Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che cos’è il muscolo di grano?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Alimento vegano e nutriente: scopri il muscolo di grano

L'alimentazione sta seguendo, negli ultimi anni, percorsi diversi e sulle nostre tavole sono presenti alimenti che fino a pochi anni fa nemmeno si conoscevano. L'informazione inizia a diventare più massiccia e anche il mercato si sta adeguando alle nuove esigenze alimentari degli italiani.

Il muscolo di grano è una delle scoperte recenti dell'alimentazione vegana, priva di prodotti di origine animale.

Indice dei contenuti:

Muscolo di grano: cos'è?

Il muscolo di grano è un derivato dalla lavorazione della farina di frumento a cui si aggiunge solitamente un preparato o una farina di legumi, come quella di lenticchie, piselli ma anche ceci o lupini.

Il vantaggio del muscolo di grano? Un buon apporto proteico, grazie alla combinazione del glutine con la parte del legume. Rispetto al seitan, alimento preparato con glutine, è più ricco in proteine proprio grazie all'aggiunta della parte leguminosa. 

Come preparare il muscolo di grano?

Gli ingredienti principali per preparare il muscolo di grano sono: 

  • 200 grammi farina di grano
  • 100 grammi lenticchie cotte frullate o farina di lenticchie
  • brodo vegetale
  • 1 tazza di acqua
  • spezie miste 

Le dosi indicate sono per circa 6 persone.

Come preparare il muscolo di grano? È semplicissimo.

Si impastano le due farine aggiungendo acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Si lascia riposare per circa 15 minuti, avvolgendolo in una retina o un canovaccio. Passati i 15 minuti si immerge nel brodo vegetale a cui si può aggiungere a piacere un pezzetto di alga kombu, per renderlo più digeribile.

Nel brodo vegetale si possono aggiungere le spezie preferite come curcuma, basilico, menta, origano, alloro. Per salare il brodo si aggiunge sale grosso di himalaya o marino integrale o a scelta salsa di soia. Si lascia cuocere per circa 40 minuti e lasciato raffreddare all'interno del brodo vegetale. 

Il prodotto ottenuto, diventa un ingrediente gustoso per preparare le più svariate ricette. Una volta raffreddato, si può tagliare a fette, a tocchetti, a listarelle e aggiungerlo nelle nostre creazioni in cucina.

Per chi è consigliato il muscolo di grano?

Il muscolo di grano è un alimento che può sostituire la mancanza di carne ed è quindi consigliato a tutte le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana. Soprattutto per quest'ultima, in cui la parte proteica è più scarsa a favore di un carico maggiore di carboidrati.

Il muscolo di grano è consigliato a chi soffre di colesterolo, perché ne è totalmente privo. In generale, è un alimento che ben si sposa con chi ha patologie legato al sistema epatico e per chi in generale ha difficoltà col metabolismo dei grassi.

Attenzione: essendo un alimento ricco di glutine, non può essere utilizzato da chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. 


Non ci sono ancora commenti su Che cos’è il muscolo di grano?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.