Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Breve storia della canapa

Pubblicato 5 anni fa

I mille utilizzi della più versatile delle piante tessili

La canapa è una pianta erbacea annuale, di cui esistono tre diverse varietà: la sativa, la indica e la ruderalis.

Sebbene sia considerata tipicamente asiatica, secondo gli studiosi cresceva nel bacino del Mediterraneo già 13.000 anni fa. Piano piano l’uomo è riuscito a cogliere la praticità di questa pianta e a usarla in vari ambiti industriali.

DALLA PREISTORIA A OGGI

L’uso della canapa risale ad almeno 10.000 anni fa: alcuni reperti infatti permettono di far risalire il suo uso all’8000 a.C., in Medio Oriente e in Asia.

Ma quali sono i campi di utilizzo di questa fibra? È il settore tessile a essere quello maggiormente interessato: la fibra che si ricava da questa pianta coriacea, in grado di crescere anche nei terreni più poveri, veniva impiegata per ottenere corde e vele per barche.

Anche l’Italia conosceva i suoi benefici e l’apice del suo utilizzo risale all’epoca delle Repubbliche marinare, quando era utilizzata per equipaggiare le navi da guerra.

La fibra era usata inoltre per confezionare biancheria per la casa, soprattutto tovaglie e abiti: il tessuto di canapa è tre volte più resistente agli strappi rispetto al cotone. Molto ricercata e apprezzata per la sua resistenza, ci furono periodi in cui la coltivazione della canapa era fortemente incentivata: il primato di coltivazione per un certo periodo spettò all’Italia, che divenne primo produttore mondiale e primo fornitore per le flotte navali inglesi di Enrico VIII.

L’uso della canapa è talmente versatile che a un certo momento in passato veniva utilizzata in più settori, dall’illuminazione, all’alimentare fino al settore automobilistico.

LA BIBBIA DI CANAPA

L’uso della canapa era abbastanza comune anche per la produzione di carta: le prime copie della Bibbia stampata da Gutenberg erano su carta di canapa, così come lo era la carta usata per stilare la Costituzione americana nel 1776.

Il suo uso era facilitato dalla generosità di questa pianta: la cellulosa prodotta da un ettaro di canapa era la stessa ottenuta da quattro ettari di foreste secolari; un bel risparmio di alberi che permetterebbe di salvaguardare le nostre sempre più martoriate foreste.

La carta di canapa ha anche un risvolto ambientale non indifferente: essendo a basso contenuto di lignina, la sua cellulosa è già naturalmente bianca e non necessita dei processi di sbiancamento – spesso e volentieri chimici – che hanno un impatto inquinante altissimo.


Ultimo commento su Breve storia della canapa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

Molto interessante soprattutto la possibilità odierna di utilizzare carta con meno processi di fabbricazione ad oggi. Grazie per tutte le preziose informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.