Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 ricette vegetariane con il latte di farro

Pubblicato 5 anni fa

Senza lattosio e naturalmente dolce: hai mai provato il latte di farro?

Alternativa vegetale a quello di origine animale, il latte di farro è un alimento valido non solo per i vegani, ma anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Più gradevole al palato rispetto al latte di soia per il suo sapore particolarmente dolce, vanta numerosi seguaci tra gli sportivi e gli estimatori di un’alimentazione sana e bilanciata.
Se il latte di farro fatto in casa è piuttosto semplice da ottenere, la sua preparazione non è così immediata come sembrerebbe. Fortunatamente, in commercio esistono parecchie marche valide grazie alle quali scartare l’idea di una bevanda di farro autoprodotto non pesa poi così tanto.

Il nostro latte di farro italiano, senza zuccheri aggiunti:

Indice dei contenuti:

Latte di farro proprietà e controindicazioni

Il latte di farro, naturalmente senza lattosio, è ricco di proprietà: più digeribile rispetto al latte vaccino, è povero di grassi saturi - zero colesterolo - ma contiene acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6, in particolare) che, come sappiamo, sono grandi alleati della salute del cuore.
Tra le controindicazioni, invece, il contenuto di glutine, che lo rende off-limits per i celiaci, e la ricchezza di fibre che potrebbero infastidire chi soffre di digestione difficile.

In quanto ai valori nutrizionali, infine, il latte di farro contiene 33 calorie per 100 gr di prodotto, 7 grammi di carboidrati e poco più di 1 grammo di proteine.
Gli utilizzi del latte di farro in cucina sono molteplici: ecco alcune ricette dolci e salate da provare.

Besciamella con latte di farro, la variante vegana

La ricetta della besciamella con latte di farro ci regala una versione vegan e senza lattosio della famosa salsa di origine francese. Ottima per condire lasagne, per fare le verdure gratinate al forno e per accompagnare contorni a base di ortaggi, è semplicissima da preparare.

Ingredienti

Preparazione 

Iniziate la preparazione versando l’olio extravergine d’oliva in un pentolino antiaderente. Una volta caldo, unite la farina tutta in una volta e mescolate velocemente evitando la formazione di grumi.
Dopo avere ottenuto un composto liscio e denso, unite il latte di farro fatto scaldare a parte. Aggiungetelo a filo e continuando a mescolare, quindi rimettete sulla fiamma. Continuando a mescolare, fate addensare su fiamma dolce. Al termine regolate di sale e pepe ed aggiungete la noce moscata.

La ricetta facile della focaccia soffice

Alternativa alla classica pizza, la focaccia con latte di farro risulta soffice e versatile. Si può gustare da sola o farcire con pomodorini, olive e capperi per un condimento ispirato alla dieta mediterranea. In alternativa al latte di farro, può essere utilizzato quello di soia.

Ingredienti

  • 400 g di farina 0
  • 100 g di farina integrale
  • 170 ml di latte di farro
  • 170 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 25 ml di olio di oliva
  • Sale qb

Preparazione

Fate sciogliere il lievito in poca acqua (sottratta alla dose indicata). Setacciate insieme le farine e unite il latte di farro, l’acqua rimasta e il miele. Unite anche il lievito sciolto e iniziate ad impastare con le mani su un piano.
Una volta omogeneo, aggiungete al composto il sale e l’olio e lavorate ancora per qualche minuto. Ottenuto un impasto elastico e liscio, fatelo lievitare fino al raddoppio del suo volume all’interno di una ciotola al caldo.
Trascorso il tempo necessario, stendetelo e rivestite una teglia coperta da carta forno. Fate riposare ancora 20-30 minuti, mentre preriscaldate il forno a 200 °C. Spennellate la superficie a piacere con dell’olio di oliva massaggiandola con i polpastrelli delle dita.
Spolverate di sale e trasferite in forno. Fate cuocere per circa 30 minuti o fino a quando la superficie risulterà dorata.

Plumcake salato alla zucca, ottimo per gustosi aperitivi

Cosa c’è di più sfizioso di un plumcake salato? Questo alla zucca, semi dolce, si presta ad aperitivi gustosi. Ottimo a cubetti, si può spalmare con patè e pesti o accompagnare semplicemente con dei formaggi.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di farina integrale
  • 300 r di zucca cotta a vapore
  • 70 g di grana grattugiato
  • 2 uova
  • 120 ml di latte di farro
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per torte
  • Sale e pepe

Preparazione

Versate le uova in una ciotola con il latte di farro e l’olio di semi e mescolate. A parte setacciate le farine con il lievito. Aggiungete il parmigiano, il sale e il pepe.
Adesso unite il composto in polvere a quello liquido, mescolate bene ed unite la zucca, che avrete tagliato a cubetti. Trasferite in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 45-50 minuti.

Hai mai provato il nostro Yannoh al farro? E' senza glutine!


Ultimi commenti su 3 ricette vegetariane con il latte di farro

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Non ho mai assaggiato il latte di farro, perciò sarà il caso di farlo e di cimentarmi nelle tre ricette buonissime che avete spiegato in maniera dettagliata. La prima sarà di sicuro il plumcake con la zucca.

Baristo T.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Queste tre ricette sono tutte buonissime e ottime per ogni evenienza. Adoro il fatto che siano tutte ricette salate e si possano apprezzare quindi sia a pranzo che a cena o anche solo per un aperitivo sfizioso. Grazie per tutte le informazioni e le splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Queste ricette vegetariane con il latte di farro sono ottime e gustose. Faccio spesso la besciamella con latte di farro per avere una variante leggera e allo stesso tempo che vada bene per chi è vegano.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.