Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bambini e cambio di stagione

Pubblicato

Come rafforzare il sistema immunitario dei più piccoli e prepararli alla primavera

La primavera sta sbocciando e noi genitori vorremmo che i nostri figli si aprissero, come i fiori al primo sole, alla primavera della loro vita con una grande energia che permetta loro di esprimere tutta la loro bellezza e le loro potenzialità.

Purtroppo l’ambiente in cui vivono non è sempre ottimale al fine di una crescita armoniosa: debolezze personali fisiche e psichiche, errori familiari involontari, alimentazione non sempre sana, equilibrata e nutrizionalmente completa, inquinamento ambientale generalizzato, campi elettromagnetici sempre più potenti e ubiquitari, messaggi dei media fuorvianti, stress scolastici, genitoriali, familiari e sociali.

A volte la vita è un po’ difficile, ma l’amore che i genitori hanno per i loro figli è grande e supera ogni limite o difficoltà e talvolta opera miracoli, ma anch’esso ha bisogno di qualche sostegno o incoraggiamento.

Eccomi allora con qualche consiglio che nasce da un’esperienza di clinica ambulatoriale che si sta avvicinando al cancello dei quarant’anni. La terapia va sempre personalizzata Affinché si possa parlare di vera prevenzione, il nostro intervento dev'essere personalizzato, perché le cause prime delle malattie sono sempre personali, dato che dipendono dal nostro modo di reagire a innumerevoli fattori interni ed esterni.

Per personalizzare la terapia preventiva dobbiamo conoscere la persona, le sue caratteristiche costituzionali, i punti deboli del suo organismo e i suoi principali errori comportamentali, specialmente per quanto riguarda il rispetto o meno delle più comuni norme di igiene di vita.

Ecco allora che dobbiamo cercare un medico saggio che sappia osservare, ascoltare e visitare nostro figlio e poi che abbia conoscenze così ampie da saper individuare i punti deboli del suo organismo e saper poi consigliare cosa fare per correggerli, riservando i farmaci chimici come ultima spiaggia terapeutico- preventiva.

In ogni caso, tra i consigli preventivi più importanti proporrei i seguenti.

  • Ridurre al massimo le azioni immunosquilibranti Ridurre drasticamente tutti gli zuccheri semplici, i grassi cotti e tutti i cibi confezionati preparati dall’industria alimentare e imparare a fare qualche dolce casalingo, semplice e nutriente. Evitare il latte vaccino e i suoi derivati: questo consiglio è quasi obbligatorio per i bambini soggetti a patologie catarrali delle prime vie aeree o a disturbi intestinali. Ridurre la carne (specie rossa e i suoi derivati) a non più di 3 pasti alla settimana, sostituendola con i legumi. Ridurre i cereali contenenti glutine e i loro derivati: è molto importante per i bambini soggetti a disturbi intestinali (gonfiore o alterazioni dell’alvo); in questo caso, “ridurre” significa portare la dose settimanale a un terzo di quella usuale.
  • Incentivare le azioni immunorinforzanti Aumentare le ore di sonno, sia facendo coricare prima il bambino, sia favorendo il suo riposo pomeridiano, cercando di arrivare almeno a 10 ore di sonno al giorno. Non dimentichiamo che “dormire è terapia”. Promuovere una gita in montagna o al mare. Giocare all’aria aperta con i propri figli almeno qualche ora alla settimana: questo non è svago e non è solo psicomotricità, ma in alcuni casi è una vera e benefica psicoterapia familiare.
  • Integrare l’alimentazione con nutrienti L’obiettivo è fornire all’organismo tutti i nutrienti essenziali capaci di tenere ben funzionanti le sue reazioni enzimatiche anaboliche, disintossicanti, difensive, immunostimolanti ecc. Gli integratori più importanti sono:
  • Multivitaminico: preferire un prodotto di origine naturale, perché le vitamine chimiche sono meno efficaci e contengono residui tossici derivanti dalla loro sintesi di laboratorio. Ai multivitaminici aggiungere vitamina C (250-300 mg al giorno), vitamina D (800- 1000 unità al giorno) e vitamina A (800-1000 unità al giorno).
  • Multiminerale: non è sufficiente un prodotto che contenga solo 8-10 minerali, perché nella nostra alimentazione mancano specialmente i microelementi, cioè i minerali in tracce. Consiglio allora di acquistare un multiminerale completo, come quello costituito da acqua di oceano adeguatamente purificata, oppure aggiungere nella dieta una punta di cucchiaino di sale marino integrale 2 volte alla settimana per qualche mese. Al multiminerale aggiungere magnesio (150-200 mg al giorno) e zinco (10 mg al giorno), specialmente nei bambini più irrequieti e/o nervosi.
  • Probiotici: il buon funzionamento dell’intestino è obbligatorio per ottenere un'adeguata immunostimolazione. Ricordo che i probiotici sono batteri che per moltiplicarsi e vivere a lungo nel nostro intestino devono essere adeguatamente nutriti e un loro semplice, economico ed efficace nutrimento è, per esempio, un pizzico di lievito di birra al giorno, aggiunto al cibo. Non dimenticare l’aiuto omeopatico
  • Al bambino allergico, freddoloso e insicuro, si potrebbe dare Psorinum 200k (1 monodose), 20 globulini mattina, sera e mattina dopo (3 somministrazioni), da ripetere ogni mese per 3 mesi.
  • Al bambino allergico, caloroso e sicuro di sé, si potrebbe dare Sulphur 200k (1 monodose), con la medesima posologia.
  • Al bambino allergico, nervoso e con patologie respiratorie, si potrebbe dare Tuberculinum 200k (1 monodose), con la medesima posologia.
  • Al bambino magro, freddoloso, sensibile e malaticcio, si potrebbe dare Silicea 200k (1 monodose), con la medesima posologia.
  • Al bambino lento, indolente, freddoloso e pauroso, si potrebbe dare Calcarea carbonica 200k (1 monodose), con la medesima posologia.
  • Al bambino affettuoso, docile, timido e piagnucoloso, si potrebbe dare Pulsatilla 200k (1 monodose), con la medesima posologia.
  • Al bambino timido con estranei, autoritario in casa e con disturbi digestivi, si potrebbe dare Lycopodium 200k (1 monodose), con la medesima posologia. 

Queste sono alcune indicazioni generali, è meglio quindi sempre rivolgersi al proprio Medico Omeopata di fiducia.


Ultimi commenti su Bambini e cambio di stagione

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Informazioni molto utili e interessanti per rafforzare il sistema immunitario dei più piccoli nei cambi di stagione. Personalmente li utilizzo anche in autunno contro i raffreddori e sono molto utili.

Elisabetta T.

Recensione del 31/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2023

Ho trovato questo articolo molto interessante; tratta in maniera semplice e chiara la tematica del cambio di stagione per i bambini, fornendo utili indicazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.