Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Roveja Bio


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 53 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
15% recensioni con 4 stelle 4
11% recensioni con 3 stelle 3
1% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Fabio D.

Recensione del 10/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2019

al contrario di quello che ho letto in altre recensioni, l'ho lasciato in ammollo per 24 ore, e fatto cuocere solo un ora. ho aggiunto le patate tagliatti a pezzi e ho fatto cuocere con l'acqua di cottura della roveja che ho tenuto da parte. mi e' venuto un ottimo contorno di patate e roveja.

Roberta F.

Recensione del 29/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2018

Mi piace moltissimo la roveja, sia come consistenza che come sapore, una via di mezzo tra lenticchia e fagiolo. Anche se il prezzo è piuttosto elevato, trattandosi di un legume "antico" e poco coltivato, la consiglio vivamente. Merita sicuramente di esserne incentivata la coltivazione. Ottima stufata e accompagnata da contorno di verdure.

Monica Colombo C.

Recensione del 09/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2018

Questo legume antico e ritrovato è davvero ottimo. E' caro, ma vale il suo prezzo. Le cose buone e rare si pagano. Leggevo che la raccolta è molto faticosa e difficile perché gli steli delle piante superano di molto il metro di altezza, e quindi non è possibile utilizzare strumentazioni meccaniche. Da qui quindi anche la motivazione del costo. Come sapore a me è piaciuta molto, un incrocio tra piselli e fagioli, ma con un retrogusto particolare e caratteristico che non avevo mai sperimentato in altri legumi. Avrei voluto provare a fermentarla, ma non ho osato perché ho temuto che potesse andare storto qualcosa (ogni tanto capita) e mi sarebbe spiaciuto gettare.. visto il costo.. Magari più avanti la comprerò ancora, per ruotare un po i consumi. Il periodo di raccolta è luglio, quindi magari quest'autunno un altro pacchetto ci scappa. Consiglio di assaggiarla almeno una volta, la cottura è un po' lunga in quanto la cuticola è abbastanza coriacea.

Laura G.

Recensione del 01/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2022

E' l'unico difetto di questo legume squisito, delicato e praticamente introvabile in negozi "fisici". Io la faccio bollire e poi la condisco con olio, aglio e prezzemolo e la mangio in abbinamento al riso integrale. E' buonissima. Se volete uscire dai gusti dei soliti legumi, fate un investimento e provatela, diventerete anche voi dei "dipendenti".

Stefano B.

Recensione del 17/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2017

Un legume molto sottovalutato che risulta essere un'ottima alternativa ai fratelli molto più noti quali ceci, fagioli eccetera. Consigliato con il classico aglio rosmarino.

Laura B.

Recensione del 05/08/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/08/2016

Scrivo questa recensione a distanza di tempo dal mio acquisto, perchè mi ero quasi scordata di averla presa... E' sparita in un baleno! Tutti a casa l'abbiamo trovata davvero ottima, e anche se la cottura è un pò lenta ne vale davvero la pena: una bella zuppa unita a verdure e ad altri legumi come piatto unico, sostanzioso e nutriente. Non si usa molto come legume per la difficoltà di reperibilità e per il prezzo, ma ne vale assolutamente la pena, un sapore leggermente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati ma molto buono, anche se va dosato bene in quanto è piuttosto pesante da digerire!

ERTA S.

Recensione del 25/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/06/2016

Ho scoperto questo legume grazie a Macrolibrasi. Richiede un po' di tempo tempo per la cottura, ma ne vale la pena. Io la prima volta l'ho assaggiato lessato, senza aggiunta di sale o altro perché volevo sapere di che sapeva esattamente e posso dirvi che mi ha piacevolmente sorpresa. Si appresta per tante ricette: zuppe, primi, secondi e antipasti. Assolutamente da provare.

Lucio S.

Recensione del 06/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2016

Assaggiata per la prima volta, l'ho trovata davvero buonissima. Mia madre ne ha fatto una zuppa semplice ma dal sapore squisito.

Chiara G.

Recensione del 22/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/02/2016

Questo legume ha un sapore molto gradevole, però è un po' "difficile" da digerire .. Da provare almeno una volta e valutare!!

Daniela D.

Recensione del 19/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2023

Una piacevolissima scoperta: lessata con l'aggiunta di alghe poi cucinata in purea si accompagna magnificamente con la catalogna saltata in padella. E' cremosa e personalmente la trovo più delicata della purea di fave.

Cristina N.

Recensione del 05/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/03/2023

Ho scoperto questo antico legume proprio su macrolibrarsi e, incuriosita, l'ho acquistato. Che dire...buonissimo! Ha un sapore deciso e particolare ma che non stanca subito come invece quello di altri legumi! Va tenuto in ammollo per circa 12 ore o al massimo, se non si ha tempo, si può mettere in acqua tiepida per la metà delle ore. La cottura è di circa 2 ore se si cuoce in acqua (per fare zuppa). In questo caso si possono aggiungere carote a pezzetti e aglio, magari anche qualche pomodorino! A fine cottura si aggiunge olio e sale e la zuppa risultante è davvero ottima! Ormai diventerà un piatto fisso del mio menù per la sua bontà! Vi consiglio di provarla!

Rossella G.

Recensione del 01/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/02/2016

Ero curiosa di assaggiare questo vecchio legume. Non male, a me pare un misto fra lenticchie e ceci. Ottimo in zuppa!

Alessandra A.

Recensione del 16/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2015

Buonissimo questo legume...provato per la prima volta in zuppa con il farro. Veramente un sapore speciale