Data di acquisto: 11/01/2022
È una farina molto versatile,ho preparato dal pane a delle tagliatelle. Molto buona e dal sapore rustico. Da riacquistare!!!
Data di acquisto: 11/01/2022
È una farina molto versatile,ho preparato dal pane a delle tagliatelle. Molto buona e dal sapore rustico. Da riacquistare!!!
Data di acquisto: 31/01/2022
Io la uso miscelata con quella di farro integrale di cocco sia per fare il pane che per fare le fettuccine. E' una farina versatile in quanto potete usarla anche da sola. Io la uso anche per le panature. Sono molto soddisfatta dell'acquisto.
Data di acquisto: 21/11/2021
Utilizzo poco le farine e quando le uso per fare la piadina acquisto farine di qualità. Questa di farro monococco è molto buona e profumata.
Data di acquisto: 31/10/2020
Ottima nonostante il mio rapporto conflittuale con la farina di farro. Consiglio soltanto di utilizzarla relativamente velocemente, o magari di acquistarla durante i mesi più freschi e conservarla a temperature più basse, poiché per colpa del caldo terribile di quest'anno la mia si è riempita di bestioline e ho dovuto, putroppo, buttarne quasi 3/4.
Data di acquisto: 07/03/2021
Farina macinata molto finemente,utilizzata per pasta e piadina...buona e la consistenza dell'impasto è molto apprezzabile!
Data di acquisto: 17/12/2020
Strepitosa questa farina, ha una resa eccezionale! Sicuramente la riacquistero', ottimo il rapporto qualità-prezzo. La sto' usando soprattutto per la preparazione di prodotti dolci vegani e devo ammettere che mi sono riusciti meglio del solito gli impasti. Consigliatissima.
Data di acquisto: 28/09/2020
Ottima farina che utilizzo in combinazione con farine di altro tipo sia nella panificazione che nella realizzazione dei dolci. Regala all'impasto sapore e leggerezza. Dal punto di vista nutrizionale inoltre il farro è eccezionale. Per averne sempre la disponibilità in dispensa sarebbe molto utile e pratica una confezione più grande: per esempio da 2,5 kg.
Data di acquisto: 20/11/2020
Questa farina permette di riprodurre prodotti da forno davvero buoni, croccanti, profumati e croccanti. La riuscita è una garanzia per crackers ai semi, grissini con aggiunta di farina di legumi, pizza a lunga lievitazione, pane integrale con licoli, piadina integrale all'olio, dolci e crostate rustici, pancakes, muffins e qualsiasi altra preparazione di vostra fantasia. La farina ha un colore diverso rispetto a quella tradizionale di grano tenero, un classico delle farine di cereali antichi da sementi non ibride. Mi è piaciuta tantissimo! Per l'ultima preparazione che ho cucinato, uno strudel di mele senza zucchero, ha enfatizzato la naturalità e la dolcezza degli ingredienti. Stra consigliata, soprattutto in un'ottica di consumo variegato di cereali antichi! Grazie Macrolibrarsi, ci vorrebbe il formato da 5 kg!
Data di acquisto: 08/05/2020
Dopo averne provate varie questa farina è ottima, la macinatura non è troppo dura, ideale sia per dolci che per salati, come il pane. Solitamente io la smezzo con farina grano antichi. I prodotti realizzati hanno una buona lievitatura. La consiglio.
Data di acquisto: 16/04/2020
Non so se sia per la varietà monococco o per la presenza del germe del grano o per l'umidità indicata in etichetta, ma questa farina è molto morbida, e all'inizio mi ha messo in difficoltà perché ho dovuto ricalcolare le quantità di acqua per pane e pizza, fino a quando ho trovato una proporzione che rendesse l'impasto meno liquido ma comunque soffice da masticare una volta cotto!
Data di acquisto: 10/02/2020
Il farro monococco è uno dei migliori a livello nutrizionale, fra le varie qualità ha un glutine molto fragile che sembra degradarsi completamente a livello gastrico, ovviamente non è comunque adatto alle persone celiache ma va benissimo per quelle sensibili al glutine. Ovviamente questa caratteristica penalizza la lievitazione un po’ scarsa, ma consumarlo spesso è un toccasana per la salute intestinale!