Data di acquisto: 11/05/2020
Ottimo rapporto quantità prezzo, acquistato il barattolo da 900g e non me ne sono pentita. Lo uso come dolcificante al posto dello zucchero e devo dire che mi sono trovata molto bene, da un paio di mesi ancora dura!
Data di acquisto: 11/05/2020
Ottimo rapporto quantità prezzo, acquistato il barattolo da 900g e non me ne sono pentita. Lo uso come dolcificante al posto dello zucchero e devo dire che mi sono trovata molto bene, da un paio di mesi ancora dura!
Data di acquisto: 24/12/2014
Ottimo ingrediente per sostituire lo zucchero in moltissime ricette. Nelle torte ovviamente, ma anche nel pane! E nella macedonia.
Data di acquisto: 26/02/2020
Mi è stato consigliato insieme al malto d’orzo per l’impatto glicemico basso. Lo sciroppo di riso però ha il vantaggio di non far diventare scure le preparazioni. Ottimo sostituto del miele per una alimentazione vegana.
Data di acquisto: 01/02/2017
Dolcificante ottimo soprattutto su pancake, yogurt al naturale e tisane.
Data di acquisto: 19/11/2017
nella media e' comodo e buono
Data di acquisto: 28/02/2020
Ottima alternativa allo zucchero, ma è molto denso. È difficile da prelevare e altrettanto da far amalgamare agli altri ingredienti
Data di acquisto: 22/03/2020
Sto iniziando ad eliminare completamente lo zucchero, grazie a questo sciroppo ci sto riuscendo! Buon sapore!
Data di acquisto: 29/08/2019
Un attimo prodotto per me è una validissima alternativa al zucchero e al miele (soprattutto nella stagione invernale) lo utilizzo sia per i dolci che abbinato al tahin come crema dolce spalmabile per gallette e pane oppure come dolcificante per macedonia o tisane.
Data di acquisto: 21/02/2020
Inizialmente ho acquistato questo prodotto per prova e ora non ne posso fare più a meno. Lo utilizzo soprattutto per la preparazione di biscotti...super friabili e dolci al punto giusto. Veramente ottimo
Data di acquisto: 11/02/2020
Lo utilizzo al posto del miele perché dolcifica senza essere troppo dolce .Lo utilizza tutte le mattine nello yogurt bianco fatto da me con i fermenti lattici
Data di acquisto: 14/02/2017
Quando e' in offerta lo compro sempre, in quanto e' un'ottima alternativa al miele ed allo zucchero!
Data di acquisto: 21/03/2020
Da quando ho iniziato ad eliminare zuccheri aggiunti (raffinato, di canna, integrale) dalla mia dieta ho iniziato a cercare alternative sane a quest'ultimo. Per me il malto di riso, d'orzo e lo sciroppo di riso (indicato anche per i celiaci) sono un must-have nella cucina sana e vegana. Bisogna dosare meglio le ricette dei dolci per non appesantire l'impasto, ma emulsionato con un latte vegetale (di riso, avena o soia) crea un'ottimo dolcificante naturale per le torte, i biscotti o le frolle. Lo consiglio a chiunque voglia prendersi cura della sua glicemia, a chi è attento agli zuccheri e a chi si interessa di alimentazione naturale! Bisogna riadeguarsi ad un gusto meno dolce, ma con questa alternativa naturale si assaporano molto di più i gusti dei ci i :)
Data di acquisto: 21/02/2020
Lo sciroppo di riso è un dolcificante naturale ricco di sali minerali ed è un ottima alternativa per sostituire lo zucchero perché pur avendo un indice glicemico più o meno simile ha meno calorie. E' la prima volta che acquisto uno sciroppo di riso, in genere uso i malti, ma devo dire che mi ha conquistata. L'ho subito usato al posto dello zucchero di canna nella preparazione di una crostata vegan alla marmellata ottenendo un ottimo risultato. Questo sciroppo ha un sapore molto delicato che non altera il gusto degli alimenti e proprio questa sua morbidezza e poca invadenza e una consistenza simile al miele lo rende adatto per dolcificare tisane, caffè o altre bevande. Lo adoro, è da tenere sempre in dispensa. Ottimo rapporto qualità prezzo. Consigliato.
Data di acquisto: 04/04/2018
ideale per certi tipi di dolce, io preparo delle barrette di sesamo aggiungendo solo questo sciroppo senza dover aggiungere altri dolcificanti..
Data di acquisto: 22/10/2019
Ho acquistato lo sciroppo per la preparazione di ciambelloni e muffin, ottimo prodotto in alternativa allo zucchero. Bisogna solo stare attenti con le dosi, poiché lo sciroppo tende ad appesantire l'impasto . Va bene anche per i celiaci perché è senza glutine. Altro utilizzo è con la frutta: cuocio la mela con un cucchiaio abbondante di sciroppo di riso e un pochino d'acqua in un pentolino, il risultato è buonissimo. Consiglio l'acquisto del prodotto
Data di acquisto: 04/11/2019
Da tempo uso lo sciroppo di riso e ho voluto provare anche questa confezione in barattolo (di solito uso la tipologia a "bottiglietta di ketchup") e devo dire che mi ha soddisfatto pienamente.
Data di acquisto: 24/10/2019
Così come i malti, anche gli sciroppi di riso e mais sono un perfetto sostituto vegano del miele, di cui hanno la stessa fluidità e viscosità oltre ad un buon potere dolcificante, ma a differenza dei più tradizionali malti, gli sciroppi sono anche senza glutine perché non contengono orzo. Li uso dunque entrambi in alternanza per la mia pasticceria vegan senza glutine. Sono indicati soprattutto per le frolle, a cui danno anche coesione ed elasticità, e per la crema pasticcera, alla quale regalano per giunta un bel colore dorato e caldo (non come il giallo quasi fluorescente dato dall'aggiunta di curcuma). Ottimi anche per preparare croccanti e granole gluten free. Non sono il massimo nei lievitati, perché tendono ad appesantire l'impasto, per cui sarebbe meglio preferire un dolcificante semolato, ma con qualche accortezza si possono comunque impiegare anche a questo scopo senza troppi danni. Acquisto sempre questa marca nel formato grande, che ha proprio un buon rapporto qualità prezzo. Lo raccomando.
Data di acquisto: 23/02/2016
Ottimo sostituto dello zucchero per preparare i dolci.
Data di acquisto: 11/06/2019
Si può usare per addolcire al posto dello zucchero, ha un buon potere addolcente, superiore a quello dello zucchero bianco; il sapore è molto delicato, ricorda un pochino lo zucchero caramellata, ma non altera il sapore degli alimenti a cui viene aggiunto. Ottima alternativa allo zucchero, sicuramente continuerò ad acquistarlo
Data di acquisto: 13/06/2019
Uso lo sciroppo dinriso per fare il gelato di riso macrobiotico, ma anche per la granola fatta in casa. Essendo non eccessivamente dolce, al contrario di altri sciroppi, zucvheri e miele, lo preferisco pee determinate preparazioni come la granola, i crumble e per la frutta cotta. Vantaggioso anche il prezzo. Lo consiglio. Inoltre è senza glutine e non ha retrogusto amaro come alcuni malti (sopratutto quello d'orzo)