5 trucchi per controllare gli zuccheri nel sangue
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Bastano pochi accorgimenti per tenere a bada gli zuccheri nel sangue che sono il principale responsabile della maggior parte delle malattie e dei disturbi presenti, dai più banali a quelli più complessi.
Altalena sali e scendi!
Abbiamo già parlato dell’importanza dell’indice glicemico degli alimenti e come esso incida sulla salute del nostro organismo. La cosa che pochi sanno è che ognuno di noi gestisce gli zuccheri all’interno dell’organismo in maniera differente e non hanno lo stesso effetto per tutti.
I livelli di zucchero nel sangue possono alzarsi senza controllo se l’organismo non è in grado di veicolare in maniera corretta gli zuccheri dal sangue alle cellule. Si verifica una vera e propria altalena di sali e scendi, con picchi di glucosio che si innalzano e si abbassano, soprattutto se introduciamo con frequenza alimenti ricchi di carboidrati amidacei (pasta, pane, pizza e tutti i prodotti con farine).
Questa altalena di sali e scendi ha delle conseguenze non solo sul peso e sull’infiammazione dei tessuti del corpo, ma soprattutto sull’umore e sui pensieri che ogni giorno affollano le nostre menti. Una tipica reazione dell’assunzione costante di zuccheri è il cambio di umore che passa da stati di euforia e quelli di tristezza, senza un reale e concreto motivo.
I 5 trucchi per tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue
Esiste un piccolo manuale della salute che serve come guida per tenere sotto controllo i picchi glicemici e i livelli di zuccheri nel sangue, soprattutto sul lungo periodo.
La premessa, sempre valida, è di ridurre l’apporto di carboidrati che il nostro corpo trasforma immediatamente in zuccheri, contribuendo ad innalzare l’insulina in maniera repentina e continua. Cibi raffinati e farine trattate sono i primi alimenti da evitare.
E poi seguire questi 5 consigli, migliorerà l’equilibrio all’interno del corpo:
Aumenta la quantità di verdure e fibre: le fibre rallentano la digestione dei carboidrati e l’assorbimento degli zuccheri, per questo rimangono in modo stabile e controllato. Esistono due tipi di fibre: uno solubile e l’altro insolubile. Entrambe sono importanti ma le fibre solubili hanno dimostrato di abbassare notevolmente i livelli di zuccheri nel sangue. Le fibre si trovano principalmente nelle verdure e nei cereali integrali in chicco.
Bevi molta acqua: sappiamo che bere acqua fa bene ma non ci rendiamo conto di quanto effettivamente sia così. Diventa indispensabile per tenere bassi i livelli di zuccheri nel sangue. L’ormone vasopressina induce il fegato a produrre zuccheri nel sangue, innalzando i livelli. I reni, attraverso l’urina, cercano di eliminare l’eccesso, facendo perdere all’organismo acqua durante il processo. Introdurre regolarmente acqua permette di reidratare il sangue e abbassare i livelli di zuccheri.
Consuma proteine con regolarità: aumentano il senso di sazietà e riducono il bisogno di carboidrati.
Controlla i livelli di stress: ormoni come il glucagone o il cortisolo sono secreti quando i livelli di stress di innalzano ed entrambi alzano i livelli di zucchero nel sangue.
Inserisci nella tua alimentazione alimenti specifici: alcuni alimenti come le bacche di goji o la moringa sono ottimi per regolare i livelli di zucchero nel sangue.