Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Candida e cistite: l’importanza dei batteri buoni

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Guarire è facile se recuperi il tuo equilibrio intimo

La salute intima dipende dalla presenza di batteri buoni e dall’integrità dei tessuti urinari e genitali.

La flora batterica vaginale è composta per il 90% da batteri buoni (lattobacilli) e per il 10% da microrganismi potenzialmente patogeni (batteri, virus e candida). Quando questo rapporto varia, subentra l’infezione vaginale, che può estendersi alle vie urinarie provocando cistite.

I patogeni provocano infezione solo se incontrano un tessuto privo del primo strato di cellule superficiali più resistenti.

La mucosa sottostante infatti è più debole e vulnerabile agli attacchi microbici. La medicina ufficiale cura cistite e candida con antibiotici e antimicotici, ma spesso questo approccio aggressivo è inefficace. Meglio ripristinare i lattobacilli vaginali, rinforzare le mucose ed evitare i fattori che alterano queste difese. Alcuni consigli per sconfiggere la candida

  • Antibiotici: uccidono i batteri patogeni, ma anche i lattobacilli intestinali e vaginali, debilitando il sistema immunitario, aumentando le resistenze batteriche, favorendo l’insorgenza di candida e cistite.
  • Alternative naturali: D-mannosio contro la cistite e apolattoferrina, lapacho, olio di cocco per la candida.
  • Igiene intima: lavati con acqua una volta al giorno. Bidet frequenti, detergenti e lavande vaginali irritano, asportano difese locali e lattobacilli.
  • Idratazione: bevi 2 l d’acqua al giorno e non trattenere le urine per più 4 ore.
  • pH vaginale: i lattobacilli sopravvivono in ambiente acido. Lo yogurt in vagina acidifica e apporta fermenti buoni.
  • pH urinario: l’urina troppo acida (<6) irrita le mucose vescicali, uretrali e vulvari. La dieta ricca di frutta e verdura, il magnesio e il potassio alcalinizzano e contrastano la formazione di cristalli di ossalato irritanti per le vie urinarie.
  • Rapporti sessuali: assenza di desiderio, scarsa lubrificazione e contrattura muscolare au- Candida e cistite: l’importanza dei batteri buoni Guarire è facile se recuperi il tuo equilibrio intimo Rosanna Piancone per Babycomp mentano l’attrito sulla mucosa vaginale provocando micro-lesioni in cui i batteri si riproducono e invadono gli organi vicini. Fondamentali i preliminari, il lubrificante e il D-mannosio dopo il rapporto.
  • Muscolatura: il pavimento pelvico contratto schiaccia le strutture che avvolge (uretra, canale vaginale, ano, vasi sanguigni e nervi) provocando scarsa ossigenazione, sofferenza dei tessuti genitali e urinari, dolore ai rapporti, stipsi, cistiti e vaginiti.
  • Contraccezione: pillola, cerotto, anello ecc. aumentano il rischio di cistite e candida in quanto alterano l’equilibrio ormonale, aumentano il pH vaginale, riducono il numero di lattobacilli, le secrezioni vaginali e la libido, aumentando l’attrito durante il rapporto e le microlesioni vaginali.

Di Rosanna Piancone ( https://cistite.info/ ) per Baby Comp


Ultimo commento su Candida e cistite: l’importanza dei batteri buoni

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/08/2025

E' ormai assodato quanto sia delicato l'equilibrio della flora batterica e prendersene cura parte proprio dal conoscerla e conoscere le cause. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 682 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.