Attività fisica e invecchiamento epidermico
Pubblicato
9 anni fa
La strada giusta che mantiene giovani e tonici
“Tutte le cose sono veleno e nulla è senza veleno.
Solo la dose decide o no che qualcosa sia velenosa.”
Paracelso XVI sec
Una buona attività fisica mantiene il corpo in forma.
Non tutti sanno però che, come ogni buona abitudine, anche l’attività fisica andrebbe eseguita nelle giuste dosi per evitare effetti indesiderati.
Una corretta attività sportiva è ideale per prevenire malattie, migliorare le difese immunitarie e mantenersi in forma, ma il suo eccesso può portare ad effetti indesiderati, soprattutto alla pelle.
Vediamo come.
Brucia i grassi
L’intensa attività fisica brucia i grassi e di conseguenza fa dimagrire. Perdendo massa grassa, se lo sport è portato all’eccesso, il viso ne risente svuotandosi, perdendo di tono e mostrando quindi più rughe.
Aumenta i radicali liberi
Lo sport chiede al corpo ossigeno, necessario per bruciare grassi e zuccheri. Di conseguenza aumenta l’ossidazione e la formazione di radicali liberi. Se l’attività fisica non è esagerata, il corpo riesce a neutralizzare i radicali liberi, ma ciò non accade se lo sforzo supera il limite. In condizioni di eccessiva attività fisica, infatti, l’organismo si trova a dover fronteggiare una situazione di stress ossidativo oltre i limiti.
La pelle è la prima a manifestare questi effetti.
Aumentare le naturali difese anche al sole
L’ossidazione aumenta in prossimità delle mani e del viso, due zone periferiche del corpo che, oltre a diminuire le proprie difese in condizioni di attività fisica intensa, si trovano sempre esposte all’azione del sole.
C’è da notare infatti che gli sport all’aria aperta, come la bicicletta o la corsa, costringono viso e mani ad esporsi maggiormente all’azione del sole che, in queste condizioni, trova una pelle più vulnerabile e più esposta ai rischi ossidativi.
La pelle è infatti l’elemento che ci separa dall’ambiente, nonché il rivestimento più esterno del corpo.
Per poterla aiutare a proteggersi naturalmente dall’azione ossidativa, è fondamentale scegliere cosmetici Solari dall’azione antiradicalica che siano in grado di aumentare la naturale protezione epidermica andando ad agire al livello della barriera idrolipidica.
Il tocoferolo acetato, più noto come vitamina E, ad esempio, è un potente antiossidante ed è un forte alleato della pelle nella lotta all’ossidazione. Integrato in un cosmetico Solare naturale e ricco di elementi vegetali, può formare una sinergia importante che aiuta la pelle a preservare la sua integrità anche in presenza di radicali liberi ed esposizione solare.
Non meno importanti sono inoltre l’acido linoleico e l’acido linolenico, acidi grassi essenziali che hanno la capacità di stabilizzare la struttura delle membrane cellulari della pelle e ne arricchiscono il naturale film idrolipidico.
Il modo migliore di utilizzare questa particolare tipologia di Cosmetici Solari, è quello di applicarli prima di fare attività fisica all’aperto e subito dopo lo sforzo, essendo il momento in cui l’azione ossidativa prende il sopravvento.
Aspettare troppo tempo prima di applicare il prodotto, significa lasciare la pelle assetata e quindi più vulnerabile.
Acquistalo su macrolibrarsi.it
![]() |
![]() |
COADIUVANTE ALL'ABBRONZATURAAiuta ad inibire la perossidazione lipidica con Vitamina E AGITARE BENE PRIMA DELL'USO 100 % Vegano |
DOPOSOLECompatta la pelle e fornisce con Oli Vegetali AGITARE BENE PRIMA DELL'USO 100 % Vegano |
Scegliere attentamente le proprie abitudini è fondamentale per mantenere la pelle nelle migliori condizioni.
Aumentarne le naturali difese prima di fare sport e subito dopo, permette di far fronte allo stress ossidativo e mantenerla più tonica e giovane a lungo.