Ansia, gestiamola con la magnolia
Pubblicato
5 anni fa
Teanina e Honokiolo sono gli estratti naturali che ci aiutano a tenerla sotto controllo quando diventa patologica
Siamo sempre più ansiosi: per tenere a bada l’ansia, in tutte le situazioni in cui lo stress psicologico altera l’emotività, ci possono aiutare alcuni alleati naturali quali Teanina e Honokiolo.
UN PROBLEMA MOLTO DIFFUSO
Un sondaggio condotto dall’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) ha rilevato che il 73% delle persone si percepisce come molto apprensiva e che ben il 91% fatica a rilassarsi. Questo problema, con diversi gradienti di intensità, è diffuso tra tutte le fasce della popolazione ed è comune a tutte le età, anche fra i più giovani.
ANSIA FISIOLOGICA E ANSIA PATOLOGICA
Provare una certa agitazione in alcune situazioni è un fatto naturale; diverso è quando l’agitazione si protrae per più giorni: un’interrogazione, un viaggio non programmato, un piccolo imprevisto, ma anche un avanzamento di carriera, in pratica qualsiasi cambiamento, possono generare ansia e quindi agitazione, paura, senso di inadeguatezza, vuoto mentale, palpitazioni e perfino vertigini e nausea.
Si parla in questo caso di ansia patologica che, al contrario di quella fisiologica che stimola la concentrazione e le prestazioni, riduce la capacità di focalizzarsi e agire, paralizza e manda in confusione. Per contrastare questo stato, è importante imparare a rilassarsi, scacciando i pensieri negativi, e focalizzandosi esclusivamente sul momento presente.
UN AIUTO DALLA NATURA PER CONTROLLARE L’ANSIA
Per tenere a bada l’ansia, in tutte le situazioni in cui lo stress mentale altera l’emotività, possono essere d’aiuto alcuni estratti naturali: la Teanina e l’Honokiolo (la prima si ricava dal tè, mentre il secondo dalla corteccia della Magnolia), possono infatti aiutare a controllare l’ansia poiché, agendo sui recettori del GABA – i recettori della “tranquillità” che si trovano a livello del sistema nervoso – sono in grado di favorire il rilassamento.
Originaria dei Paesi asiatici, ma ormai diffusa anche in Europa, la Magnolia officinalis L. è una pianta utilizzata da secoli nella tradizione orientale.
Si distingue per la corteccia molto aromatica, le grandi foglie e i fiori particolarmente belli dal color bianco-crema. Gli ingredienti più interessanti si estraggono proprio dalla sua corteccia. Si tratta di due bifenoli, il Magnololo e l’Honokiolo, cui sono state attribuite diverse proprietà: antiossidante e ansiolitica.
E proprio al riguardo sono stati effettuati diversi studi, fra i quali quelli di un’equipe giapponese che nel 1998 ha dimostrato l’efficace azione ansiolitica, ma non sedativa, dell’Honokiolo. Nel 1999 gli studi di Kuribara hanno anche evidenziato che l’Honokiolo non crea dipendenza fisica.
I dati dimostrano che l’azione di questo principio, ricavato dalla corteccia della Magnolia, è quindi capace di favorire un effetto calmante senza indurre sonnolenza o ridurre le capacità cognitive. A un’azione rilassante contribuiscono anche la più comune Melissa e il Mandarino, frutto di stagione del quale si utilizza l’olio essenziale, utile per favorire il benessere mentale nelle situazioni di stress.