Aglio e cipolla nera
Pubblicato
4 anni fa
Due super alimenti fermentati che nutrono il tuo microbiota
Alimentazione e salute del microbiota intestinale, la raccolta di batteri che vivono nel tratto del nostro intestino tenue, sono tematiche profondamente connesse fra loro. Il cibo di cui ci nutriamo è infatti fonte di nutrimento non solo per noi ma anche per i nostri microbi: se questi stanno bene anche noi ci sentiamo più sani e forti.
Ecco da dove nasce il crescente interesse verso gli alimenti fermentati che, già parzialmente digeriti e ricchi di batteri (quelli buoni!), aiutano a processare, quindi a meglio assimilare, il cibo oltre a ripristinare l’equilibrio della flora batterica stessa.
AGLIO NERO E CIPOLLA NERA: DUE PRODOTTI FERMENTATI
Si tratta di due super alimenti naturalmente fermentati ovvero lasciati a riposo, per oltre due mesi, in ambienti specifici caratterizzati da temperatura e umidità costantemente sotto controllo.
Segue una fase di essiccazione (per preservare le qualità organolettiche della materia prima) che conferisce loro un aroma davvero sorprendente: la cipolla acquisisce note balsamiche, quasi fruttate, si caramella nella sua camicia diventando dolce, morbida e molto più digeribile rispetto alla sua versione cruda; l’aglio assume un colore nero brillante, perde il suo odore e il suo gusto caratteristico per assumere note dolciastre, estremamente piacevoli, che non causano alito cattivo o fastidiose risalite gastriche.
LE VIRTÙ DELLA CIPOLLA NERA
La cipolla nera naturalmente fermentata è un tesoro di proprietà benefiche detossinanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Ricchissima di quercitina e rutina migliora la circolazione sanguigna e combatte l’ossidazione del sangue mentre potassio, magnesio e vitamina B si occupano di fortificare il nostro organismo, proteggendo muscoli e sistema nervoso centrale.
Vitamina E e selenio svolgono invece una funzione sinergica antiossidante e si combinano perfettamente con lo zolfo, minerale dalle riconosciute proprietà antinfiammatorie.
Estremamente versatile in cucina grazie al suo sapore caramellato, balsamico e tendente al dolce, provala spalmata sul pane tostato, sui cracker, all’interno del tuo humus di legumi o in abbinamento a ortaggi come sedano, carote e cetrioli.
LE VIRTÙ DELL’AGLIO NERO
L’aglio nero, che trovi in polvere, in pasta o in spicchi, vanta più del doppio di allicina, un antiossidante naturalmente dalla forte azione antibatterica, rispetto al comune aglio bianco.
Fonte di vitamina C, B6 (la vitamina per eccellenza imputata, insieme alla precedente, alla costruzione della nostra barriera immunitaria) e di minerali quali calcio, selenio, ferro e fosforo, l’aglio nero diventa un vero e proprio strumento di difesa, che protegge le nostre cellule, ne previene l’invecchiamento, “ripulisce” le arterie (prevenzione delle malattie cardiovascolari) e contribuisce alla riduzione del colesterolo ematico.
Completamente privo di odore e dal sapore naturalmente dolce (per alcuni tendente alla liquirizia, per altri al caramello, per altri ancora al cioccolato fondente) si utilizza a crudo per aromatizzare dressing con cui condire ortaggi e tuberi, spolverato su vellutate o zuppe invernali, in aggiunta ai formaggi vegetali (o classici) o spalmato direttamente (se sceglierete la versione in pasta) su pane, cracker o gallette