Bellezza delle unghie: scopri la via naturale
Pubblicato
Le unghie, sia per uomini che per donne, non sono solo un segno di cura personale, ma riflettono la nostra salute generale. Fragilità, sfaldamenti o traumi possono indicare carenze o cattive abitudini quotidiane.
L’unghia è composta principalmente da tessuto cheratinizzato, cioè cellule morte piene di cheratina che si induriscono man mano che si avvicinano alla superficie.
Moltissime persone devono affrontare nel corso della vita dei fastidi con le unghie, in particolare con quelle dei piedi. Vediamo quali sono i disturbi più frequenti a carico dell’unghia e quali benefici possono venire - oltre che da un corretto stile di vita - da buone abitudini di cura con sostanze e prodotti totalmente naturali.
Gli inestetismi delle unghie e le loro cause principali
La maggior parte delle imperfezioni delle unghie sono legate a uno stato di salute non ottimale: quando le difese immunitarie si indeboliscono, allora sopraggiungono anche squilibri a livello dell’unghia, più frequentemente di natura micotica. Questo vale in particolare per i piedi, dove l’ambiente umido e caldo della scarpa è terreno ideale per la proliferazione di questo tipo di microrganismo.
Lo stile di vita
I funghi sono presenti ovunque nel nostro corpo, anche sulla pelle. Se il nostro organismo è forte dal punto di vista immunitario, essi rimangono in equilibrio e non recano particolari fastidi. Spesso, tuttavia, uno stile di vita scorretto, lo stress e soprattutto un'alimentazione squilibrata troppo ricca di zuccheri e povera di vitamine portano a un'alterazione della flora microbica della pelle (e non solo). In questa situazione alcuni microrganismi - soprattutto i funghi - diventano troppo numerosi e causano antipatici problemi con conseguenze anche sull'aspetto estetico dell’unghia.
Anche i traumi meccanici possono naturalmente danneggiare l’unghia. Questi ultimi accadono più frequentemente a chi pratica alcuni tipi di sport come jogging e running, calcio, tennis, pallacanestro, pallavolo e arti marziali. Anche in assenza di traumi meccanici, tuttavia, indossare calzature sportive poco traspiranti, frequentare spogliatoi e docce di piscine e palestre sono situazioni che espongono al rischio di contaminazione micotica.
Il primo segnale da monitorare con attenzione è il manifestarsi di un cambio di colore dell’unghia. In seguito, la micosi porterà a ispessimento, disidratazione, sfaldamento e, se non curata, anche a prurito e infiammazione.
I trattamenti estetici
Se il fattore immunitario, lo stile di vita e la salute generale dell’organismo sono fondamentali anche per il benessere e la bellezza dell’unghia, è innegabile che i trattamenti estetici reiterati possono influire pesantemente sulla sua struttura.
Infatti, alcune sostanze utilizzate nei trattamenti per le unghie, come gli smalti semipermanenti e i prodotti per la ricostruzione, possono avere effetti negativi sulla salute delle unghie, soprattutto in caso di uso eccessivo o scorretto.
Negli smalti tradizionali e nei per i prodotti per la cura delle unghie, per migliorare la performance del prodotto (come fluidità e durata), vengono utilizzati ad esempio formaldeide, toluene, Dibutilftalato (DBP), acrilati e metacrilati. Per la rimozione a volte si usa acetone e per l’indurimento si espone l’unghia a radiazioni UV, necessarie per polimerizzare i gel semipermanenti e in alcuni trattamenti di ricostruzione. L’utilizzo reiterato di queste sostanze chimiche può portare a effetti indesiderati anche, ma non solo, a livello topico. Le unghie diventano più fragili e inclini alla rottura, strutturalmente indebolite, secche e inclini alla disidratazione.
Alcuni consigli per prevenire i danni alle unghie
Naturalmente, il primo consiglio è di limitare i trattamenti semipermanenti, lasciando respirare l’unghia tra un’applicazione e l’altra. L’utilizzo di smalti senza sostanze tossiche è altrettanto ragionevole (in particolare toluene, DBP e formaldeide).
Una seconda scelta ragionevole è evitare solventi aggressivi e utilizzare per la rimozione prodotti più delicati o senza acetone.
Per quanto riguarda la prevenzione delle micosi, oltre al corretto stile di vita, risulta fondamentale l’igiene personale, in particolare quando si frequentano palestre e piscine. Mai camminare scalzi, in particolare in doccia e a bordo vasca.
L’ultimo importante accorgimento da osservare è l’utilizzo regolare di oli e creme idratanti specifici.
I rimedi naturali
Per la salute dell’unghia, qualsiasi sia l’origine dell’inestetismo, si possono utilizzare alcune sostanze naturali a livello topico. Esse sono maggiormente efficaci se utilizzate in via preventiva e in associazione a uno stile di vita sano e a una corretta igiene, in particolare del piede.
