10 consigli per rimettersi in forma
Pubblicato
9 anni fa
Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali
Scopri come smaltire i bagordi delle feste, seguendo questi semplici consigli
Chi di voi in questi giorni non ha pensato almeno una volta "Devo rimettermi in forma"?
Gennaio è il mese dei buoni propositi, sia fisici che emotivo progettuali, ma non sempre questo porta a reali successi, in particolare perché spesso rimane tutto nel campo della mente e delle parole passando ben poco alla parte pratica della vita.
Proprio per questo ho pensato di darvi dei punti di appoggio dove poter muovervi senza perdere il ritmo del ripristino psicofisico.
1) Sveglia
Il mattino appena svegli è bene riattivare l'organismo e purificarlo da quelle tossine che il corpo ha cercato di eliminare per gran parte della nottata.
Un ottimo modo per sostenerlo è quello di bere acqua tiepida e succo di limone al mattino. Abbiamo già approfondito tutti i benefici di questa pratica nell'articolo "Il limone, il sole del mattino"
2) Movimento
Qualsiasi sia l'attività che andrete a svolgere e in qualsiasi "o quasi" situazione fisica in cui vi troviate potete svegliare il vostro corpo con una serie di movimenti.
Quelli che vi propongo io sono: il classico saluto al sole in ripetizioni di numero pari in accordo con il respiro, prima lentamente mantenendo ogni asana a lungo e poi sempre più velocemente fino a quando non vi sentirete completamente sciolti.
L'altra serie di esercizi che vi propongo sono i 5 tibetani, una serie di movimenti da fare in sequenza, con una ripetizione che aumenta ogni settimana portando vitalità, buon umore e un buon stato fisico generale. (per vedere la sequenza leggi l'approfondimento "I 5 Tibetani, elisir di lunga vita")
Provare per credere.
3) Colazione
Dopo esservi puliti e messi in movimento è arrivato il momento di nutrirsi, ma con attenzione.
La colazione che propongo è composta da frutta, latte vegetale o the e qualcosa di dolce o salato a piacimento ma che sia naturale: privo di additivi, conservanti e farine o zucchero bianchi, meglio ancora se fatto in casa.
4) Andiam a lavorar
Da qui la giornata operativa può veramente iniziare, e vorrei proprio prendere spunto dai sette nani che con entusiasmo canticchiante andavano a lavorare in miniera! Questo per dirvi che sarebbe fondamentale affrontare le mansioni lavorative con il buon umore.
Immagino che questo non sia sempre possibile quindi se la tensione sale, vi chiedo semplicemente di fermarvi e respirare un attimo, Se l'ambiente che vi circonda è ostile immaginate di crearvi una bolla di luce attorno a voi: questo trucchetto renderà le cose più semplici.
5) Pranzo
Ecco un altro momento della giornata a cui prestare attenzione, come gli altri del resto. Il mio consiglio è di mangiare con calma ed iniziare sempre con verdura cruda e poi proseguire con carboidrati e verdure.
Un pranzo nutriente e leggero vi permetterà di avere l'energia necessaria per affrontare il resto della giornata.
6) Rinfrescare la mente
So che in alcuni lavori non è facile ma dopo pranzo sarebbe bene fare una passeggiata all'aria aperta, per rinfrescare la mente ma anche per tener bassi i livelli di insulina nel sangue. In questo modo torneremo alle nostre mansioni con più vitalità e voglia di fare.
7) Si torna al lavoro
Solitamente il pomeriggio continua ad essere un momento di mansioni da svolgere.
Che sia il lavoro, lo studio o le faccende casalinghe il mio consiglio è quello di farlo magari accompagnato da musica piacevole e pensieri positivi. Qualche esempio? Ce la faremo, non c'è fretta, verrà tutto benissimo.
Utopia? Per qualcuno di sicuro, ma tentar non nuoce!
8) Prima il dovere poi il piacere
Lo so, a quest'ora subentra la stanchezza in particolare in inverno quando le ore di luce sono poche, ma questo è il momento di divertirsi!
Che sia lo sport, il giocare con i figli o semplici risate con amiche, dedicate almeno un' ora a scaricare le tensioni accumulate nella giornata e cosa c'è di meglio per allergerirvi che sane e gustose risate?
Per approfondire leggi l'articolo "Ridere per ridere, ridere per vivere"
9) Cena
La cena è un argomento per molti difficile: c'è chi arriva con il buco allo stomaco perché non ha mangiato tutto il dì, chi arriva a casa tardi e deve fare ancora mille cose, chi non ha fame ecc...
Viviamo in una società sclerotizzata e scandita dal tic tac dell orologio, ma se decidete di cenare fatelo con calma e consumate una cena a base di proteine preferibilmente vegetali e verdure di stagione cotte o crude.
Inoltre un digiuno serale alla settimana aiuta l'organismo (per approfondire leggi i libri sul digiuno)
10) Il tuo tempo
Prima di apprestarsi al meritato riposo vi consiglio di dedicare tempo per voi stessi o per la coppia: ad esempio qualche esercizio di meditazione, una buona lettura o del buon sesso, possono essere dei modi piacevoli di finire la giornata.
Evitate lo zapping televisivo o ancor peggio quello smartphonistico, evitate di mangiar noccioline sul divano e se proprio volete guardare TV e volete qualcosa da deglutire preparatevi una tisana drenante del fegato mentre guardate un unico film.
PS. Tutti questi consigli sono accompagnati da 2 litri d'acqua da bere durante la giornata.
(ti consiglio di leggere il libro "Il Tuo Corpo Implora Acqua")
Ok stampate questa guida e mettetela in ufficio e al lavoro! Con un po di forza di volontà le vostre giornate scorreranno via con leggerezza, vi sentirete pieni di energia e con voglia di fare, osserverete il vostro corpo sempre più in forma e passato qualche mese sarà già primavera!
Buona fortuna!