Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come condire correttamente l'insalata

Pubblicato 4 anni fa

Sai condire l'insalata nel modo giusto?

Anche tu, come me, introduci sempre, ad ogni pasto, verdure crude? Personalmente, inizio sempre il pranzo con una buona ciotola di insalata: modula immediatamente il senso di sazietà grazie al suo quantitativo di acqua e fibre e mi impedisce di sovraccaricare troppo il pasto stesso, evitando gonfiori digestivi. 

Se anche tu hai questa abitudine, devi sapere che condire l'insalata (ma in generale tutti gli ortaggi crudi) richiede delle regole ben precise, direi matematiche!

Insomma, si mette prima il sale o l'olio? E l'aceto? In questo articolo scoprirai come condire le tue verdure a regola d'arte!

Il mio aceto preferito, crudo non filtrato e con madre

Indice dei contenuti:

Premessa: il sale e l'aceto

Il sale si scioglie in un liquido acquoso e non oleoso: le sue molecole sono infatti polari (come quelle dell'aceto) mentre quelle dell'olio sono apolari (lo stesso vale per tutti i grassi).
In base al principio chimico de “il simile scioglie il simile”, la prima regola da ricordare è proprio questa: il sale si scioglie nell'aceto, non nell'olio.

Prima sale e aceto o prima olio?

E' tutta questione di chimica. L’insalata infatti da cosa è composta nella sua quasi totalità da acqua. Se, come abbiamo appena detto, il sale si scioglie in un liquido acquoso (aceto) il primo step sarà dunque quello di condire l'insalata con sale e aceto.
In caso contrario, l'olio crea una patina di protezione che aceto e sale non riusciranno ad oltrepassare e quindi non si legheranno agli ingredienti contenuti nella nostra insalata.

Prediligi sempre un olio extra vergine spremuto a freddo italiano

Tutti i passaggi per condire l'insalata correttamente

  1. Scogliere il sale nell'aceto
  2. Condire l'insalata con l'emulsione di sale/aceto e mescolare bene per legare insieme tutti i 3 composti polari
  3. Aggiungere l'olio (apolare): quest'ultimo creerà una patina che andrà a trattenere i precedenti condimenti
  4. Se non aggiugi aceto, basterà semplicemente condire l'insalata prima con sale poi con olio

Perché aggiungere l'aceto

E' un portento di minerali, enzimi digestivi e vitamine! Assunto durante il pasto, contrasta le fermentazioni intestinali, riduce i fastidiosi gonfiori addominali ed agisce in modo specifico sul metabolismo e sulla digestione (grazie all’acido acetico)!
Sceglilo sempre torbido e scuro per beneficiare delle pectine e delle fibre coinvolte nei processi di digestione e di assorbimento dei liquidi!

Il famoso aceto non pastorizzato di Bragg

 

 


Ultimi commenti su Come condire correttamente l'insalata

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Purtroppo in famiglia l'aceto non è molto gradito, quindi è capitato spesso che lo contenesse soltanto la mia ciotolina di insalata. Gradisco molto il balsamico, ma non disdegno di mangiare insalata con semplice olio e sale.

Gilia M.

Recensione del 17/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/10/2024

Anche io condisco l’insalata in questo modo da sempre e mi trovo benissimo, in quanto oltre ad essere logico è convalidato dalla scienza.

Baristo T.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Concordo su tutto in particolare per gli aceti con madre, io uso quello di cocco e a volte quello di melograno e sono ottimi. In più adesso che abbiamo tutte queste informazioni importanti sul perché usare l'aceto è ancora meglio! Grazie per tutte le spiegazioni, sono sempre molto utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.