Alimenti pronti per cani e gatti
Pubblicato
4 anni fa
Come scegliere un prodotto di qualità in un mare di scatolette
Geneticamente parlando, il nostro cane è ancora molto vicino al lupo – nonostante lievi modifiche dovute alla convivenza con l’uomo – e la stessa vicinanza è ancora più marcata per i nostri amici felini e il gatto selvatico. Sebbene l’addomesticamento sia un processo antico e collaudato, i mangimi industriali sono relativamente moderni.
Purtroppo, questi si sono perfettamente incastrati con i nostri frenetici ritmi di vita. Un’alimentazione secondo natura, con le giuste sostanze nutritive, rimane vitale per la salute e il benessere dei nostri pets. Il concetto di “alimentazione adeguata alla specie” dovrebbe basarsi sull’utilizzo di carne grassa; fonti naturali di calcio e acidi grassi essenziali; preziose frattaglie, verdure, frutta e fibre, senza additivi sintetici o riempitivi malsani.
Sebbene la dieta BARF, basata su una rotazione di ingredienti freschi, rispetti appieno queste caratteristiche, per noi proprietari potrebbe risultare impegnativa. Fortunatamente, una strada intermedia più sana e naturale tra l’industriale e il fresco esiste, e può essere costituita da un menu completo umido pronto, che soddisfi le precedenti proprietà.
MATERIE PRIME ECCELLENTI E TRASPARENZA IN ETICHETTA
Ma quali requisiti sono fondamentali per la scelta? Un umido eccellente deve contenere ingredienti freschi accuratamente selezionati e biologicamente vicini al cibo originale della preda della specie – carni e frattaglie – di alta qualità e con un’elevata biodisponibilità che possa evitare l’aggiunta di qualsiasi additivo sintetico.
È più facile rispettare le proporzioni naturali di proteine, grassi e fibra nell’umido rispetto a una crocchetta. In particolare, vi invitiamo a prediligere quei prodotti che offrono una dichiarazione aperta degli ingredienti: solo in questo modo sapremo veramente cosa stiamo dando ai nostri beniamini.
Gli alimenti devono, inoltre, presentare un’elevata digeribilità, garantita oltre che dalla corretta selezione delle materie prime, dai trattamenti subiti per ottenere il prodotto finito.
A questo proposito, un umido di qualità dovrebbe essere cotto a basse temperature, il minimo indispensabile per garantirne le condizioni igieniche e la conservazione senza conservanti e senza distruggere i nutrienti originari degli ingredienti – in modo da non dover aggiungere miscele sintetiche di vitamine e minerali.
In più, dovrebbe essere possibilmente monoproteico, maggiormente conforme allo schema predatorio del cane o gatto, per permettere anche diete ad esclusione in caso di eventuali intolleranze/allergie. Solo questi umidi possono offrire ai proprietari la migliore alternativa alla BARF o alla casalinga, essendo perfettamente compatibili con esse e alternabili in caso di necessità – emergenze, vacanze, pensione, show – in modo da adattarsi anche alla loro vita quotidiana.