Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Capelli belli e vigorosi non solo in autunno

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Come prendersene cura e nutrirli in maniera naturale

I capelli riflettono la nostra storia: la loro qualità, quantità, lucentezza, consistenza e colore dipendono dal nostro bagaglio genetico e quindi non è facile modificarli. Il capello è un tessuto vivo, fa parte dell’organismo e risente di ogni cambiamento ad esso legato. L’alimentazione e lo stress, il caldo estivo, l’inverno, l’accumulo di tossine o il cattivo funzionamento di alcuni organi, in particolare di quelli preposti alla digestione, possono influenzare l’aspetto dei capelli. Alimentazione consigliata per capelli sani e resistenti.

Una dieta ricca di vitamine A, D, P, B5, B6, C, H e di minerali come lo zinco (importante fattore di crescita), il ferro e il rame può essere molto utile per curare l’opacità, la caduta e la fragilità dei capelli. La vitamina A, o retinolo, mantiene integre le membrane di tutte le cellule viventi, ed è contenuta in maggiore quantità nelle carote, negli spinaci, nel fegato e nelle uova; la vitamina P (bioflavonoidi), contenuta in mirtillo, agrumi, ruta ecc. è utile contro la fragilità capillare ed è quindi indispensabile per combattere gli arrossamenti e per favorire l’irrorazione sanguigna del cuoio capelluto; la vitamina B5 è preziosa per l’attività delle cellule epiteliali, ed è presente nel lievito di birra, nel latte, nel frumento, nel riso, nei cavoli, nel fegato e nelle uova; la vitamina H (biotina) è importante per l’integrità della pelle e per combattere la caduta dei capelli, ed è contenuta nelle banane, nelle uova, nel fegato, nel latte e nell’insalata.

Quanto agli oligoelementi e ai minerali, una buona quantità per i capelli può essere ricavata dal lievito di birra, dall’olio di germe di grano, dalle alghe, dal pesce e dal miglio, considerato un utile integratore alimentare per la cura del capello. Un aiuto dalla natura Il miglio e l’equiseto risultano utili per favorire il benessere di unghie e capelli.

La borragine protegge la pelle dalle aggressioni esterne e ne stimola il trofismo. Questi elementi forniscono un apporto supplementare alla dieta giornaliera; andando a migliorare e nutrire lo stato dei tessuti, in particolare della cute e dei suoi annessi. L’utilizzo del miglio come una delle principali componenti di Keplin, ideato per la cura dei capelli, è dato dal fatto che esso ha un elevato contenuto in vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6 e B12), vitamine idrosolubili ognuna caratterizzata da una propria azione mirata sulle unghie, sui capelli, nel trattamento della calvizie, per mantenere la pelle elastica, sana e per ritardare i processi di invecchiamento. Struttura del capello Il capello è formato dal gambo, che è la parte visibile, e dalla radice, la parte che sta dentro la cute.

La parte finale della radice è il bulbo, alla cui base è situata la papilla pilifera, la vera e propria fabbrica del capello, che produce la cheratina, la materia plastica naturale, di cui il capello è quasi esclusivamente composto. Si tratta di una proteina che ha la proprietà d’indurirsi a contatto con l’aria e di essere particolarmente forte contro le aggressioni esterne: è elastica, flessibile, permeabile all’umidità, caratteristiche queste che si trasferiscono al capello.

Il capello vero e proprio è uno stelo, a sezione tonda, più o meno schiacciata: è più tonda nei capelli lisci, ovoidale, quasi schiacciata, nei capelli ricci e crespi. La sezione dello stelo può variare anche come diametro: in media ci vogliono 15 capelli per fare un millimetro. Sezionando un capello si possono individuare tre strati concentrici; lo strato più esterno, la cuticola, è formato da una miriade di “tegoline”, disposte come le tegole su un tetto, ma con la parte libera rivolta verso l’alto. È grazie alla loro presenza che il sebo può risalire fino alla punta del capello, garantendone la giusta lubrificazione.

In un capello sano, queste tegoline sono aderenti; quando, invece, sono allargate, i capelli diventano opachi, più impermeabili all’umidità e agli agenti esterni. Attenzione: è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per un consulto, prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Importante per la bellezza dei capelli è anche lo stato di salute del cuoio capelluto: se è atonico, con scarsa irrorazione sanguigna e rallentata circolazione linfatica, diventa teso e indurito, incollato alla volta cranica; ciò impedisce il corretto nutrimento della radice e la sufficiente eliminazione delle scorie e provoca una minore reazione alle aggressioni esterne.

Il miglio e l’equiseto risultano utili per favorire il benessere di unghie e capelli. La borragine protegge la pelle dalle aggressioni esterne e ne stimola il trofismo.

Massaggiare il cuoio capelluto è un esercizio benefico per la nostra chioma : oltre ad essere rilassante riattiva la circolazione dei vasi sanguigni che nutrono e rinforzano i capelli e ne stimola la ricrescita.


Ultimo commento su Capelli belli e vigorosi non solo in autunno

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2025

"Keplin - Integratore per Rinforzare Capelli e Unghie" della Monelli Ezio è un integratore veramente interessante ed estremamente ricco. Da provare sicuramente. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.