Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alternative al caffè

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono e quali benefici hanno

Esistono diverse tipologie di caffè. Alcune conosciute e diffuse, altre meno conosciute ma altrettanto meritevoli di essere scoperte. Parliamo di caffè alternativi, ovvero scelte differenti rispetto al caffè tradizionale che contiene caffeina.

Indice dei contenuti:

Perché scegliere un caffè alternativo?

Considerati gli effetti della caffeina, sempre più persone sono alla ricerca di alternative valide per sostituire in tutto o in parte il tradizionale caffè.

I benefici sono molti. Primo fra tutti l’assenza di caffeina, che sul lungo periodo rappresenta una stimolazione continua per il corpo, che accelera in maniera forzata tutti i ritmi dell’organismo.

Provare nuovi sapori, scoprire nuovi effetti sul corpo, è una scelta consigliata e soprattutto possibile, grazie all’offerta che oggi il mercato ci offre sulle diverse tipologie di caffè. Vediamo allora quali sono e come sceglierle, in base alle proprie personali esigenze.

Caffè alternativi: per tutti i gusti

Gusti nuovi e soprattutto benefici per la salute? Basta iniziare la giornata con un caffè alternativo che doni il piacevole sapore del tostato ma allo stesso tempo non abbia effetti collaterali per l’organismo.

Miscela di orzo, frumento, fichi e segale

In questo mix di cereali e frutta, troviamo tutto il benessere di cereali alternativi, ognuno con uno specifico valore. L’orzo è rinfrescante, il frumento e la segale donano energia e i fichi sono una ricarica di fibre.

Caffè di farro

Si tratta di un caffè di cereali, ottenuto dal chicco del farro. Quest’ultimo è considerato il grano più antico e non modificato dall’agricoltura moderna che conserva quindi intatte le proprietà originali e nutritive: tanti sali minerali, una buona parte di vitamine e proteine.

Cacao, maca e cocco

Esistono miscele energizzanti, che si avvicinano agli effetti energetici del caffè tradizionale, senza il contenuto in caffeina. Una delle più utilizzate è a base di maca e cacao. La maca è un tonico energizzante, consigliato in caso di affaticamento o sovraccarico di lavoro, che contiene anche una buona percentuale proteica. Il cacao, quando puro, è un alimento che attiva il metabolismo e facilita l’azione del sistema nervoso. Il cocco aggiunge quella parte di acidi grassi vegetali utili per migliorare l’attività metabolica ed epatica.

Macinato di Hibiscus

Dalla pianta di Hibiscus esculentus, si ottiene un caffè particolare che ha un bassissimo contenuto di caffeina e può essere paragonato al caffè tradizionale. Ricco di mucillagini, diventa una miscela che favorisce il transito intestinale con bassi effetti collaterali.

Quando consumare caffè?

Anche per i caffè alternativi, esistono momenti migliori della giornata in cui consumarli. Il consiglio è quello di alternare l’utilizzo di queste bevande a infusi e tè privi di teina, per non abituare il corpo alla stessa sostanza ogni giorno.

Pur essendo gustosi e possedendo diversi benefici per la salute, anche i caffè alternativi possono presentare delle controindicazioni legate alla tostatura della materia prima che genera calore all’interno dell’organismo. Meglio consumarli all’inizio della giornata o dopo i pasti principali.


Ultimi commenti su Alternative al caffè

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Non esagero mai con il caffè. Mi piace, ma non ci vado matto e so che cosa può fare la caffeina all'organismo se presa in eccesso. Ho provato il ginseng e non mi soddisfa molto, il caffè d'orzo non è di mio gradimento. L'alternativa al cocco ha subito attirato la mia attenzione, lo proverò. Per il resto, vado molto di tè e tisane.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Mi piacciono le alternative al caffè forse perché quello classico non mi dice nulla. Ne bevo giusto alle feste comandate quando a fine pranzo o cena si fa per tutti e lo accetto per pura convivialità.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Da qualche tempo ho scoperto che alcune persone che conosco sono diventate intolleranti al caffè classico e ne prendevano veramente tanti al giorno. Sapere che esistono altre alternative è sempre utile sia per noi che magari ne beviamo poco ma vogliamo variare, sia per amici e parenti che necessitano di un'alternativa. La regola fondamentale, come sempre, è non abusarne. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.