Data di acquisto: 14/04/2021
Io è da anni che li mangio e non gonfiano come altri. Solitamente lì faccio con patate e carote saltate in padella aromatizzati con salvia. Da provare assolutamente
Data di acquisto: 14/04/2021
Io è da anni che li mangio e non gonfiano come altri. Solitamente lì faccio con patate e carote saltate in padella aromatizzati con salvia. Da provare assolutamente
Data di acquisto: 25/07/2021
Avevo già acquistato questo prodotto, ma riduco il numero di stelle che avevo dato la prima volta. Nel tempo ho confrontato il prodotto con altri marchi e ne ho verificato l'ottimo prezzo perciò stavolta ne ho ordinato una scorta. Purtroppo (forse non ricordavo bene io il formato dei bocconcini) sono palline microscopiche e per di più, forse a causa del trasporto sono arrivate molto rovinate...in sostanza utili più per un ragù di soia che per un secondo veloce!
Data di acquisto: 08/01/2021
Adoro questa soia sicuramente la più buona in commercio versatile si può fare mille piatti con insalate fredde a spezzatino con polenta una vera meraviglia....
Data di acquisto: 29/05/2019
Ecceziunale veramente!!! Perfetto per chi segue una dieta vegana, in particolare per chi come me è uno sportivo. Buonissimo fatto a spezzatino ma anche in altri modi mischiato ad altre verdure. Basta solo avere un po' di fantasia! E ricordarsi che ha bisogno di un ammollo di almeno una notte, quasi come se fossero lenticchie :) irrinunciabile all'interno di una dieta vegana sana e bilanciata. Peccato solo che non sia bio.
Data di acquisto: 25/02/2021
sarò io non capace di cucinarlo ma l'ho regalato perché non l'ho trovato così gustoso
Data di acquisto: 22/03/2020
E' un buon prodotto, usato spesso e volentieri per fare il Gulash vegano - se triturato va benissimo anche per preparare il ragù di soia!
Data di acquisto: 04/03/2021
ottimo con patate, piselli, con passata di pomodoro oppure anche in bianco
Data di acquisto: 19/03/2020
Questo spezzatino di soia non ha davvero niente da invidiare a quello di carne: io lo metto a bagno nell'acqua tutta la notte (ricoperto). La mattina dopo lo strizzo e lo rimetto a bagno, stavolta nel vino bianco per una mezz'oretta. A parte preparo un soffritto di aglio, cipolla, carota e sedano. Dopodiché aggiungo lo spezzatino che rosolo un po'. Aggiungo il vino in cui era stato a bagno, polpa di pomodoro, prezzemolo e basilico. Cucino per una mezz'ora. Squisito accompagnato dalla polenta taragna!
Data di acquisto: 11/01/2020
Cucinata con salsa di pomodoro e aromi quali salvia, rosmarino e origano costituisce un secondo vegano di tutto rispetto, sano, gustoso e molto nutriente. Non manca mai nella mia dispensa; ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Data di acquisto: 27/12/2020
Cucino vegano da un anno ormai e i secondi mi mettono sempre in difficoltà. Per questo tengo sempre in casa lo spezzatino di soia: basta reidratarlo in acqua bollente (io metto anche un cucchiaio di salsa di soia e del dado vegetale autoprodotto) e poi cucinarlo come si preferisce. Io solitamente lo infarino prima, lo rosolo con l'olio e poi aggiungo verdure. Ottimo nella versione ai funghi, ai piselli o con carote e pomodoro.
Data di acquisto: 25/12/2020
Difficilmente uso questi tipi di surrogati, ma devo dire che questo ha un buon sapore, nessun appunto
Data di acquisto: 04/05/2020
Facile da preparare può essere usato in tanti modi. Consigliato
Data di acquisto: 30/01/2020
Nonostante sia vegetariana da parecchio tempo non avevo mai acquistato lo spezzatino di soia, solitamente rifuggo da questi preparati ma ero curiosa di provare. Preferisco di gran lunga altri prodotti a base di soia (tofu e tempeh) però una volta ogni tanto va bene anche lo spezzatino. L'ho preparato idratandolo e poi aggiungendolo in padella con un soffritto di cipolla, ho sfumato poi con della birra chiara. Non male, proverò altre ricette
Data di acquisto: 25/08/2020
Lo compro e lo ricompro! Forse il più buon sostituto proteico vegetale che conosca, certo, se cucinato bene! Però lo trovo molto facile da cucinare e far apprezzare a persone non vegetariane/vegane. A me piace moltissimo con porri e/o cipolla rossa, zucca delica, latte di cocco pinoli, uvetta e qualche spezia, ma se non ho questi ingredienti in casa anche con le verdure disponibili, porri e cipolla rimangono i miei preferiti, magari anche pomodorini, qualsiasi latte vegetale e curry è buonissimo. Basta mettere a bollire, scolare bene, unire alle verdure spadellate e spadellare qualche minuto tutto insieme, così si asciugano un po' perché appena scolati tendono ad essere molto acquosi. Tra l'altro è un prodotto perfetto per diete ipocaloriche ed è molto proteico. L'unico motivo per cui sto iniziando a consumarlo meno è perché soffro di endometriosi e la soia non fermentata non va bene in questo caso.
Data di acquisto: 24/10/2020
Io li uso spesso per preparare stufati con ortaggi di vario genere. Consiglio di saltarlo in padella dopo averlo cotto in acqua bollente, aromatizzandolo con le spezie che più vi piacciono e in seguito unirlo agli altri ingredienti.
Data di acquisto: 30/04/2015
Da vegetariana ho ritrovato il piacere di preparare un ottimo spezzatino con patate
Data di acquisto: 03/10/2020
Questo spezzatino di soia è diventato l'ingrediente base di tantissime mie ricette. L'ho usato nelle zuppe, accompagnato dalla polenta, per fare lo spezzatino... Si prepara velocemente semplicemente ammollando il prodotto per 15 Min in acqua calda. Consiglio di strizzare molto bene i bocconcini e ripassarli in padella perché altrimenti sono spugnosi. Sono perfetti quando si ha poco tempo e si vuole preparare qualcosa di sano e appetitoso.
Data di acquisto: 28/07/2020
Una volta reidratate nel brodo sono una base molto versatile per diverse ricette: sughi, spazzatino con piselli e patate, utilizzate nel ripieno di verdure (ad esempio zucchine).
Data di acquisto: 27/02/2015
Forse non ho saputo prepararlo; ma proprio non mi piace...
Data di acquisto: 20/08/2020
Non conoscevo lo spezzatino di soia di Fiori di Loto e ho voluto provarlo. Essendo tagliato a pezzetti né troppo grandi né troppo piccoli si reidrata bene e usato con del pomodoro oppure condito con delle spezie, accompagnato da patate o verdure, è gustoso e molto versatile. Mi è piaciuto, lo consiglio è sicuramente lo acquisterò di nuovo!