Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Autostima: come coltivarla nei nostri bambini

Pubblicato 9 anni fa

Scopri le frasi che fanno sentire tuo figlio insicuro e sfiduciato e quelle che lo aiutano a credere nei propri talenti e nelle proprie possibilità di successo

Autostima significa auto-stimarsi ovvero conoscere il “peso” di sé, di quanto e soprattutto di come si vale, nel senso di quali sono e che peso hanno per la nostra vita le nostre virtù e le nostre debolezze.

Avere autostima vuol dire:

  • essere consapevoli dei punti di forza (particolari abilità, virtù, talenti, passioni) sui quali possiamo contare per realizzare i nostri progetti;
  • prendere atto delle caratteristiche che naturalmente non fanno parte di noi (debolezze, attività che non ci ispirano e non ci appassionano), non sono nostre passioni o talenti innati, e che non potremo utilizzare spontaneamente per la nostra realizzazione, ma che comunque possiamo decidere di imparare e sviluppare con lo studio e la pratica.

Il problema è che siamo talmente abituati a basare la valutazione di noi stessi sulla base di canoni esterni, su cosa gli altri fanno e su come gli altri sono, che ci siamo convinti di non valere, di non essere capaci, di non piacere, di essere sempre inadeguati.

La buona notizia è che ogni bambino nasce con una dose elevatissima di autostima. Lui sa chi è, sa su quali doti può contare, sa cosa vuole e ha un’estrema fiducia in sé e nella vita.

Anche tu lo sapevi. Peccato che una relazione poco ottimale che non sa come seguire e assecondare la natura del bambino mette in campo azioni, parole, emozioni che alterano questo stato idilliaco e propenso alla massima efficacia insito nel bambino (evento che tutti, o quasi, abbiamo vissuto nella nostra infanzia).

Indice dei contenuti:

Le tue parole “programmano” l’autostima di tuo figlio

Ci sono frasi che fanno sentire tuo figlio svalutato, sminuito, diminuendo la fiducia in se stesso.

Infatti le parole hanno un grande potere: da un lato riflettono i sentimenti, lo stato d’animo, le abitudini e il modo di pensare di chi le pronuncia, dall’altro hanno l’enorme potere di programmare i neuroni di chi le riceve.

Mentre si leggono le frasi seguenti è utile chiedersi: io come mi sentirei al posto del bambino? Io come mi sentivo quando me lo dicevano con tono rabbioso e duro? Ora come mi sentirei?

Ecco 4 frasi che tendono a diminuire l’autostima di tuo figlio

1° Frase abbassa autostima: “Ma sei scemo?!”.

Effetto su tuo figlio: ops!… ero convinto di no… ma se lo dici tu mi fai venire i dubbi. Che umiliazione… Che tristezza… Ti sto deludendo… Allora non sono normale, sono proprio scemo.

Alternativa più efficace: nessuno è scemo. Cosa vuol dire per te essere “scemo”? Prima di agire, prova a osservare in te cosa ti ha infastidito dell’atteggiamento di tuo figlio tanto da non poterti trattenere e dovergli dire che è scemo (cosa che, siamo certi, non pensi veramente). Aiutalo a risolvere invece di giudicarlo: “Lo so che non lo hai fatto/detto volontariamente”. “Che cosa non ti è chiaro? Che cosa non hai capito?”. “Vuoi che te lo ripeta?”.

2° Frase abbassa autostima: “Scommettiamo che non ci riesci?”

Effetto su tuo figlio: se inizi così proprio tu che dovresti darmi fiducia… Non credi in me e quindi non valgo nulla, non sono capace… Se lo dici tu, ti credo, non ci riuscirò.

Alternativa più efficace: “Prova”, “Riprova ancora… con calma… dai che ce la fai”, “Uhm… secondo te cosa è andato storto? Come potresti fare per riuscirci?”.

3° Frase abbassa autostima: “Che disastro!!”.

Effetto su tuo figlio: ma stavo giocando! Pensavo fosse creatività! Che vergogna! Che umiliazione! E io che pensavo… e io che ero così felice di provarci! Ti ho deluso?! Non bisogna osare e tentare di fare cose nuove, sbagliare non va bene e fare “disastri” neanche.

Alternativa più efficace: “Come possiamo pulire?”, “Come possiamo rimediare?”. “Ti sei divertito? Adesso vieni e ti do i vestiti puliti”. “Quanti sono questi pennarelli! Raccoglili/ raccogliamoli tutti”. “Ti piace rovesciare l’acqua eh?! Sul tavolo non è il massimo, vieni che ti do una bacinella e dei bicchieri di plastica”.

4° Frase abbassa autostima: “Non sei capace!”

Effetto su tuo figlio: davvero? Non credevo… Ma se lo dici tu… Non sono capace.

Alternativa più efficace: perché questo pregiudizio? Magari ha solo bisogno del tuo aiuto. “Secondo te come mai non riesci?”. “Lo trovi difficile?”. “Prova… Prova ancora”.

Ti potrebbe interessare:

Smettila di Programmare tuo Figlio

Smettila di Programmare tuo Figlio

Roberta Cavallo - Antonio Panarese

Acquista ora

Ultimo commento su Autostima: come coltivarla nei nostri bambini

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

Sicuramente l'autostima è qualcosa che si perde per colpa degli altri e ancora di più sui bambini se i genitori stessi li denigrano. Non è facile essere genitore soprattutto al giorno d'oggi con tanto, forse troppo di tutto e tutti vogliono questo tutto. Ma almeno le regole base di educazione e rispetto dovrebbero essere le prioritarie. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.