L’utilizzo di prodotti a base di oli vegetali di alta qualità, in associazione con alcuni estratti di piante e oli essenziali specifici è un valido rimedio in ogni caso di indebolimento, disidratazione, distrofia e dove sia presente uno squilibrio del film idrolipidico della pelle di mani, piedi e unghie.
Oli vegetali ricchi di vitamine
Tra gli oli vegetali è particolarmente interessante quello di baobab, ricco di acidi grassi essenziali (come omega 3, 6 e 9), vitamine A, D, E e antiossidanti, che lo rendono un ottimo alleato di unghie e cuticole. Su queste ultime, un’applicazione regolare può conferire morbidezza e nutrimento, riducendo il rischio di spaccature e irritazioni. Grazie al suo contenuto di acidi grassi, l'olio di baobab è altamente idratante, mentre la vitamina E in esso contenuta aiuta a migliorare l'elasticità e la resistenza delle unghie. L’olio di baobab ha anche proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a proteggere da danni ambientali e a prevenire le infezioni, specialmente quelle causate da micosi o batteri.
La potenza degli oli essenziali
Premettiamo che per uso cosmetico è opportuno utilizzare gli oli essenziali sempre diluiti in un olio vegetale. Anche un comune olio di girasole è un’ottima scelta: gli acidi grassi e la vitamina E che esso contiene contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna nella zona delle unghie, favorendo una crescita più sana e rapida.
Tra gli oli essenziali particolarmente efficaci sul tessuto ungueale ci sono:
1. Olio Essenziale di Limone
- Benefici: è noto per le sue proprietà schiarenti e rinforzanti. Può aiutare a schiarire le unghie ingiallite e a rafforzarle.
- Proprietà: antimicrobico, tonificante e sbiancante.
2. Olio Essenziale di Lavanda
- Benefici: ha proprietà antimicrobiche e calmanti. Aiuta a proteggere da infezioni e a promuovere la guarigione di cuticole danneggiate.
- Proprietà: calmante, antimicotico e antibatterico.
3. Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca)
- Benefici: ha potenti proprietà antimicotiche e antibatteriche, utile per trattare le infezioni e prevenire le micosi.
- Proprietà: antimicotico, antibatterico e disinfettante naturale.
4. Olio Essenziale di Cajeput
- Benefici: è efficace contro i funghi (onicomicosi) grazie alle sue potenti proprietà antimicotiche. Può aiutare a prevenire e trattare le infezioni fungine che causano ingiallimenti e fragilità.
- Proprietà: antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio.
L’estratto di carota: un approfondimento
Un attivo molto importante per l’unghia è presente nell'estratto di carota. Derivato dalle radici della pianta, l'estratto di carota è ricco di beta-carotene (precursore della vitamina A), vitamine B, C ed E, e antiossidanti che offrono molti benefici per la salute delle unghie. La vitamina A, presente in alte concentrazioni, è essenziale per la crescita e la rigenerazione cellulare. Aiuta a rinforzare le unghie deboli e fragili, prevenendone la rottura e lo sfaldamento.
Gli antiossidanti (inclusi i carotenoidi) in esso presenti proteggono le unghie dai danni causati dai radicali liberi, che possono influire sulla loro salute e robustezza. Questo aiuta a mantenerle forti e a prevenirne l'invecchiamento precoce.
La biotina che esso contiene (vitamina B7) e la vitamina C, possono favorirne una crescita più rapida e sana. Questi nutrienti sono fondamentali per la sintesi della cheratina, la proteina principale della struttura ungueale.
Grazie alle sue proprietà rigenerative, l'estratto di carota può aiutare a ripararle quando danneggiate o fragili, accelerando la loro guarigione e rigenerazione.
Tempi di rigenerazione dell’unghia
Quando si intraprendono delle cure specifiche bisogna armarsi di pazienza. Infatti le unghie delle mani impiegano circa 4-6 mesi per ricrescere completamente mentre quelle dei piedi richiedono fino a 12-18 mesi. La velocità di rigenerazione può variare anche in base a fattori come l'età, la dieta e lo stato di salute generale.
È fondamentale, quando si inizia un trattamento:
- applicare i prodotti su tessuto ben deterso e perfettamente asciutto (meglio utilizzare un phon per alcuni minuti);
- utilizzare il prodotto una o anche due volte al giorno con continuità e costanza per almeno 6 mesi. La ricrescita dell’unghia sana sarà indice che il trattamento è efficace.
Conclusioni
Abbiamo esplorato le principali cause degli inestetismi delle unghie, come infezioni micotiche, trattamenti estetici e traumi e abbiamo suggerito come prevenirli grazie a poche sostanze naturali, oltre che con uno stile di vita sano e una corretta igiene. Oli vegetali come quelli di baobab e girasole, insieme all'estratto di carota e a oli essenziali di limone, lavanda, tea tree e cajeput, sono preziosi alleati naturali per idratare, rinforzare e proteggere le unghie. Utilizzando prodotti naturali e adottando buone abitudini, è possibile mantenere unghie sane, belle e resistenti nel tempo.
In questo articolo ti proponiamo:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.