla calma e contrasta stress e tensioni.
  • Olio essenziale di Petit Grain: ricavato dall’arancio amaro (Citrus Aurantiumun) riequilibra il sistema nervoso, distendendo le tensioni nervose in caso di mal di testa e insonnia e rilassando anche quelle muscolari dovute all’ansia.

Per profumare il tuo cuscino e facilitare il sonno ti suggeriamo


Ultimo commento su Come scegliere il cuscino giusto per dormire?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Sono perfettamente d'accordo su tutto! Esatto, non serve dormire tra due guanciali perché ne basta uno come si deve, magari spendendo un po' di più ma riposare bene ogni notte non ha veramente prezzo! Memory tutta la vita visto che dormo come un sasso in posizione fetale. Allucinante per le pieghe a V sul decoltè ma se si dorme bene tutto di guadagnato!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.