Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che cos’è e come si prepara il burro chiarificato

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Burro chiarificato o ghee: che cos'è, come si prepara e proprietà

Il burro chiarificato, o ghee (ghi), è una fonte di grassi di origine animale che si ottiene a partire dallo scioglimento del classico burro di latte vaccino, composto dall’82% da grassi, il 15% di acqua e una piccola percentuale di proteine del latte, le caseine.

Lo scopo di questo semplice e casalingo trattamento termico, la chiarificazione, è quello di separare l’acqua e le proteine dalla pura massa grassa del burro.

In questo articolo ti consiglio

Indice dei contenuti:

Come si prepara il burro chiarificato

Per preparare il ghee è necessario sapere che:

  • il grasso fonde a 40°;
  • l’acqua evapora a partire dai 100°;
  • le caseine bruciano intorno ai 140°.   

Il procedimento è piuttosto semplice, basta tagliare il burro a pezzi, farlo sciogliere in un pentolino dal fondo spesso: quando il liquido raggiunge i 100° l’acqua comincerà ad evaporare, mentre le proteine, di maggior densità, si deporranno sul fondo.

Travasando la parte gialla con un colino a trama fitta, si ottiene il burro chiarificato o ghee, un vero e proprio concentrato di grassi, al 60% saturi, a catena corta.

Proprietà e benefici del burro chiarificato

  1. E’ considerato più salutare e digeribile. Questo perché il punto di fumo del classico burro oscilla infatti tra i 120°, contro i 250° del burro chiarificato. Di conseguenza,  il burro chiarificato assicura una frittura più sicura: impedisce che il cibo bruci e annulla la possibilità di formazione di composti tossici;
  2. i grassi saturi a catena corta sono utilizzati dal corpo velocemente a scopi energetici e non assimilati;
  3. secondo l’ayurveda, il ghee rafforza il sistema immunitario e le pareti gastrointestinali;
  4. se consumati nelle giuste quantità, i grassi saturi, contribuiscono attivamente all’assorbimento dei cibi da parte dell’intestino, combattono i disturbi digestivi, le gastriti, il gonfiore addominale e la stitichezza;
  5. si conserva più a lungo perché privo di acqua;
  6. è quasi privo di lattosio, quindi ideale per gli intolleranti;
  7. garantisce un prodotto finale più croccante.

Non dimentichiamo, inoltre, che il contenuto di colesterolo presente all’interno del burro chiarificato (circa 8mg per cucchiano) è davvero basso.

Va conservato in un barattolo di vetro, anche fuori frigo, lontano da fonti di calore.

Ricordate di utilizzare un cucchiaio sempre asciutto e pulito per prelevare le vostre quantità!

Burro chiarificato per uso esterno

Il ghee si rivela anche un ottimo prodotto per uso esterno.

Può essere infatti applicato su pelle secca e disidratata, sulle labbra screpolate o sui capelli spenti e rovinati.

Ha un effetto nutriente, idratante e ricostituente.


Ultimi commenti su Che cos’è e come si prepara il burro chiarificato

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

In cucina è fantastico, ma ignoravo del tutto che aiutasse anche a idratare la pelle secca. Tra l'altro, il burro chiarificato è buonissimo, ottimo per friggere. Grazie delle informazioni!

Gilia M.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Ottimo in tantissime ricette in particolar modo straniere dove lo usano spesso. Interessante tutto il procedimento per farlo da sé, proverò sicuramente a farlo soprattutto quando servirà e non ne avrà in casa.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Usato in varie ricette, lo trovo però un po' pesante quindi lo uso poco e non uso per niente il burro classico. Mi trovo molto meglio con i vegetali. Grazie per tutte le spiegazioni!

Marina O.

Recensione del 14/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/03/2019

Potrei usarlo anche io che sono stata operata alla cistifellea e mi hanno vietato anche il burro? Grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.