Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come ridurre gli sprechi in cucina

Pubblicato 6 anni fa

Utili accorgimenti contro gli sprechi alimentari

Comprare solo il necessario, conservare nel migliore dei modi, utilizzare anche le parti meno nobili degli alimenti e mangiare il giusto. Questi i punti cardine sui quali Lisa Casali, scienziata ambientale e food blogger appassionata di cucina sostenibile, ha fondato la propria filosofia.
In un momento di grande consapevolezza come quello che il mondo sta attraversando, non solo sono attuali quanto mai, ma costituiscono temi sui quali tutti dovremmo riflettere e sui quali dovremmo attuare strategie volte a ridurre gli sprechi in cucina, alimentari e non.
I libri di Lisa Casali sono di grande supporto in questo: non solo racchiudono preziose ricette, ma anche consigli utili in merito.

I bellissimi di Lisa Casali: a scuola di cucina sostenibile!

Indice dei contenuti:

Prevenire e ridurre lo spreco alimentare ad iniziare dalla spesa

Il punto di partenza per ridurre gli sprechi alimentari è rappresentato proprio dal momento della spesa.

Perché non fare propria la filosofia del quanto basta (che dà il titolo ad uno dei più apprezzati libri della Casali) adattandola al momento della scelta dei cibi da inserire nel carrello?
Alimenti di stagione e di qualità in primis, preferibilmente a km 0 e provenienti da produttori locali.

Per prevenire e ridurre lo spreco alimentare, insomma, è bene optare per il principio “meglio pochi ma buoni”.

Il libro "Quanto basta": perchè in cucina non si butta via nulla

Come conservare gli alimenti al meglio

Tra le possibili azioni per ridurre lo spreco alimentare, fondamentale è la corretta conservazione degli alimenti.

In frigo, in freezer o semplicemente in dispensa, è utile, laddove non si possano mangiare subito, fare in modo che i cibi preservino le loro proprietà al meglio per evitare che vadano repentinamente a male.
Nei ripiani alti del frigo, ad esempio, vanno gli avanzi ed alcuni frutti: quello più basso, invece, è adatto alla carne ed al pesce.

Frutta e verdura vanno collocati negli appositi cassetti. Le uova nei ripiani dello sportello insieme al latte - vaccino o vegetale che sia - ed ai vasetti delle conserve aperte, marmellate comprese.

Misure atte a ridurre lo spreco alimentare

Il libro “Quanto basta” è ricco di dritte utili in tal senso. Stabilire in anticipo il menù settimanale, ad esempio, ci permette di acquistare solo gli alimenti necessari che siamo sicuri di consumare.
Gli eventuali scarti di cibo, le bucce di frutta e verdura, i liquidi di cottura, persino i torsoli delle mele, ovvero le parti meno nobili, insomma, se saputi trattare possono diventare protagonisti assoluti di ricette gustose ed originali.

Prima di pensare alla pattumiera, riflettere un attimo su come dare nuova vita agli scarti alimentari può rappresentare una grande risorsa, anche economica se vogliamo.
Ancora, un trucco per ridurre gli sprechi è quello di mettere “a portata di occhio” i cibi in prossimità di scadenza in modo da non aver modo di dimenticarli.

Come ridurre lo spreco energetico in cucina

Ma lo spreco in cucina, non è solo quello alimentare. Pensiamo a forni elettrici, friggitrici, vaporiere e tutti gli elettrodomestici coinvolti nella realizzazione delle più svariate pietanze.

Cuocere a vapore sfruttando l’acqua di cottura della pasta; essiccare gli alimenti al sole anziché ricorrere al forno di casa, ed ancora scoprire nella lavastoviglie metodi di cottura alternativi ed ecologici, sono solo alcuni degli accorgimenti da seguire per ridurre lo spreco energetico in cucina.

Tutto fa brodo: alla scoperta di un mondo alternativo

Se le cattive abitudini a tavola hanno preso il sopravvento, leggere "Tutto fa brodo" potrebbe rivelarci un nuovo mondo.

Ad iniziare da come non sprecare. Variare la propria dieta, evitare di acquistare cibi già pronti facendoli con le proprie mani – un esempio tra tutti, il dado vegetale – ed ancora scoprire come poter coltivare sul balcone non solo le più comuni erbe aromatiche ma anche fragole e pomodorini, non può che aprirci un meraviglioso ed alternativo modo di pensare la cucina.

Il libro "Tutto fa brodo": un manuale pratico per imparare a cucinare senza sprechi

Autoproduzione in cucina: consigli utili per risparmiare

Lo stesso tema viene sviluppato nel libro "Autoproduzione in cucina" nel quale, oltre ai consigli su come realizzare da sé non solo la pasta fatta fresca, ma farine, oli aromatizzati, formaggi ed alimenti più particolari e spesso costosi come tofu, seitan e tempeh, Lisa Casali ci spiega come poter risparmiare evitando acquisti non più necessari. Al bando merendine confezionate o preparati in busta: non c’è niente che non si possa preparare in casa in maniera sicuramente più sana.

Il libro "Autoproduzione in cucina": come risparmiare, ridurre i rifiuti e mangiare in modo sano e consapevole.


Ultimi commenti su Come ridurre gli sprechi in cucina

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Consigli utilissimi che tutti dovrebbero conoscere e applicare. Io mi sforzo di non sprecare nulla, qualcosa sfugge, ma nei limiti. Cerco sempre di comprare alimenti a km zero o comunque di accertata provenienza.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Articolo veramente interessante per capire come ridurre gli sprechi in cucina e imparare a gestire tutto dalla spesa al momento del pasto fino all’autoproduzione dove si può. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Ce ne sono veramente tanti e uno nemmeno se lo immagina. Sto provando alcune di queste alternative e devo dire che non solo è divertente ma si nota la differenza nella bolletta mensile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.