Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

10 alimenti per combattere il caldo naturalmente

Pubblicato 7 anni fa

Cosa mangiare in estate quando il caldo si fa sentire

Ritorna l’estate, le giornate sono finalmente più lunghe, passiamo più tempo all’aria aperta in compagnia degli amici e il periodo delle vacanze si avvicina. I mesi estivi però si caratterizzano anche per il caldo e l’umidità, che creano una situazione difficile e disagiata per molti.

Eppure l’afa si può combattere… a tavola. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, infatti, i cibi possono avere una natura calda, fresca, fredda o neutra. A seconda della loro natura, ogni cibo che ingeriamo ci aiuta a riscaldarci o raffreddarci. Per esempio, se mangiamo cibi freddi in inverno (uno yogurt, un gelato, la soia) il corpo tende a raffreddarsi e a mostrare segni di questo raffreddamento con comparsa di muco, raffreddore…). Viceversa, se in estate facciamo il pieno di cibi di natura fresca o fredda (e con fredda non si intendono cibi raffreddati in frigorifero o gelati) ci aiuteranno a superare il caldo estivo.

In questi mesi, quindi, è importante modificare l’alimentazione, non solo per riuscire a sopportare meglio la temperatura esterna, ma anche per garantirci un pieno di Sali minerali, vitamine, fibre e la corretta idratazione. Con il sudore tendiamo a perdere questi preziosi elementi che difficilmente poi vengono rimpiazzati.

Ci sono dei cibi che dovremmo preferire e che puoi mangiare così come sono oppure divertirti a trasformarli in frullati, succhi e centrifugati, che sono ottimi sia di verdure che di frutta. E hai il vantaggio di mantenere intatte le vitamine e i nutrienti che contengono.

Ecco i cibi che non dovrebbero mancare nei nostri piatti estivi.

  1. La zucchina. È quasi interamente composta da acqua, ne contiene il 95%, per il resto sono vitamine A e C e Sali minerali fra cui potassio, calcio, fosforo e ferro. Il contenuto di carotenoidi favorisce l’abbronzatura. Puoi gustarle in insalata condite con un filo di olio oppure grigliate. Per un piatto insolito, puoi provare gli spaghetti di zucchine, fatti con l’apposito affetta verdure.
  2. Il cetriolo. Quest’ortaggio ha una natura fredda e contiene moltissima acqua, ma anche fosforo, potassio e calcio. Ha un alto contenuto di vitamina C. Ha effetto emolliente sulla pelle: la ammorbidisce e la rende elastica. È un diuretico, quindi in estate favorisce l’eliminazione dei liquidi che tendono a ristagnare. Ha un’azione disintossicante. Ha inoltre un importante contenuto di acido tartarico, che impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi. Per perdere peso è l’ideale.
  3. Le carote. Secondo la tradizione mangiando tante carote si facilita l’abbronzatura. Le carote contengono infatti betacarotene, che oltre a favorire la ”tintarella“ fa bene agli occhi.
  4. Il pomodoro. La stagione giusta per gustare il pomodoro è l’estate. Quest’ortaggio contiene acqua e una grande quantità di licopene. Questo potente antiossidante combatte i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento. Preferisci sempre i pomodori maturi.
  5. La menta. Una delle regine delle erbe aromatiche estive ha effetto rinfrescante e idratante. Utile anche in caso di mal di testa o raffreddore, le foglioline aromatiche sono ottime per dare sapore ai nostri piatti oppure per preparare un infuso da bere freddo. Se hai disturbi digestivi bevilo caldo.
  6. Le ciliegie. In genere il problema con le ciliege è smettere di mangiarle una volta che si comincia. Questo frutto prelibato non è solo gustoso, è anche benefico. Contiene infatti vitamina A.
  7. L’anguria. L’anguria, o più comunemente cocomero, contiene acqua, carotenoidi e parecchie vitamine A, B e C, oltre che minerali come magnesio e potassio. Ma contiene anche tanto fruttosio. Il cocomero è ottimo per combattere la ritenzione idrica e l’ipertensione. Avendo poche calorie, non fa ingrassare.
  8. Le pesche. Altra frutta gustosa che contiene tanta acqua, vitamine A e C. È ricca anche di minerali come potassio, calcio, fosfato e ferro. Il betacarotene ci aiuta a combattere i radicali liberi. Oltre a rinfrescare e tonificare, la pesca ha il pregio di proteggere la pelle e rinforzare le ossa.
  9. Il melone. Assieme al cocomero, è forse il frutto più gustato in estate. Anche questo frutto è ricco di acqua e povero di calorie. Contiene vitamine A e C e numerosi minerali.
  10. Infusi aromatici. Sono ottimi per togliere la sete e idratare. Possiamo scegliere quelli alla frutta oppure aromatizzati alle erbe officinali, come menta, malva o melissa. Rinfrescante è anche l’infuso di karcadè. Per una bevanda ancora più gustosa puoi aggiungere un pezzetto di radice di zenzero.

Ultimo commento su 10 alimenti per combattere il caldo naturalmente

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 14/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2025

E sono esattamente i cibi che mangiamo in questo periodo tanto più che sono a costo zero e a km zero perché nel nostro orto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 682 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 4 commenti.