Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come affrontare l’inverno

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 9 anni fa

I rimedi naturali dolci e un’alimentazione corretta ci proteggono dalle malattie respiratorie tipiche della stagione fredda

Il nostro stato di salute in inverno dipende da come abbiamo trascorso l’estate.

Se abbiamo vissuto la stagione del sole e delle vacanze “sopra le righe”, decisi a cogliere ogni spunto per vivere appieno le occasioni di divertimento, allora potremmo essere arrivati un po’ “scarichi” al cambio di stagione.

Stessa cosa vale per chi in estate ha lavorato tantissimo, ha trascorso lunghe ore in piedi, ha mangiato male, si è potuto concedere solo cibi da consumare velocemente.

I due estremi, divertimento ed eccesso di lavoro, in questo caso producono squilibri del tutto simili.

 

 

Indice dei contenuti:

No al fai da te e a rimedi troppo aggressivi

«Il passaggio all’inverno – dice la dottoressa Laura Bertoni, docente della Scuola Italiana di Naturopatia con sede a Rimini, farmacista e naturopata – è un momento delicato, da affrontare con le dovute attenzioni. Se l’estate, per vari motivi, ci ha fatto bruciare tante energie, la successiva diminuzione delle ore di luce dovuta all’accorciamento delle giornate e il calo della serotonina, possono portare a uno squilibrio dell’umore.

In tali condizioni si è poco preparati ad affrontare la stagione fredda, portatrice di influenza, raffreddore e problemi all’apparato respiratorio in genere. Per chi vive l’inverno avvertendo sensazioni di malessere, sono sconsigliate delle soluzioni “fai da te”.

Se per recuperare energie cerco di stimolare l’organismo in modo eccessivo, oltre un certo livello ho un effetto opposto. Lo stimolo esagerato porta a un crollo: esaurimento e depressione».

Ancora una volta, buon senso, equilibrio e il consiglio di persone esperte che possono individuare soluzioni personalizzate, sono la chiave per assicurarsi una condizione di benessere anche in inverno, quando il drastico abbassamento delle temperature, il calo delle difese immunitarie e il maggiore tempo passato in ambienti chiusi, in comunità, portano a un aumento di malattie dell’apparato respiratorio.

«Ciascuno di noi – aggiunge la dottoressa Bertoni – conosce se stesso meglio di chiunque altro. Ogni aiuto che un professionista può dare, deve avere come punto di partenza la specificità dell’individuo. La singola persona sa bene se avverte segnali di squilibrio umorale, se ha disturbi del sonno, se ha problemi di digestione o intestinali.

Ricordiamo che per l’antica medicina cinese i polmoni e l’intestino fanno parte della stessa “loggia”. Il giusto approccio è quello che lavora sulla prevenzione, alternando un certo tipo di intervento con periodi di pausa, durante i quali l’organismo ha la possibilità di rispondere nel modo migliore.

In questa maniera possiamo arrivare al nuovo cambio di stagione, cioè alla fine dell’inverno, senza gravi scompensi».

I rimedi dolci per fortificare l’organismo

Prevenzione e personalizzazione sono quindi le parole chiave da tenere sempre presenti.

«A seconda dei casi – prosegue la Bertoni – possiamo ricorrere al cosiddetto “drenaggio post-estate”, utilizzando un gemmo terapico dolce come la Betula pubescens, la quale stimola delicatamente l’attività eliminatoria e attiva il sistema della difesa immunitaria.

L’assunzione di vitamine e antiossidanti è consigliabile in caso di stanchezza e debilitazione fisica: possiamo usare succhi naturalmente ricchi di sali minerali e vitamine. In particolare, dobbiamo integrare con vitamine del gruppo B, vitamina C, betacarotene, selenio e zinco.

Bene anche la Pappa Reale, il Ginseng, la Carnitina, in base alle esigenze e al tipo di persona.

Per quanto riguarda il supporto all’equilibrio umorale, si può valutare l’uso di Rhodiola Rosea, tè Verde; Iperico o Manganese-Cobalto, Magnesio e Litio. Per le strategie di prevenzione del mal di gola, raffreddore, influenza e altri problemi dell’apparato respiratorio, sono indicati gli Oligoelementi: Manganese-Rame; Rame-Oro–Argento; Zolfo».

L’alimentazione adatta all’inverno

Durante il periodo invernale anche l’alimentazione ha un ruolo significativo. Facendo sempre un discorso di prevenzione, la differenza rispetto ad altri momenti dell’anno è abbastanza marcata.

«In inverno – conclude la dottoressa Bertoni – è bene aumentare il consumo di cibi proteici, come pesce, carni bianche e legumi, e sostituire le insalate miste e le insalate di riso con verdure cotte al vapore o stufate in padella con olio di oliva.

Questo è il momento dei minestroni e delle zuppe di verdure e cereali (riso, farro, grano saraceno).

La flora batterica intestinale è fortemente influenzata dal tipo di alimentazione: il consumo di cereali in chicco, verdure e legumi, per l’alto contenuto in fibre nutre e mantiene la flora microbica normale.

Al contrario, una dieta ricca di zuccheri semplici, pensiamo ai dolci, ai prodotti da forno, o anche a un eccesso di frutta e proteine animali, modifica negativamente l’ambiente intestinale, favorendo la produzione di sostanze tossiche e infiammanti per le mucose».

 

Scopri i nostri INTEGRATORI NATURALI >

Ultimi commenti su Come affrontare l’inverno

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2025

Un articolo molto interessante con tanti consigli utili per affrontare l'inverno con astuzia e perizia. L'importante è sempre essere seguiti dal proprio specialista che ci saprà consigliare al meglio.

Barbara T.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

Ho sempre sostenuto che un buon nutrimenti evita molti problemi di salute in più è sempre bene affidarsi a specialisti prima di intraprendere diete o assumere integratori in modo tale che funzionino al meglio. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 692 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.