Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Clorofilla: proprietà e benefici

Pubblicato 6 anni fa

Perché assumere questo pigmento chiamato "sangue vegetale"

Le piante verdi contengono al loro interno una sostanza, più precisamente un pigmento, che assorbendo la luce del sole permette la fotosintesi. Tale pigmento è chiamato clorofilla e ha la particolarità di avere una struttura molto simile alla emoglobina contenuta nel sangue umano, motivo per cui è chiamata anche sangue vegetale.

Per l’organismo la clorofilla può essere benefica per tanti motivi: scopriamoli qui.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Che cos’è la clorofilla e dove si trova

La clorofilla è il pigmento che dà il colore verde alle piante, alle alghe e anche ad alcuni tipi di batteri. Assorbe la luce del sole e avvia il processo della fotosintesi, che è molto importante per le piante.

Si dice che la clorofilla sia l’equivalente della emoglobina umana: in effetti, le due si differenziano per la presenza di magnesio al posto del ferro presente, invece, nell’emoglobina.

La clorofilla si trova naturalmente nelle verdure verdi: gli alimenti che ne contengono di più sono:

  • spinaci,
  • broccoli,
  • prezzemolo,
  • tarassaco,
  • cicoria,
  • lattuga,
  • cime di rapa.

Si trova comunemente anche nelle alghe, in particolar modo nella spirulina.

L'integratore a base di clorofilla preferito dai nostri clienti

Clorofilla: i benefici

La clorofilla è benefica per tanti motivi. Vediamo quelli più noti.

1. Ha proprietà depurative e disintossicanti

Agendo sui radicali liberi, e aiutando l’attività del fegato, la clorofilla è utile per aiutare l’organismo a liberarsi delle tossine in eccesso, promuovendo anche una naturale attività antiossidante.

Secondo alcuni studi, la clorofilla sarebbe in grado di limitare l’assorbimento delle aflatossine, una sostanza che può essere pericolosa per l’organismo.

Eliminando le tossine e riequilibrando l’intestino anche il sistema immunitario ne beneficia.

2. Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti

Secondo alcune ricerche la clorofilla sarebbe in grado di contrastare l’attività dei batteri dannosi, che possono impedire il normale processo di cicatrizzazione in una ferita e infettare la parte circostante.

Si trova infatti come ingrediente di alcuni rimedi di pronto intervento per il trattamento dell’ulcera, poiché permette di spegnere l’infiammazione dei tessuti interessati dalla ferita e di promuovere la guarigione.

3. Migliora la digestione e aiuta nel controllo del peso corporeo

Aiutando l’eliminazione delle tossine, la clorofilla migliora anche la salute dell’intestino. Quando questo tratto del digerente è rallentato, contribuisce alla creazione di tossine, che si accumulano a quelle già presenti. Equilibrando l’evacuazione, anche il metabolismo ne risente in maniera positiva. Aiuta anche a sgonfiare l’intestino.

Uno studio di qualche anno fa ha messo in evidenza che la clorofilla in integratore, all’interno di un regime alimentare a base di carboidrati, contribuisce a ridurre la fame e aiuta a prevenire l’ipoglicemia nelle donne in sovrappeso.

In questo modo diventa anche più facile seguire una dieta per perdere peso.

4. Cambia l’odore personale

Alito, sudore e liquidi corporei dipendono molto da quello che mangiamo: una persona che ha un’alimentazione prevalentemente carnivora, avrà delle secrezioni più acide e più intense rispetto a coloro che prediligono un’alimentazione a base vegetale.

Così quando facciamo il pieno di cibi ricchi di clorofilla, anche il nostro odore cambia, diventando meno pungente e acido. Ciò si spiega con il fatto che la clorofilla aiuta a eliminare le feci rallentate e quindi limita la fermentazione dei cibi nell’intestino che possono dar vita a gonfiori e gas poco piacevoli.

5. Aiuta a combattere l’anemia

La clorofilla come detto non contiene ferro, indispensabile per quanti soffrono di una carenza, ma ha al suo interno una sostanza, la clorofillina, che permette al sangue di trasportare meglio il ferro verso gli organi. E secondo alcuni studi migliora la qualità dei globuli rossi.

Permette anche di pulire il sangue, aiutano l’organismo a eliminare le tossine.

Aiuta, infine, un miglior assorbimento del calcio.

6. Aiuta a ritrovare l’energia

Spesso la stanchezza cronica nasce da un eccessivo accumulo di tossine che l’organismo non riesce a smaltire e che diluisce un po’ dappertutto. La conseguenza è un rallentamento generale dei vari organi e apparati che non riescono più ad essere efficienti come dovrebbero.

Avendo un effetto detox naturale, la clorofilla aiuta anche a ritrovare l’energia, eliminando la stanchezza e permettendo anche di gestire meglio eventi particolarmente stressanti.

Come assumere la clorofilla in integratore alimentare

In commercio trovate molti integratori a base di clorofilla, sia in forma liquida che in polvere o compresse.

Si trova in abbondanza negli integratori a base di alghe, erba di grano ed erba di orzo.

Si può ricorrere agli integratori quando si ha la necessità di fare un’azione più decisa e mirata sull’organismo: in questo modo si possono sfruttare le proprietà concentrate di questa bevanda verde.

La naturopata consiglia: il brodo di clorofilla è un ottimo rimedio

Questo brodo ottenuto dalla bollitura delle verdure a foglia verde è un ottimo rimedio che aiuta a riequilibrare l’intestino.

Si prepara semplicemente mettendo in una pentola una manciata di verdure a foglie verdi miste – vanno bene quelle che vi piacciono di più – da mettere in una tazza di acqua e far bollire per 2 minuti.

Si filtra il brodo e si beve caldo. Se preso al mattino a digiuno aiuta a sgonfiare la pancia.

Chi non ha tempo di preparare il brodo ogni mattina, può optare per un integratore già pronto, da prendere prima dei pasti. 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Clorofilla: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 31/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2025

A quanto pare abbiamo sempre fatto il brodo di clorofilla perché quando cuociamo cicoria, tarassaco, carciofi, verze, scarola, coste ne beviamo sempre il brodo. Per integrare l'alga spirulina blu è la mia preferita. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Adorando gli alberi e le piante per me è una vera e propri linfa vitale. Utilizzo molte erbe che la contengono e mi trovo molto bene sia in yogurt sia in frullati di ogni tipo come smoothie e frappè. La mia preferita è quella da spirulina.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.