Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aglio: benefici e controindicazioni di un alimento ricco di virtù

Pubblicato 3 anni fa

Le sorprendenti proprietà curative dell’aglio: quali sono i benefici che il bulbo apporta e le controindicazioni da conoscere.

L’aglio divide, c’è chi lo ama e chi lo odia, ma se una cosa è certa è che tale alimento è ricco di proprietà che non solo vale la pena approfondire, ma delle quali sarebbe bene approfittare. I benefici per la salute dell’aglio sono parecchi a fronte di poche controindicazioni. Se avete voglia di approfondirle di seguito le svisceriamo insieme.

Quali sono le proprietà benefiche dell'aglio? E chi non deve mangiarlo? Facciamo chiarezza.

 

Indice dei contenuti:

Cos’è l’aglio?

L'aglio (Allium sativum) è un bulbo che rientra nella famiglia della Alliaceae. Originario dell’Asia centrale, è diffusamente presente in tutte le aree temperate e subtropicali della terra.

Di tale alimento, ingrediente particolarmente popolare in cucina in tantissime ricette, esistono diverse varietà. Quelle più comuni nella nostra penisola sono il comune aglio bianco, quello rosa e quello rosso. Esiste anche l’aglio nero.

 

Prova anche l'aglio nero, l'aglio dalle infinite proprietà:

Aglio, valori nutrizionali

Prima di approfondire i suoi interessanti benefici per la salute, diamo un’occhiata ai valori nutrizionali del bulbo, che apporta 41 calorie per 100 grammi ed è composto per poco meno dell’80% da carboidrati, per il 13% da lipidi e per la restante parte da proteine.

Contiene inoltre:

  • 80 g di acqua
  • 8,4 g di zuccheri solubili
  • 3,1 g di fibre
  • 5 mg di vitamina C
  • 1,3 mg di niacina
  • 5 µg di vitamina A
  • 600 mg di potassio
  • 63 mg di fosforo
  • 14 mg di calcio

Aglio

Benefici e proprietà dell’aglio

Quali sono le proprietà benefiche dell'aglio? L’alimento ne vanta parecchie. Alcune, quelle magiche, sono alimentate dalle leggende e dall’ampio uso che se ne fa nell’ambito dei rimedi della nonna, portandoci a credere come nascondano un fondo di verità. Avrebbe proprietà sessuali, e tra quelle curative antitumorali, antinfiammatorie, antivirali ed antibiotiche.

È una fonte di antiossidanti e dei precursori dell'allicina. Questa, oltre ad essere il principio attivo dell’aglio stesso, è anche una molecola caratterizzata da funzione antibatterica, antivirale e antimicotica. Andiamo per ordine.

 

Proprietà per la pressione sanguigna

All’allicina si dovrebbe la proprietà dell’aglio nei confronti della pressione alta: questa molecola è in grado di ridurre la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassarla.

Proprietà antitumorale

Alcuni studi suggeriscono che l'aglio potrebbe aiutare a ridurre l'incidenza del tumore allo stomaco. In base agli ultimi aggiornamenti sulla ricerca contro il cancro, è emerso come il consumo di aglio - e più in generale di composti solforati contenuti - possa svolgere un ruolo di prevenzione dell’insorgenza di tale specifico tumore.

aglio 2

Proprietà antibiotiche

Per godere della sua azione quale antibiotico naturale, l'aglio deve essere consumato crudo per preservare le sostanze benefiche contenute, che altrimenti andrebbero a deteriorarsi in cottura.

Ma non basta mangiarlo crudo! L'ideale, per godere appieno del potere dell’allicina, sarebbe tritarlo finemente prima di consumarlo e magari attendere una decina di minuti per permettere alle sostanze di sprigionarsi.

Proprietà antinfiammatori

L’aglio è, ancora, un antinfiammatorio naturale. Non a caso viene utilizzato con successo per combattere l’acne, malattia infiammatoria della pelle, grazie alle sue virtù antisettiche e antibatteriche. In casi come questo accelera la guarigione.

Proprietà sessuali

Concludiamo con le proprietà sessuali dell’aglio. Delle quali è, ancora una volta, responsabile l’allicina. Questa aumenta il flusso sanguigno e favorisce la potenza sessuale maschile.

Consumare regolarmente l’aglio potrebbe contribuire a migliorare eventuali problemi di erezione. Inoltre, il fatto di regolarizzare la pressione arteriosa, ridurrebbe il rischio di danni alle piccole arterie che irrorano il pene.

Aglio 3

Controindicazioni dell’aglio

Chi non deve mangiare aglio? In via generale l’aglio è sicuro per molti soggetti, ma chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe evitarlo o quantomeno chiedere consiglio al proprio medico, in quanto può interferire con l’azione di questi ultimi. Inoltre, dovrebbero evitarlo le persone che soffrono di gastrite o ulcera.

A cosa fa male l'aglio crudo? Può provocare difficoltà digestive nei soggetti predisposti, o anche nausea, se mangiato in elevate quantità. Può provocare, inoltre, alitosi.

Cosa succede se si mangia aglio tutti i giorni? In via generale, se non si abusa dell’alimento – ovvero se se ne fa un consumo moderato nell’ambito di una dieta sana e variegata - non si incorre in alcun tipo di problema. A meno che non si rientri nei casi per i quali sono previste controindicazioni per lo stomaco o per eventuali terapie farmacologiche in atto.

 


Ultimi commenti su Aglio: benefici e controindicazioni di un alimento ricco di virtù

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2024

Mi dispiace tanto per l'aglio, non voglio certo denigrarlo sapendo quante proprietà curative ha per l'organismo, ma con me non va proprio d'accordo. Mi basta l'odore per storcere il naso. Mangiarne anche solo un pezzetto innesca mal di stomaco fino a problemi digestivi e intestinali. Un bene che non mi piaccia, visto l'effetto che mi fa.

Baristo T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

Adoro l'aglio e lo metto ovunque, in pratica i piatti senz'aglio per me non sanno di nulla e ora che ho scoperto anche un sacco di proprietà ottime per la nostra salute, va ancora meglio. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Ne uso molto poco perche' quello dell'orto viene sempre fortissimo oltre che enorme e infatti o lo essicco o lo congelo in pratica uno spicchio mi dura anche un paio di settimane cucinando anche tutti i giorni piatti che lo richiedono.

Elisabetta T.

Recensione del 20/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2023

Articolo utile e interessante, che espone in maniera chiara tutte le proprietà benefiche e anche le controindicazioni dell’aglio; nella mia famiglia lo utilizziamo con regolarità e, per averlo sempre a disposizione, avevo acquistato su questo sito le fettine di aglio essiccate al sole.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 2 settimane fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.