Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

100 anni di agricoltura biodinamica

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Ecco come produrre cibo sano, rispettando la natura e i suoi ritmi

In un momento storico che affronta sfide globali come il cambiamento climatico, il metodo biodinamico in agricoltura ci ricorda cosa significa rispettare la natura. Nell’agricoltura biodinamica la terra, la pianta, gli animali e l’uomo, tutti insieme alimentano un ambiente sano, dove si coltiva il benessere. Si creano così ecosistemi agricoli che tutelano il territorio d’origine e le sue biodiversità.

Indice dei contenuti:

Demeter in Italia e nel mondo

A promuovere l’agricoltura biodinamica e a certificarne i prodotti c’è Demeter Italia, associazione di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici, affiliata alla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI). L’associazione svolge un’attenta azione di controllo sull’intera filiera applicando specifici standard internazionali. In questo modo si garantisce che i cibi e gli ingredienti delle aziende socie provengano da coltivazioni o allevamenti biodinamici.

Oggi sono oltre 1000 le aziende associate a Demeter Italia, diffuse su tutto il territorio nazionale e appartenenti a vari settori merceologici: vino, olio, frutta, verdure, cereali, spezie, erbe aromatiche, carne, prodotti caseari e cosmetici. 

Nel mondo Demeter è presente in 65 Paesi di tutti i continenti, riunendo oltre 7000 agricoltori che coltivano complessivamente circa 230.000 ettari. Queste realtà sono coordinate dalla Biodynamic Federation - Demeter International, nata nel 1997 e con sede in Germania (Darmstadt). Lo scopo della federazione è quella di garantire una stretta cooperazione nei settori legali, economici ed etici. 

Demeter Italia nasce invece nel 1985, quando alcuni pionieri si ritrovano a Parma per portare il marchio di qualità dell’agricoltura biodinamica sul territorio nazionale. Sono i primi anni della storia del biologico e il percorso porta rapidamente l’ente a diventare uno dei primi organismi di controllo del settore, unico nel biodinamico. Oggi Demeter Italia è la garanzia che i prodotti biodinamici facciano bene alle persone e al pianeta. 

L’obiettivo di Demeter Italia è, da un lato, quello di garantire al consumatore i prodotti biodinamici, dall’altro rappresentare e guidare le variegate realtà dell’agricoltura biodinamica nel mondo giuridico ed economico.

Antroposofia e agricoltura biodinamica

Nell’agricoltura biodinamica l’agricoltore è protagonista, custode e curatore della vita dei campi, delle valli e pianure, delle acque e di tutti gli esseri viventi che popolano questi ambienti. Un rispetto per ciò che rappresenta la natura che trova le sue basi nei fondamenti antroposofici dell’agricoltura biodinamica. Questi principi permettono di coltivare le conoscenze, le tecniche e la consapevolezza di ogni agricoltore, come uomo e come cittadino che ha un ruolo e una responsabilità verso il pianeta.

Il movimento dell’agricoltura biodinamica festeggia quest’anno i suoi primi cento anni. Proprio nel 1924, a Koberwitz in Polonia, il filosofo Rudolf Steiner, ispiratore della biodinamica, tenne una serie di otto conferenze intitolate “Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura”. Solo qualche anno dopo, nel 1927, alcuni agricoltori tedeschi decisero di tutelare i loro prodotti e le loro aziende con un marchio: Demeter. Pensarono che Demetra, dea greca della fertilità e della terra, potesse rappresentare il loro forte legame con la natura. Prima si definì un marchio con l’immagine di una pianta stilizzata, poi si mise in risalto il nome stesso di Demeter. Oggi il marchio con il nome della dea compare su tutti i prodotti ottenuti da coltivazioni biodinamiche. 

Prodotti sani e genuini nel rispetto della terra

L’agricoltura biodinamica è una storia lunga come il mondo, un modo di lavorare, di osservare e di vivere la terra. Oggi, in una realtà che vede l’agricoltura convenzionale dominare sui metodi tradizionali e non intensivi, la biodinamica rappresenta un metodo di coltivazione che ha come primo obiettivo quello di coltivare prodotti sani e genuini, in armonia con le stagioni e in sintonia con la natura. La fertilizzazione, la coltivazione e l’allevamento rispettano la vitalità del terreno e la diversità delle specie vegetali e animali.

In questo macrocosmo, contadini, piante e animali contribuiscono attivamente, con le loro forze e il loro spirito, a mantenere in salute la Terra. Le pratiche agricole non si concentrano sui trattamenti, bensì sulla prevenzione per innescare le giuste reazioni che possano ricreare lo stato di salute e di equilibrio delle colture. 

Al centro della biodinamica c’è un profondo desiderio di giustizia sociale, rispetto e responsabilità nei confronti del mondo vivente e delle generazioni future. 


Ultimi commenti su 100 anni di agricoltura biodinamica

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2025

Sono sempre tranquilla quando su ciò che compro trovo il marchio Demeter perché so quanto sono scrupolosi nel dare la loro approvazione partendo già da controlli sul terreno stesso. Avendo amici che ci lavorano o hanno i loro prodotti con questo marchio so quanto c'è da fare e non fare per guadagnarselo.

Lia M.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Bellissimo articolo, lettura molto interessante. Voglio dire che quando vedo il marchio Demeter mi sento più tranquilla e propensa all'acquisto

Baristo T.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/07/2024

C'è poco da fare, tutto il mondo dovrebbe adeguarsi e propendere sempre di più verso il naturale utilizzando al meglio le risorse proprio come insegna la biodinamica. Alla fine è proprio dal cibo che parte tutto, e più è sano e naturale maggiori sono le possibilità di invecchiare meglio anzi di arrivarci alla vecchiaia!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Guida alla Coltivazione della Stevia

Pubblicato 9 giorni fa. 14750 visualizzazioni. 6 commenti.

Erbe aromatiche da raccogliere in estate

Pubblicato 1 mese fa. 491 visualizzazioni. 2 commenti.

Raccogliere ortaggi tutto l’anno: 3 consigli per l’orto

Pubblicato 11 mesi fa. 342 visualizzazioni. 3 commenti.