3 ricette a base di cereali soffiati
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Idee di snack facili, veloci, light e salutari con i cereali soffiati
I cereali soffiati rappresentano uno dei comfort food per eccellenza, protagonisti di tantissime colazioni e merende. Cosa c’è infatti, di più pratico, veloce, comodo, buono e sano?
Basta aggiungerli in una ciotola, magari insieme a dello yogurt, della frutta fresca e secca o latte e la colazione è servita. Prima di parlare di ricette, scopriamo come nascono.
I cereali soffiati biologici di Biofilia, al 15% di sconto:
Cereali soffiati: come si ottengono
I cereali soffiati sono ottenuti dalla cottura, a secco, dei chicchi interi sottoposte ad alte temperature (dai 300 ai 400°) a cui segue un processo di gonfiatura, a 250°, tramite vapore: quando l’acqua all’interno dell’alimento evapora, il chicco esplode a causa di un rapidissimo abbassamento della pressione.
Segue poi una fase di asciugatura che permette di eliminare completamente ogni residuo di umidità, rendendo il chicco fragrante, croccante e soprattutto leggerissimo.
La materia prima di partenza, che abbiamo detto essere il cereale intero: riso, farro, avena, orzo, sorgo, amaranto, miglio, quinoa o grano saraceno.
La versatilità di questo alimento ci permette di sfruttarli in tantissimi modi: scopriamo insieme 3 sane e gustose ricette per introdurli nella nostra alimentazione in chiave più originale e sfiziosa.
I cereali soffiati più apprezzati dai nostri clienti:
Barrette di cereali soffiati e frutta secca (per circa 12 barrette)
Se stai cercando un’idea per una merenda fatta in casa, veloce e facile da preparare, ben bilanciata e sana, questa ricetta fa proprio per te. Queste barrette sono gustosissime, del tutto prive di derivati animali e super light: ognuna contiene meno di 100 kcal! Le puoi conservare per una settimana in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Ingredienti:
- 30 g di riso integrale soffiato
- 30 g di farro soffiato
- 30 g di fiocchi d’avena
- 30 g di uvetta
- 30 g di nocciole tostate
- 40 g di cioccolato 85% tritato a coltello
- un cucchiaio di farina di cocco
- 100 g di sciroppo d’agave
Procedimento:
In una ciotola unisci il riso e il farro soffiato, i fiocchi d’avena, l’uvetta (precedentemente ammollata e strizzata), la farina di cocco e le nocciole tostate tritate a coltello (o con minipimer). Unisci anche il cioccolato a pezzetti.
Versa in un pentolino lo sciroppo d’agave e fallo sciogliere a fuoco bassissimo: la consistenza dovrà diventare liquida. Aggiungilo agli altri ingredienti e mescola bene il tutto con una spatola.
Rivesti una teglia rettangolare di carta forno e versa il composto livelllandolo con cura con l’aiuto di una spatola. Cuoci le tue barrette a 170°, modalità statico, per 20 minuti poi lasciale completamente raffreddare (su una griglia sospesa) prima di ritagliarle.
Granola di cereali soffiati
Perfetta come spuntino o colazione insieme a yogurt, frutta o anche semplicemente a una bevanda vegetale, ti propongo questa ricetta super collaudata che soddisferà il palato di tutti, sia grandi che piccini.
Ingredienti:
- 100 g di fiocchi di avena
- 30 g farro soffiato
- 30 g orzo soffiato
- 30 g riso soffiato
- 60 g miele millefiori
- 50 g olio di semi di girasole
- 40 g di acqua
- 30 g di bacche di goji
Procedimento:
Metti in un tegame il miele, l'acqua e l'olio e lascia amalgamare bene il tutto a fiamma bassa, mescolando continuamente.
Mescola in una ciotola tutti i cereali (senza bacche di goji) poi aggiungi lo sciroppo ottenuto e amalgama il composto con cura.
Stendi il composto su una teglia rivestita di carta a forno i fai cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura, estrai la teglia, aggiungi le bacche di goji, rimescola, e falla raffreddare completamente. La granola si mantiene per una settimana a temperatura ambiente.
Dolcetti di riso al cioccolato 2 ingredienti
Solo due ingredienti per uno snack veloce, salutare e buonissimo. Le possibili varianti sono tantissime: puoi sostituire il cioccolato fondente extra con il tuo preferito, aggiungere frutta secca tritata, farina di cocco, bacche, uvetta o semi oleosi.
Ingredienti
- 50 g di riso integrale soffiato
- 150 g di cioccolato fondente 85%
Procedimento
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria. Nel frattempo, prepara i pirottini di carta allineati su un vassoio. Quando il cioccolato sarà sciolto versa dentro il riso soffiato. Potrebbe occorrere più riso di quello indicato in ricetta, l’importante è che sia ben ricoperto di cioccolata.
Mescola delicatamente con un cucchiaio per far aderire bene la cioccolata e versane una piccola quantità su ogni pirottino.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente fin quando la cioccolata non sarà solidificata. Si conservano in una scatola chiusi a temperatura ambiente fino a 5 giorni.
I cereali soffiati biologici senza glutine: