4 aziende agricole bio che producono prodotti eccellenti
Pubblicato
2 anni fa
Ecco quattro piccoli produttori di eccellenze italiane 100% biologiche che puoi acquistare su macrolibrarsi.it
Ad inizio 2023, il nostro catalogo vanta oltre 1.500 fornitori: per questi siamo l’ecommerce etico più grande d’Italia! Tra questi ci sono alcune piccole aziende che ci stanno particolarmente a cuore, sia perché sono state i precursori dell’agricoltura biologica italiana, sia perché hanno mantenuto inalterato un profondo legame con il territorio. Per questo oggi abbiamo deciso di parlarvi di loro.
L’azienda agricola Maso del Gusto è attiva da ben tre generazioni e vanta un grande primato: quello di essere stata la prima azienda biologica del Trentino Alto Adige. I meli e i peri di qualità vengono piantati nei terreni aziendali nella valle dell’Adige nel 1960 e dal 1981 inizia il passaggio al biologico di tutta la produzione.
La mela è uno dei frutti più amati e diffusi, soprattutto dai bambini: spesso il suo sapore ci riporta all’infanzia, alle cose semplici, alle emozioni più autentiche. Per chi ama le mele i prodotti Maso del Gusto sono una vera e propria prelibatezza, dai succhi, alle barrette alle fette di mela essiccate, lo snack sano e pratico per tutti i momenti della giornata e per tutte le età.
La Società Agricola Fratelli Foschi nasce dalla passione per il territorio e per l’agricoltura di tre fratelli. Nucleo centrale del progetto è l’azienda agricola: di proprietà della famiglia Foschi da ben quattro generazioni, si sviluppa per circa 100 ettari in un territorio e pittoresco nelle colline romagnole, tra boschi cedui, calanchi spettacolari e borghi millenari. I terreni coltivati sono quindi lontani da qualsiasi fonte inquinante come grandi centri urbani, fabbriche e autostrade.
In questo splendido contesto, alle colture e prodotti tipici della zona (foraggio, frumento tenero, duro e paglia), vengono affiancate colture particolari come ceci, lenticchie, grano saraceno, miglio, orzo e sagale. In particolare i legumi dell’azienda Foschi sono oggi sempre più apprezzati e riconosciuti come un’eccellenza per gusto e concentrazione di principi nutritivi, come minerali, proteine e fibre.
Rocca dei Fiori nasce da un sogno antico, un sogno fatto di terra, alberi e piante aromatiche. Si concretizza nel 1982 per le fatiche di tre giovani stranieri innamorati del luogo, un terreno a 800 m
di altitudine sull’Appennino Tosco Emiliano al confine del Parco Naturale del Corno alle Scale. L’azienda occupa 28 ettari di territorio, tra boschi, zone per la raccolta spontanea, campi coltivati a piante officinali ed ettari riservati alla rotazione delle colture.
Rocca dei Fiori è infatti una delle prime aziende italiane a utilizzare un metodo di coltivazione per piante spontanee e semi-spontanee integrate nella coltura, in modo tale che la loro vitalità e proprietà vengono rafforzate.
L’azienda raccoglie e utilizza piante che crescono spontaneamente, ne facilita la crescita e la riproduzione attraverso tecniche indirette, attenta all’equilibrio ambientale, favorendo la bio-diversità. Il metodo Bio-Dinamico impiegato a Rocca dei Fiori aggiunge al sistema di coltura biologica l’idea del rispetto dei cicli cosmici e l’uso di preparati specifici. Tra i loro prodotti erbe da tisana, piante officinali, spezie, piante aromatiche, miscele da cucina.
Il tipico casolare in mattoni rossi è avvolto dalle morbide linee delle colline che si susseguono nell’incantevole paesaggio delle crete senesi. L’obbiettivo di Franco Bordoni era realizzare un’azienda agricola biologica di coltivazione, di trasformazione e commercializzazione, un microcosmo sostenibile sia dal punto di vista ecologico che economico e sociale: ecco Podere Pereto.
L’azienda ha oltre trent’anni di storia e produce cereali, legumi e ortaggi che vengono confezionati o trasformati in azienda (pasta, salse, pane e biscotti dolci e salati) a garanzia di una filiera chiusa e sostenibile e di un reale chilometro zero.
L'ultimo arrivato in azienda è un mulino a pietra per la preparazione delle farine che vengono poi confezionate in atmosfera protettiva per evitare la rapida ossidazione e conservarne al meglio le proprietà nutritive. Chiude il cerchio un forno per panificazione e un forno rotatorio per biscotti e salati: dal chicco al pane a chilometro zero.