Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Clorella e spirulina: simili ma diverse

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Le microalghe ad alto tenore proteico rivelano importanti differenze e possibilità di un uso sinergico

Clorella e Spirulina a prima vista sembrerebbero molto simili. Sono entrambe microorganismi monocellulari, comunemente definiti alghe, entrambe hanno un elevato tenore proteico pari a circa il 60% del peso secco, entrambe hanno un colore verde intenso dovuto alla notevole concentrazione di clorofilla ed entrambe si possono trovare in vendita in polvere oppure in compresse.

Da questo confronto superficiale verrebbe da chiedersi quale delle due sia migliore e quale dovremmo scegliere come integratore naturale proteico e multivitaminico. Niente di più sbagliato.

La prima grande differenza consiste nel fatto che Clorella è una microalga verde mentre Spirulina è classificata tra i cianobatteri meglio conosciuti come alghe azzurre. La presenza del pigmento blu, la ficocianina, è infatti la caratteristica che contraddistingue la spirulina e che le conferisce le proprietà più interessanti: immunostimolante, cardiotonica, energizzante.

CLORELLA: UN VERO E PROPRIO SUPER ALIMENTO

Per contro, Clorella è l’alimento che in natura contiene la maggior quantità di clorofilla, il pigmento verde dalle preziose proprietà detossinanti ed ematopoietiche. Infatti Clorella viene consigliata nei protocolli depurativi e detossinanti, anche per la chelazione dei metalli pesanti, grazie all’azione sinergica della clorofilla e dei polisaccaridi.

E sempre grazie alla clorofilla e a un contenuto di ferro più che doppio rispetto a Spirulina, Clorella favorisce la produzione dell’emoglobina e viene considerata un ottimo supporto per chi soffre di anemia. Sempre grazie alla clorofilla l’alga Clorella rappresenta anche un ottimo rimedio contro l’alitosi.

Ma la caratteristica che davvero contraddistingue Clorella è la presenza di CGF o Clorella Growth Factor: un complesso di sostanze (acidi nucleici DNA e RNA e aminoacidi) unico in natura, che promuove la rigenerazione cellulare la riparazione dei tessuti.

Per questa ragione, la Clorella favorisce lo stato di salute generale e può essere considerata un vero e proprio anti-age che migliora la tonicità dei tessuti e della pelle.

In ambito sportivo, l’assunzione di Spirulina prima degli allenamenti e delle gare permette di migliorare la reattività e la resistenza grazie all’aumentata produzione di adrenalina e cortisolo, mentre Clorella assunta al termine dello sforzo fisico accelera il recupero e favorisce la tonicità e lo sviluppo della massa muscolare. Ancora, Clorella agisce come precursore ormonale favorendo la produzione degli ormoni estrogeni, permettendo di attenuare i disagi della menopausa e migliorando i sintomi della dismenorrea. 

Non si tratta dunque di decidere quale tra le due alghe sia la migliore, ma di saper scegliere quale usare in ogni circostanza per ottenere il massimo beneficio.


Ultimo commento su Clorella e spirulina: simili ma diverse

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 26/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2025

Anche io all'inizio pensavo che fossero uguali e che proprio una sostituisse l'altra ma leggendo tutte le sue proprietà qui sul blog ho capito la vasta diversità per quanto entrambe facciano bene al nostro organismo. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 692 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.